Paolo, la tua vasca è molto bella, complimenti. Per quanto riguarda la popolazione, non sono in grado di darti un mio parere in quanto, al momento, di haps so poco nulla, quindi non mi posso sbilanciare. L'unico consiglio che ti do, a questo riguardo, è di tenere i "gialloni", magari riducendoli di numero, se proprio ti sembrano troppi. E' vero che sono mbuna, ma visto il loro carattere e la loro alimentazione, io li vedo meglio in vasche dedicate agli haps, piuttosto che in vasche mbuna, in particolare, specie se abbinati a mbuna prettamente vegetariani, alla lunga gli stessi labidochromis potrebbero avere problemi di dimagrimento eccessivo. Insomma, visto anche la bella botta di colore che danno in vasca, io li terrei.
Discorso piante, premesso che la vasca mi piace assai così com'è, potresti anche eventualmente considerare l'ipotesi di inserire qualche crinum natans, qualora le vallisnerie dovessero stentare troppo. Le foglie dei crinum, come ben saprai, sono più coriacee rispetto alle valli, e hai sicuramente una vasca grande a sufficienza per ospitare al meglio questa bellissma pianta. Per facilitare la piantumazione del "cipollone" potresti sfruttare dei vasetti in plastica (quelli comunemente usati in giardinaggio) da nascondere in mezzo alle pietre. Facendo così avresti numerosi vantaggi, in primo luogo riesci facilmente a fare radicare la pianta, bloccando sempre con qualche sassetto il bulbo, onde evitare che i pesci la spiantino tirando le foglie; potesti anche inserire qualche pastiglia di fertilizzante, se necessaria, senza il rischio che i nostri cari "delinquenti" la portino a spasso per la vasca. Inoltre non ti stolona dapperttutto, come la valli, e in caso di un eventuale modifica di layout, puoi tranquillamente spostare il vasetto, così come faresti con qualsiasi roccia.
Ciao, Andrea.
|