AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   -------- SALE MIGLIORE ------- ------- SALE MIGLIORE ---- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105294)

SupeRGippO 18-11-2007 20:47

e' stranissimo che nessuno utilizzi il Korallen Zucht...
#13

luigibasagni 19-11-2007 00:43

azz...
è + breve ?

:-))

SamuaL 20-11-2007 13:43

io alterno il Tropic Marine al KZ. ma noto che il KZ stenta a reintegrare i valori di Ca e Mg. Ossia quando faccio il cambio con i Tropic Marine i due valori sono costanti mentre con il KZ calano leggermente..
succede anche a voi? #24

paolotrust 20-11-2007 14:14

mi accodo a preve84, dicendo che il GROTECH:
1 non si scioglie nemmeno nell'acqua che bolle
2 il calcio contenuto e' bassissimo
3 il magnesio e' ancora piu' basso del calcio
e le boccette che danno in dotazione per integrare finiscono quando ancora il secchio di sale e' a meta'.
... e chissa' quanti altri elementi che non misuriamo saranno sotto i livelli accettabili...

ale_nars 20-11-2007 23:11

Quote:

1 non si scioglie nemmeno nell'acqua che bolle
come la fate l'acqua?

ik2vov 21-11-2007 11:44

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
si è detto spesso che variare è la csa migliore,per me è sbagliato perchè ogni sale ha un certo numero e quantitativo di elementi,una volta trovato quello che ci soddisfa dobbiamo andare a integrare quello che manca,ma se cambiamo il sale ogni volta dobbiamo rifare da capo...inoltre usando lo stesso sale,se la vasca va bene non cambi molto i parametri a ogni cambio d'acqua a vantaggio della stabilità del sistema.
Comunque il sale che usiamo è formato da diversi sali artificiali,usando 2 sali diversi è lo stesso che usare un terzo sale con le stesse caratteristiche dei 2 miscelati,quindi per me è inutile,si tratta di trovare quello buono.

Teoria sbagliatissima (per me) per piu' motivi, il primo e' che la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi..... questi elementi sono tra quelli che non misuriamo in vasca..... alternando i sali sara' l'unico modo per fornire alla vasca sempre una quantita' magari anche minima, ma fornirla, di quegli elementi.....
Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione, miscelando due sali molti elementi potrebbero precipitare appunto perche' non si rispettano piu' le proporzioni necessarie....

Ciao

ale_nars 21-11-2007 13:47

Quote:

la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi.....
cioè tu dici che chi fa il sale non è capace a farlo?perchè una ditta non puo mettere tutti gli elementi rispettando le proporzioni che sono in mare?
Quote:

Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione,
questo però avverrà anche in vasca cambiando sale.

ale_nars 21-11-2007 14:06

scusate ma è possibile trovare la composizione chimica di alcuni noti sali in commercio?
sennò si parla dell'aria...
il mio sospetto era che alcuni sali siano più poveri di microelementi rispetto ad altri di "seconda scelta" e basta,certo se tutti i sali ritenuti "buoni" avessero forti carenze in un microelemento o un altro non reintegrabili cambio le mie teorie,sempre che questo elemento sia effettivamente utile in acquario.

ik2vov 21-11-2007 15:17

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

la composizione di ogni marchio di sale fa contenere una quantita' di miroelementi differente dall'altro, questo significa che nel nostro sacco da 20Kg ci saranno 0,02 grammi o meno di determinati elementi.....
cioè tu dici che chi fa il sale non è capace a farlo?perchè una ditta non puo mettere tutti gli elementi rispettando le proporzioni che sono in mare?

non mi sembra di avere mai detto questo, bensi' che ogniuno produce con quello che reputa migliore e con le quantita' che reputa migliori.... se cosi' non fosse mi spieghi che differenze ci sarebbero tra Tropic, Preis, Instant Ocean, Korallen etc etc...? semplicemente la quantita' di magnesio e calcio? beh, allora la soluzione e' semplicissima, compera il sale meno caro ed aggiungi Mg e Ca sino a quanto ti pare piu' corretto, avrai un netto risparmio ;-)
Quote:

Il mischiare i sali e' una castronata enorme, alcuni sali contengono miscele che sono studiate per fare si' che non precipitino gli elementi chimici una volta in soluzione,
questo però avverrà anche in vasca cambiando sale.[/quote]Assolutamente NO.....
primo i sali devono entrare in soluzione, mentre si sciolgono molti elementi sono instabili, basta che l'altro sale contenga elementi che vanno o in conflitto con questi o che li portino alla saturazione che avremo precipitazioni...... e se il sale (praticamente QUASI tutti) contenesse elementi chelanti? che ti viene chelato lo sai? in che modo lo sai? che complesso forma lo sai?
una volta che la miscela e' in soluzione stabilmente viene aggiunta ad una quantita' d'acqua molto piu' elevata, andra' a cedere ed a prendere in piccole quantita', in vasca quindi non succede nulla.... la reazione la si ha nella tanica da 30 ipotetici litri nei quali mettiamo il nostro mezzo Kg di sale di marca A e mezzo di marca B.....

Farsi dare la composizione chimica dei sali in commercio? e credi che te la diano???? se ti danno qualche cosa ti danno la composizione teorica e mai quella pratica con le quantita' che utilizzano realmente.... attento che ci sono elementi che costano decisamente tanto in proporzione..... e di questi metterne pochi o nulla alla produzione cambia nettamente il costo..... e non e' una scelta di produrre un sale migliore o peggiore, e' economia....

Ciao

ale_nars 21-11-2007 16:42

ik2vov, ma stiamo parlando di elementi traccia no?non di Ca e Mg,cioè su una tanica di 30l mettiamo poco più di 1kg di roba,e un elemento presente in 0,qualcosa grammi dici che precipita?Premetto che non so molto di chimica,ma se faccio sciogliere mezzo kg di sale e dopo più di 10 ore l'altro mezzo kg dici che avrei precipitazioni di elementi traccia?
Inoltre se non sappiamo cosa c'è nel sale come scegliamo i sali da alternare?magari uso 2 o 3 sali buoni ma tutti (ammettiamo) sono più o meno ricchi di boro e stronzio e poveri dell'elemento x perchè magari come dici tu è molto caro no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09788 seconds with 13 queries