![]() |
io l'ho fatta quando era a 0,08 :-)) tanto per dirla tutta.. e oggi come hai fatto notare la propongono al 10% in più..
l'ho fatta fare a molti amici e titolari di ditte miei clienti.. e resto dell'idea che sia stato un affare e che tutto sommato lo sia pure oggi.. il risparmio con la 88€/MWh non è elevato oggi.. ma l trend di crescita parla di un 15-20% l'anno per il mercato di maggior tutela (il domestico appunto) e quindi fossi in te ci farei un pensierino.. da dicembre a gennaio le tariffe in bassa tensione (220v) sono salite del 2-4% .. e ogni trimestre si ritoccano.. ;-) |
ma io veramente non riesco a rendermi conto parlando di tariffe.
Puoi farmi, non so se è fattibile, un esempio su una bolleta media....... a me arrivano in media 140,00 euro ogni bimestre...quanto sarebbe invece applicando quella tariffa li? |
Quote:
Notturnia, potresti indicare il costo medio al kWh che sostieni con l'offerta di cui leggoal link? |
edvitto, il prezzo indicato è la sola componente di generazione a cui vanno sommate le componenti A, UC, MCT, DIS, MIS, etc etc etc etc..
in pratica in buona approssimazione la puoi considerare (sul domestico) circa la metà del totale.. a cui poi si aggiunge l'iva al 20% e quindi corrisponde al 40% del totale. nel caso dell'industria il prezzo medio per la sola generazione si aggira sui 77-85 €/MWh ed è quello che si confronta con i macchinari di cogenerazione che tratti tu. ma li il metano costa 0.26 €/sm3 e non 0.5 come nel domestico :-)) per confronto.. il PED (Prezzo Energia Distribuzione) per i clienti domestici nel primo trimestre 2008 è di 8,69 c€/kWh mentre quello proposto da Enel Energia è di 8,8 c€/kWh e quindi leggermente superiore MA è fisso per 24 .. per confronto il PE (ex-PED) dell'ultimo trimestre '07 era di 7,94 c€/kWh .. e quindi il prezzo è salito di quasi il 10% in 3 mesi.. Ecco pechè dico che fermare il prezzo a 8,8 è buono.. io l'ho firmato a 8,0 e sono + contento.. ma 8,8 visti i prezzi Autorità Energia Elettrica e Gas .... per chi è scettico i prezzi sono quelli delle delibere 238#07 e 352#07. p.s. io lavoro solo con le industrie.. solo che tratto i contratti di energia e il modo per ridurre i costi.. quindi anche co e tri generazione. |
scusa Notturnia, io, da profano, ho chiesto qualche info per l'installazione del fotovoltaico. L' impianto, diciamo tra i 15 e i 100kwh nella zona di Milano hanno un ammortamento stimato in circa 8 anni, dopo tale periodo incominciano a rendere. L' unica cosa che nessuno sà e quanto eventualmente bisognerà pagare in futuro per smaltire i pannelli " esauriti " , per far funzionare l'impianto occorre dell' elettronica che nessuno garantisce per la durata dei pannelli, anzi dicono che durà meno e non si sà cosa succederà dopo i 20 anni in cui il GSE deve erogare l'incentivo. Non dico che la cosa è anticonveniente, ma tutti quelli che sono venuti a proporre il fotovoltaico su certi argomenti mi sono sembrati impreparati e vaghi. Una cosa che mi ha lasciato perplesso che chi si fà l'impianto non è al riparo dai black out,a meno che non si sganci dalla rete, ma in quel caso il problema diventa la mancanza di sole. Hai notizie diverse essendo del ramo?
|
che sono un affare.. e da un cliente ne stiamo per installare 1500 metri quadri per circa 200 kWe...
che sono affidabili.. che durano da 20 a 25 anni che il problema dello smaltimento lo risolveremo fra 20#25 anni e che iniziano a rendere da subito.. la rata del leasing la paghi con i soldi del GSE e quindi tu non sborsi molto.. anzi .. niente.. che la corrente elettrica te la consumi tu.. e quindi dal momento che li installi e sei autorizzato ad attivare il parallelo ocn la rete tu azzeri la tua bolletta.. e questo per me è un "rendere".. dopo 8 anni non solo non pago la bolletta (a parte il fisso) ma per giunta mi danno soldi.. quelli che prima giravo al leasing.. e lo faranno per altri 12 anni.. tempo nel quale metterò da parte dei soldi per lo smaltimento futuro quando li sostituirò con apparecchi più efficenti e che mi pagherò grazie ai soldi che il GSE mi ha passato 20 anni.. che poi ci siano molti cialtroni in giro è vero.. ma fossi in te andrei in un punto ENEL.si o chiamerei Eni power (che con unicredit fa una cosa simile ad enel.si con il suo conto energia). p.s. 15-100 kWh .. che intendi con kWh ? 100 kWh sono un consumo.. non una potenza.. quindi intendi pannelli che producono 100 kWh al giorno ? ora ? mese ? anno ?... o intendevi kWe (kW elettrici) ? o kWs (kW solari di resa teoria al 100% di efficenza) tanto per capire di che parli ;-) |
Quote:
Se volete il fotovoltaico, non lamentatevi di quanto poi costano le tasse sulla bolletta: il conto energia che finanzia chi (pochi) hanno la possibilità economica e tecnica di installare i pannelli lo pagano tutti gli italiani: prima in bolletta con la componente A3 della tariffa, e poi sui prodotti che comprano, perchè anche le imprese pagano la A3. Se a voi va bene... Chiaro che se esiste il conto energia, in alcuni casi può anche essere redditizio sfruttarlo, per cui perchè non dovrebbero gli installatori proporlo? |
il mio ragionamento è un'attimo differente..
visto che in ogni caso esiste la componente A3.. perchè pagarla e permettere solo a gente come Beppe Grillo di avere i pannelli a mie spese ? :-)) tanto vale che anche io che pago quella componente così come i miei clienti possiamo sia pagare quella componente sia sfruttarla con i pannelli.. sennò.. anche perchè questa sovvenzione andrà avanti solo fino a che lo stato deciderà che è effettivamente ridicolo agevolare pochi sottraendo soldi a tutti e smetterà di regalare i soldi nostri.. ma fino a che non è così.. e visto il titolo del topic.. io consiglio di installarli e di ridurre le spese che noi sosteniamo.. perchè alla fin fine.. per chi li installa.. noi utilizzatori.. il conto scende di molto.. a danno di un incremento dei costi per la collettività che è dipendende molto più dalla fenti assimilate al rinnovabile (cogeneratori in primis) che non ai pannelli ( a livello di MW installati la sproporzione è notevole) ;-) |
La h mi è scappata. Tra gli interpellati c'era anche enel. Nessuno, e dico nessuno dà garanzie sul rendimento, sono tutti circa o quasi, in più nessuno dava la certezza del buon fine della pratica da presentare per ottenere l'incentivo. Ripeto, non sono del settore, e ho chiesto a chi proponeva l'impianto certezze e garanzie, a fronte di una spesa non certo esigua non è stato in grado di rassicurarmi. Impianto standard circa 6/7000 / x kwp, non kw prodotto più la parte elettronica più le eventuali opere edili o murarie. Non dico che è anticonveniente ma mi è sembratoun pò "oscuro". P.S. La loro tariffa di incentivo ad oggi è mediamente 0,42 € x kwp. Fra 10 anni che valore avrà la corrente ? A volte penso che il GSE faccia investire ai cittadini al posto di farlo loro.
|
Se fai una crescita del 10 % annuo sul costo dell'energia fra 10 anni ti danno meno di quanto tu dai a loro, o sbaglio ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl