AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquario nuovo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116214)

Riccio79 18-02-2008 11:03

Scusa se mi intrometto nel tuo "diabolico piano", ma secondo quest'ultimo, come fai a portare a regime tali valori senza ausilio di buffer? Perchè se lo trovi ( e che non siano cambi del 20% settimanali s'intende) diccelo così invece di spender soldi in integratori vari li spendiamo in coralli!! :-D :-D

Jared 18-02-2008 12:49

vi terrò informati :-))

Wurdy 18-02-2008 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Jared
vi terrò informati :-))

Oltre ad aggiornamenti "descrittivi" , sarebbe utile anche un aggiornamento fotografico della vasca per vedere come procede,e la bontà e l'efficacia del metodo.

Jared 18-02-2008 14:00

per le foto provvedo, cmq ecco i dati di oggi

per arrivarci ho spento lo schiumatoio per 1 ora il primo giorno, 5 ore il secondo e 10 ieri, il terzo. poi ieri sera ho fatto ripartire e questi sono i risultati. Giuro che non ho inserito nulla che non sia un paio di litri d'acqua del rubinetto....

p.s. con i miei metodi ho allevato discus in acquario da 150 lt con ottimi successi

Riccio79 18-02-2008 19:44

Quote:

con i miei metodi ho allevato discus in acquario da 150 lt con ottimi successi
Dovrebbe significarmi qualcosa??? #24
Hai messo due litri di acqua del rubinetto e il calcio è tornato su per magia? Acqua senza sale o hai preparato acqua da inserire in vasca?
Perdonami ma a volte le tue spiegazioni sono un po' sibilline....

Jared 19-02-2008 08:53

acqua senza sale, ma la differenza l'ha fatta lo spegnimento dello schiumatoio

Riccio79 19-02-2008 16:31

Trovo improbabile che spegnendo lo schiumatoio "vada su" il valore del ca....anzi, lo ritengo impossibile...semmai lo spegnimento dello skimmer ha arrestato la discesa del calcio, ma di certo non la risalita del valore.... e per di più ad un valore "esatto" com'è appunto 420....
A mio avviso il ca è stato riportato su dai due litri di acqua del rubinetto, e, a sto punto, vuol dire che i valori di calcio dell'acqua di quel rubinetto sono molto elevati (ecco perchè avevi 600 mg/L tempo fa).....

Jared 27-05-2008 11:30

rieccomi dopo mooooolto tempo, ho avuto da fare, anche perchè come vi ho accennato ho aperto un negozio di acquariologia e come potete immaginare, avendo la passione non ho badato a spese nell'allestire le vasche per la mia "deformazione professionale". Visto che questa è la sezione dedicata al marino vi parlo del marino....

Il marino in questione a casa, quello dell'inizio del tread va benissimo, stabile in tutti i valori e non presenta nessun tipo di problema quindi parliamo di quella nuova.
Ho fatto una vasca a cubo, 80x80 per un'altezza di 90 cm, in totale 600 litri, sotto ho alloggiato una sump da 100 litri circa con schiumatoio ReefOctopus da 1500 lt l'ora, due pompe di movimento alloggiate nella sump che mandato il getto una in cima al pelo dell'acqua e una nel basso, per un totale di 9000 lt l'ora di movimento. Affianco, sempre sotto la vasca c'è un'altra vasca di rabbocco con una pompa e un sensore per rabboccare in automatico.

Sono 2 settimane che il tutto è in funzione al buio con 110 kg di rocce vive delle filippine, con una spolverata da max 1 cm di sabbia corallina a ghiaia grossa attorno alle rocce, le quali sono appoggiate direttamente sul vetro. Sono nella terza settimana al buio e i valori sono i seguenti:

Salinità: 1030
Temperatura: 27 gradi
Nitriti: 0
Nitrati: 0
Calcio: 450
Magnesio: 1350
Ammoniaca: 0
Fosfati: 0
Rame: 0
PH: 8.3
KH: 9


A voi i commenti ;-)

Fabiano 27-05-2008 14:33

Jared, bhe, se hai un negozio di acquari... non dovrei nemmeno permettermi di parlare...
ma sono uno sbruffone e parlo #21
9000 l'ora non sono niente per un marino... ti si riempiono le rocce di pellicine (che sarebbero alghe), si suppone un movimento di almeno 20 volte la portata dell'acquario. In genere in questo calcolo la risalita nemmeno si calcola...
Molti acquari hanno un movimento di 70 volte il litraggio dell'acquario.
Personalmente sono passato da 15 volte a 60 volte nel mio, dopo 1 mese di vita, gli effetti erano sorprendenti.
2 mesi fa ho prestato una tunze ad un mio amico, il suo sarco si è girato nel giro di 15 secondi verso il getto della pompa -05 una cosa fantastica.
Aumenta il movimento.

I valori non serve che li misuri nel periodo di buio, l'acquario è normale che sia instabile e buoni/cattivi valori in questo momento non sono significativi.

Perchè hai scelto quello schiumatoio? Personalmente non lo conosco.

LE dimensioni sono difficilissime da illuminare... -28d# a che illuminazione hai pensato?

La spolverata di sugar size poteva aspettare...

Cos'hai intenzione di metterci?

Riccio79 27-05-2008 16:39

Jared, chi si rivede.... Aspettiamo ancora le foto della tua vasca che ti sei fatto a casa....
Quoto Fabiano, sul movimento assolutamente insufficiente... io in un nano da 30 litri ho una nanokoralia da 900 l/h + una minijet da 350 l/h sempre accese + un filtro appeso (vuoto) che mi movimenta bene la superficie, vedi tu...
Non mi è chiaro se le pompe di movimento le hai messe in vasca o in sump...
Quote:

due pompe di movimento alloggiate nella sump che mandato il getto una in cima al pelo dell'acqua e una nel basso, per un totale di 9000 lt l'ora di movimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09375 seconds with 13 queries