![]() |
Il colore delle 10.000°K dipende: siccome molte frequenze il nostro occhio non le percepisce, noi le vediamo di un colore che in realtà non è quello reale.
La Aquarelle tende al rosa pallido, ma non perché sia rosa: perché tutte le tonalità azzurre non le vediamo e ne percepiamo solo la parte di radiazione rossa. Non sono da confondere con le fito-stimolanti rosa che stano attorno ai 4000-4500°K, mi pare... La Acquastar, invece, tende al bianco-verdino. In realtà, se fossero a spettro completo, dovremmo vederle bianco-azzurrine come dici tu. |
:-) capito.........grazie
|
bubba21, a volte le potenze sono di 18Watt, a volte di 15Watt... questo dipende dalla classe energetica della lampada, che può essere di classe A o di classe B ("più risparmiosa" o "meno risparmiosa").
Più che la potenza, controlla il valore dei lumen: il numero che conta è quello. AZZZ... Sto facendo 50 "edit" per ogni messaggio... #06 Stasera non so scrivere chiaro. |
-ale-, prego :-)
|
Quote:
E quanto dovrebbe essere il valore dei lumen? |
E' tutta la settimana che è stata allucinante... E la prossima sarà anche peggio #06
Anche adesso non sono al PC per motivi di svago e cazzeggio sul forum... sto facendo delle simulazioni su scariche atmosferiche #07 Il valore dei lumen più è alto e meglio è!!! ;-) Prendi quelle col valore di lumen più alto. |
Ok ho capito..un valore decente quale sarebbe giusto per sapere? Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma che lavoro fai?!
|
Eh-eh... Indaga sul forum, poco tempo fa mi è scappato detto... ;-) :-))
Il valore dei lumen è legato alla potenza e al tipo di lampada, non è facile stabilirlo su due piedi. Un po' improriamente, possiamo pensarlo come un indicatore di "quanta energia" elettrica la lampada è in grado di convertire in energia luminosa. Vai su Wikipedia e cerca "flusso luminoso". Per darti un'idea, una HQI da 70 Watt mi pare che abbia un flusso luminoso attorno ai 6000 lumen, ma prendila con le molle. Una normale lampadina a incandescenza da 70 Watt non so nemmeno se a 1000 lumen ci arriva, ad esempio. Di solito, quando si devono compare due lampade simili tra loro si guarda quanti lumen emettono e si sceglie quella che ne emette di più. |
Bene, da quello che ho letto su wikipedia e da quel poco che ho capito :-)) i lumen dipendono anche dal coefficiente di visibilità.
Cioè dice che questo coefficiente è massimo tra la luce giallo-verde, centra qualcosa la gradazione in Kelvin? #24 |
Ps: ingegnere elettrico :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl