AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Led o non led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444226)

willymarconi 28-01-2014 14:12

cosa intendi per buon led?
efficenza?
gradazione e luminosità veramente come dichiarato?
credo che la veridicità dei dati dichiarati facciano un buon led, ma è lo stesso per i neon o altro.
se intendi l'efficenza, dico un buon led è quello che ti da più lumen possibile con il minor consumo di energia o maggior numero di milliwatt con il minor consumo di energia nel caso di led PAR.
se ho capito male la domanda correggimi

Federico Sibona 28-01-2014 14:42

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062298354)
Hai ragione scusami, solo per non rischiare di dire cose, che possono appunto provocare polemiche.

Finchè si discute (talvolta anche animatamente) senza dire ad altri che non capiscono niente e senza contestare leggi fisiche universalmente acquisite, non c'è motivo di polemizzare ;-)

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062298354)
Nello specifico sulla perdita dei led polarizzati a resistenza, cosa che si può benissimo fare con qualunque led, ma nel caso delle strip c'è la perdita, ma nell'ordine del 2/3%
Ed anche senza strumentazione e' sufficiente guardare la dimensione di tali resistenze per capire che se dissipano un decimo di watt ciascuna è' tanto.

Ti spiego il mio ragionamento: i singoli LED bianchi hanno in genere una Vf (forward voltage) di circa 3V, quindi 3 LED daranno una caduta di tensione di circa 9V, i rimanenti 3V circa per arrivare all'alimentazione di 12V dovranno essere ai capi del resistore. Essendo la corrente, in un collegamento in serie, uguale per tutti i componenti, ne consegue che la potenza dissipata sul resistore non sarà dissimile a quella sul resistore. Quindi la potenza che dovrà dissipare il resistore sarà tra il 25% nel caso esaminato e il 17% circa nel caso in cui la tensione sui singoli LED sia 3,3V.
Tieni presente che la corrente necessaria per LED 5050 è circa un terzo di quella necessaria per i 5630 e 7020, quindi in questi ultimi forse le dimensioni dei resistori di limitazione corrente saranno più grandi.

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062298354)
Per la questione lumen dico solo che sono d'accordo con i "lumenisti"
Nel senso che se volessi essere purista della questione, come ha già detto qualcuno, basterebbero una vagonata di rossi e blu e la vasca farebbe schifo, sono convinto che nella cosiddetta luce visibile ci sia tutto in tutte le gradazioni di colore, ci sia spettro a sufficienza per una bellissima crescita e la vasca resta bellissima se la quantità di luce e' quella giusta
Luce in generale , come la vediamo noi

Guarda che sono in linea di massima d'accordo con te fino al punto in cui si usano LED con buona CRI (resa cromatica) e credo che nel caso si usino anche un congruo numero di LED con luce warm white la componente rossa possa essere sufficiente anche senza rossi. È solo che non ritengo i lumen l'unico parametro di giudizio per scegliere dei LED per illuminazione di acquari con piante, è necessario valutare di che LED si tratta (il loro spettro di emissione) ;-)
Inoltre l'ho ripetuto più volte che l'illuminazione della vasca deve essere un compromesso tra quel che serve di più alle piante ed una luce piacevole da vedersi. Se mettiamo una luce che serva solo per la crescita delle piante non vedremo corretti neanche i loro colori ;-)

willymarconi 29-01-2014 00:32

Si Federico avevo capito perfettamente
si tratta di piccole linee da 3 led in serie polarizzati da una resistenza e messe in parallelo, i 5050 non lo so ma i 7020 funziano a 3,2 volt e i 5630 a 3,5 , la tensione residua che la resistenza deve abbattere e dissipare è nel primo caso di 2,4 volt, nel secondo di 1,5 volt e in questi due casi abbiamo meno perdita sul totale (W=VxI) di energia sotto forma di calore e non di luce, rispetto ad un led che funziona a tensioni più basse, ripeto perdita sul totale della serie stessa, non possiamo confrontare un 7020 o un 5630 con un 5050, ma è innegabile che ci sia, ma questo succede anche con i driver dei power che per la loro natura costruttiva dissipano anche loro una certa percentuale in calore, Penso comunque che quanto a rendimento elettrico, nonostante ciò detto, il led resti la fonte di illuminazione fra tutte più efficiente.
Meno male che almeno parzialmente ci troviamo d'accordo.......:-)

vizma86 28-02-2014 19:03

vorrei aggiungere due domande:

- se dimmero una strisca a led( V costante) riduco i consumi in Watt come dimmerare i power led (I costante) corretto(essendo Watt= IxV) o ci sono fattori di rendimenti non lineari o dissipazioni in caso di dimmerazione?

- se dimmero un led per es con un'emissione sui 10'000keliv (per esempio), cambia il suo spettro luminoso?quindi al 50% potrebbe emettere..non so, sui 7600k?( numero a caso)

grazie :)

davider 28-02-2014 20:02

Sì, consumi in proporzione al duty cycle, cioè solo quando la striscia è accesa.

No lo spettro non cambia. Dipende dai fosfori impiegati nella realizzazione del led.


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oddio la proporzionalità è diretta solo in prima approssimazione... Cmq direi che la differenza è trascurabile.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

cl4x 01-03-2014 10:17

io sono passato ai led già da un anno ormai, e l'esperienza è stata assolutamente positiva.

Ho studiato molto gli spettri, che tipologia mettere e come disporre il tutto. Documentandosi a dovere si riesce a spendere anche molto poco. Io ho coperto 550lt con meno di 200 euro.

Se vuoi maggiori info, avvertimi. Non vorrei dilungarmi troppo su un argomento che potrebbe non interessarti. :)

Federico Sibona 01-03-2014 11:51

Sull'applicazione di LED all'acquaristica interessa tutto. Vista la vastità di prodotti esistenti in commercio e la scarsità di esperienze a medio/lungo termine, ogni contributo è valido per orientarsi sulle soluzioni migliori.
Quindi, le tue esperienze ed i risultati dei tuoi studi sull'argomento, sono sicuramente ben accetti e sicuramente utili ;-)

Lanliot 01-03-2014 11:57

Oddio ragazzi, possibile che ogni volta che esce fuori una discussione sulla sostituzione dei led si finisca per scendere così tanto nello scentifico che a momenti serve almeno un diploma in elettronica e/o illuminotecnica? :-))

Parlando di led in maniera terra terra (così che anche noi poveri veterinari possiamo capire #13 ) Io ho concluso che di led diversi ce ne sono una miriade...

- Strisce a Led intubate Che però hanno dei costi di installazione a parere mio quasi proibitivi e quindi con tempi di ammortamento infiniti (Per quanto ringrazio @Davide80 per avermi fornito il contatto del suo "spacciatore" :-)) chè se non fossi in bancarotta avrebbe già il mio ordine)
- Strisce a Led impearmibilizzate (le IP65) Che ho sentito dire quasi da tutti che con il tempo si staccano/si surriscaldano/la plastica di rivestimento si opacizza... anche se ho trovato una campana a favore che mi ha molto interessato (inoltre ho testimonianze di persone che le usano per illuminare il terrazzo e quindi esposte alle intemperie e notevoli sbalzi di temperatura senza però morire)
- I mitici Power Led Che mi pare di aver capito sono quelli che usano per autocostruirsi le plafoniere i fortunati con conoscenze di elettronica ed in grado di fare una plafoniera in alluminio senza tranciarsi una mano (io so "lavorare" solo "materiali organici", già un buco nel muro è problematico #06 )
- Plafoniere e tubi a Led da negozi di acquariofilia la pappa pronta perfetta per tutti, ma a costi ancor più esorbitanti...
- Faretti a Led da esterni Questa sembrerebbe una alternativa molto valida e sopratutto economica, che però manca di caratteristiche tecniche (i led sono forniti come bianco caldo, freddo oppure RGB ed inoltre manca ancora di una sperimentazione sul lungo termine... (qui ringrazio invece @Daniel300 che sta fungendo da cavia usandoli nella sua vasca)

Ma in conclusione... Dopo tutti i preamboli, i discorsi fatti su Watt, Volt, Lumen, Kelvin (manca il Pascal ed il Newton e poi li abbiamo messi tutti :-D ) La soluzione "economica" o che si ammorta nel breve periodo (tipo prima della morte del compratore) c'è?

Io non voglio esser polemico, non voglio gettare benzina sul fuoco o accendere vecchi dissapori... mi piacerebbe capire, com'è che passi da preventivi di spesa di 40 e 90 euro per le scelte "ad alto rischio" ai 300 fino al migliaio per le scelte apparentemente SICURE e sopratutto pronte ma che alla fine hanno un costo di investimento mostruoso se uno pensa che alla fine sono "lampadine per illuminare un'hobby"!!!! (Dimenticavo in mezzo c'è la scelta a media spesa con il prospetto di trapanarsi un dito o rimanere fulminati #19 )

Forse ho scritto un po' tanto, e chiedo scusa... forse sa di sfogo (ma dopo aver letto credo tipo tutte le ultime discussioni sto uscendo di capa) e chiedo scusa... E forse pare che voglia soltanto fare l'idiota, ma di questo non chiedo scusa perchè non si può andare contro la natura #12#19 Io ho lanciato il sasso nello stagno... a voi la palla miei esperti :-))

Agro 01-03-2014 14:40

Quote:

Oddio ragazzi, possibile che ogni volta che esce fuori una discussione sulla sostituzione dei led si finisca per scendere così tanto nello scentifico che a momenti serve almeno un diploma in elettronica e/o illuminotecnica?
L'acquariofilia è un argomento complesso, e inevitabile sezionare un argomento in maniera scientifica, a che se questo avvolte sconfina nei "perché della materia"

Quote:

Parlando di led in maniera terra terra (così che anche noi poveri veterinari possiamo capire )
L'idea è sempre quella dare alle piante quello che vogliono, mediando con le nostre esigenze, niente di nuovo, oggi abbiamo i led domani chissà.
Quote:

Io ho concluso che di led diversi ce ne sono una miriade...
Ti aggiungo i normali faretti led per interni, tanto per aumentare la confusione. :-D
Quote:

La soluzione "economica" o che si ammorta nel breve periodo (tipo prima della morte del compratore) c'è?
Si il sole, per il momento non mi pare che il governo te lo voglia tassare, e per i prossimi 4 miliardi di anni non servirà sostituirlo #rotfl#

Quote:

mi piacerebbe capire, com'è che passi da preventivi di spesa di 40 e 90 euro per le scelte "ad alto rischio" ai 300 fino al migliaio per le scelte apparentemente SICURE e sopratutto pronte ma che alla fine hanno un costo di investimento mostruoso se uno pensa che alla fine sono "lampadine per illuminare un'hobby"!!!! (Dimenticavo in mezzo c'è la scelta a media spesa con il prospetto di trapanarsi un dito o rimanere fulminati )
L'idea e sempre quella fare luce, vedi te come fare in base alle tue competenze e possibilità economiche.
Con i led attualmente l'unica è provare.

Quote:

E forse pare che voglia soltanto fare l'idiota, ma di questo non chiedo scusa perchè non si può andare contro la natura
Tranquillo, sono sacrosanti dubbi, ma l'acquariofilia non è una scienza esatta, avvolte sue persone che dicono cose completamente diverse possono avere ragione entrambe. #19

Daniel300 01-03-2014 15:01

Quote:

Originariamente inviata da Lanliot (Messaggio 1062340619)
- Faretti a Led da esterni Questa sembrerebbe una alternativa molto valida e sopratutto economica, che però manca di caratteristiche tecniche (i led sono forniti come bianco caldo, freddo oppure RGB ed inoltre manca ancora di una sperimentazione sul lungo termine... (qui ringrazio invece @Daniel300 che sta fungendo da cavia usandoli nella sua vasca)

Proprio su questo punto mi piacerebbe che qualcuno si unisse alla sperimentazione.
Purtroppo solo la mia vasca è insufficiente per dare dati oggettivi, magari sono solo stato fortunato a trovare dei led adatti allo scopo o nella mia vasca c'è qualche condizione particolare per cui le piante se la cavano bene lo stesso (fino a poco fa avevo una gestione non proprio convenzionale della fertilizzazione).
La spesa è molto contenuta (meno di 10€ a faretto) e l'installazione è molto semplice dato che non servono trasformatori, centraline e altre cose complicate per chi non ha un buon rapporto con l'elettronica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11696 seconds with 14 queries