![]() |
Miranda, guarda tocchi tasto dolente....sto usando il punktol e a breve smetterò il trattamento...anche io ho pensato la stessa cosa,quella spugna carbonata mi sembra na fetecchia...la usero non avendo altro ma faro cambi parziali abominevoli almeno del 50 per cento ...
|
Quote:
Anch'io, in caso di necessità, userei del VERO carbone attivo. |
Ciao a tutti, felice possessore ormai da 6 mesi di 1 juwel (rekord 120 e 1 piccolo askoll (cristallino, che uso come ospedale) e devo dire che mi son trovato benissimo sin dal principio... nonostante all'inizio dell'allestimento ero un pò confuso e tutti mi dicevano "a no le spugne" "ma a cosa servono... togli tutto" etc... ma col tempo mi sono fatto una mia idea ed è questa: la Juwel produce con successo acquari dagli anni 60, allora mi son detto ma saran mica scemi sti crucchi che mettono cose che non servono ed in fatti ora credo che non sia così.
La spugna nera è una sorta di prevenzione che il produttore mette per sicurezza poichè deve prevedere tutte le "nefandezze" del provetto acquariofilo e non sa minimamente che acqua ci si andrà a mettere nell'acquario, pertanto non usando il biocondizionatore o se si abita in posti dove la qualità dell'acqua è molto scadente (metalli pesanti, etc...) la spugna nera adsorbe gli elementi potenzialmente dannosi. Ma ha un grosso difetto, se si vuole tenere bisogna assolutamente ricordarsi di cambiarla ogni mese, il produttore cita testualmente 4/6 settimane, altrimenti comincia a rilasciare tutte le sostanze adsorbite in precedenza. Inoltre quando si fanno le cure (anche solo di vitamine) bisogna toglierla altrimenti adsorbe i principi attivi. In ogni caso, usando il biocondizionatore nell'acqua dei cambi, la spugna nera si può tranquillamente sostituirla con una blu a grana grossa, in pratica guadagni un altro letto per i batteri :) I primi mesi io la sostituivo tutti i mesi regolare come un orologio, poi mi sono stufato, costi a parte, e gli ho piazzato una blu a grana grossa, mai scelta fu più azzeccata. So anche di amici che pur non usando il biocondizionatore tolgono ugualmente la spugna nera, alcuni sostituiscono invece una spugna blu fine con un sacchettino di cannolicchi (al fondo), boh... de gustibus, ma io resto dell'idea che se una cosa nasce in un certo modo non ha molto senso snaturarla totalmente, non penso di saperne più della juwel visto che fanno acquari da 40 anni... credo. Per concludere il mio filtro è così composto (partendo dal basso): 1 blu fine + 1 blu grossa 1 verde + 2 blu grosse + lana Quella verde (assorbi-nitrati) pensavo fosse superflua, invece facendo la prova 1 mese fa la differenza... fidati, ma va sostituita ogni 2/3 mesi circa. Come filtro non è male, in pratica bisogna mettere le mani solo sulla parte superiore e quindi è anche abbastanza facile da gestire, la parte sotto (spugne fini o spugna fine + cannolicchi) NON andrebbe MAI toccata se non in casi eccezionali e comunque al limite solo una sciaquatina nella stessa acqua dell'acquario. Sauti, Davide |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
mi spiace macguy ma questa volta devo dissentire dal Suo giudizio :)) il carbone attivo trattiene eccome i metalli pesanti, non tutti ma alcuni si... citazione dall'enciclopedia Treccani (un pò datata ma sempre valida): "Il carbone attivo è anche utile nel caso di improvvisi inquinamenti dovuti a sostanze tossiche, come per esempio metalli pesanti..." indi per cui o contesti la Treccani oppure il carbone attivo trattiene i metalli pesanti e se vuoi ti spiego pure il perchè.
Saluti, Davide |
Salve amletica BratzRossa, allora sto Kiss707 lo giubiliamo :-)) ? Il mio va' ancora a gonfie vele ;-) . Comunque come vedi, c'è perfetto accordo sul filtro del Rio. Ti consiglierei di tenerlo in allestimento di serie, togliendo solo la spugna a carbone attivo.
|
Quote:
Ciononostante non credo di essere stato maleducato e, quindi, non credo che il tuo tono, a meno che scherzoso, ma comunque, non chiaro, sia appropriato. Per questo, se vuoi spiegarmi la relazione che c'è tra carbone attivo e cloro sono e sarò sempre disposto all'ascolto al fine dell'apprendimento. Diversamente, non mi interessa. |
Quote:
Onde evitare di essere OT, qui, dove si parla di acquari juwel e non di capacità adsorbenti del carbone attivo, vado a postare in chimica. |
Grazie Mac per aver capito che il 3d stava andando OT.Invito altresi suiller a chiarire le inesattezze (vedi rilascio sostanze trattenute e eliminazione dei metalli pesanti) sul 3d aperto da mac http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151933
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl