![]() |
Quote:
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra. |
Quote:
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra. |
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!! quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita. l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca?????? AIUTOOOOOOOOOO |
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!! quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita. l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca?????? AIUTOOOOOOOOOO |
Quote:
Tarato in questo modo ho questi valori costanti: PH 8.3 Ca 420 Kh 9 |
Quote:
Tarato in questo modo ho questi valori costanti: PH 8.3 Ca 420 Kh 9 |
Quote:
1) stop alla formazione della sacca di CO2 2) recupero della CO2 Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni. Per montare la sonda del Ph è sufficiente: 1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico 2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA) 3) filettare il foro 4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit |
Quote:
1) stop alla formazione della sacca di CO2 2) recupero della CO2 Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni. Per montare la sonda del Ph è sufficiente: 1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico 2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA) 3) filettare il foro 4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit |
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
|
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl