AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   CITES come funziona (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307309)

giangi1970 10-06-2011 13:26

Qbacce....giusto....
Solo una precisazione....
Un conto e' il Cites...che dovrebbe essere rilasciato su ogni animale importato direttamente dal mare o comunque protetto...
Un conto se e' una talea...li basta un foglio di carta comunissimo su qui vengano riportati i dati dell'eventuale Cites da dove e' stato taleato l'animale...non il Cites stesso..

Athos78 10-06-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 1060948333)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1060947947)
Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 1060947454)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1060946600)

Mi viene giusto una curiosità .... ma si fa per ipotesi .... se io avessi due coralli in vasca identici ma con due cites diversi ovviamente se mi si riproducono sessualmente nello stesso momento e per assurdo alcune larve dovessero attecchire ....... e qua vi ci voglio ...... chi è la madre?!? Glie lo spiegate voi alla forestale che sono figlie di ingoti? :-))

Non ha importanza. Nella denuncia di nascita si scrive: Nome latino, nome comune, data di nascita, luogo, quantità, Allegato, Appendice, Dati di chi effettua la denuncia, data e firma.
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori.

Ma che scherzi? L'obbiettivo dei CITES è proprio quello di tracciare la genealogia dell'animale e capirne la provenienza ..... -35 Come dire che mi danno il pedegree del gatto senza indicare i genitori .... me lo caccio ...... :-))

Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!? #23

Athos78, capisco quello che vuoi dire, ma in qualsiasi modello pre-stampato atto a dununciare la nascita di una qualsiasi animale rientrante nella CITES non compaiono i campi relativi ai dati dei genitori. Io stesso faccio diverse denunce l'anno ma non indico mai (perchè non me lo richiedono) i dati di padre e madre.

Il CITES non traccia genealogie, bensì regolamenta la vendita e il commercio di specie di animali e vegetali considerate a rischio estinzione (CITES= Convention on International Trade of Endangered Species). Quindi non gli interessa risalire all'albo genealogico, bensì fornire di una "identità" un animale nato in cattività o meno per poterlo commerciare.
Il CITES contrasta il commercio illegale e tutela gli animali a rischio.

Il pedigree di cani e gatti è diverso, li occorre una prova concreta della genealogia al fine di poter dichiarare con certezza la razza e di questo se ne occupa l'ENCI, un'ente che non fa rispettare alcuna legge, bensi una specie di regolamento interno a cui ti devi attenere se vuoi che il tuo animale sia dichiarato di "Razza pura". Ma puoi anche non farlo, è a tuo interesse e non sei obbligato a niente, tantomeno sanzionabile se il tuo cane non ha il pedigree.

La CITES, in quanto legge comunitaria devi rispettarla, o compi un atto illegale.

Capisco quello che dici ma in questo caso non servono a niente allora .....
Ho un corallo di una determinata razza .. faccio delle talee e per incrementeare il commercio importo illegalmente un 100 di pezzi della stessa razza dichiarando che sono tutti regolarmente figli di quello che ho in vasca ..... dopo alcuni passaggi come si fa a risalire alla "madre" e vedere se geneticamente sono uguali o meno (cosa che ci si dovrebbe aspettare da un corallo nato per taleazione?)#24

Non è una critica ma una reale curiosità ..... -35

Spesso alla forestale non sanno manco cos'è un corallo ne se è una pianta o un animale. Figuriamoci se hanno un idea di quante talee ci puoi fare ..... ho letto storie di gente che andata alla forestale per il registro CITES per i coralli s'è vista ridere in faccia alla battuta "se, adesso nella tua vasca i coralli non solo crescono ma si riproducono anche!!" #24

qbacce 10-06-2011 13:35

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1060948383)
Qbacce....giusto....
Solo una precisazione....
Un conto e' il Cites...che dovrebbe essere rilasciato su ogni animale importato direttamente dal mare o comunque protetto...
Un conto se e' una talea...li basta un foglio di carta comunissimo su qui vengano riportati i dati dell'eventuale Cites da dove e' stato taleato l'animale...non il Cites stesso..

Quindi sul discorso talee, io ho capito che se ho una madre con relativo cites, la spezzo in 10 per il commercio facendone 10 talee devo: andare dalla forestale con l'apposito modulo per le nascite e i dati della madre, lo mi rilasciano i nuovi cites per i figli. a questo punto li carico sull'apposito registro di detenzione fino alla vendita. giusto??
------------------------------------------------------------------------
Oppure basta che faccia le talee e quando vendo dia anche un foglio con i dati del cites della madre??

davy180 10-06-2011 13:39

Sono pienamente d'accordo con te infatti.
Riguardo la CITES ci sono parecchie falle e non è difficile aggirarla.
Pensa ad esempio che la denuncia va fatta per la nascita ma la morte non va denunciata però.
Quindi se ti muore un animale puoi rimpiazzarlo con un altro anche importato illlegalmente e tenerti il CITES del vecchio e sei a posto.

Come tutte le leggi se tutti le rispettassero senza cercare vie di fuga per sistemare le più disparate situazioni personali, magari funzionerebbe pure...

Concordo anche per i coralli, spesso gli agenti della Forestale non sono bene informati.

Tra l'altro i coralli sono anche un po' "particolari". Se ci pensiamo bene una colonia è appunto una colonia, cioè un insieme di animali, ogni polipo può essere considerato animale a sè stante.
Quindi che facciamo? Contiamo tutti i polipi e facciamo altrettanti CITES?

Altra cosa: alla CITES vengono in aiuto i marcaggi (ad esempio microchip, o anelli inamovibili da applicare ad esempio alle zampe degli uccelli quando sono ancora piccoli) in modo da avere anche una identificazione.
Ma un corallo come lo identifichi?? Gli metti una targhetta? -28d#

Sono tanti i buchi come vedi....

giangi1970 10-06-2011 13:44

Qbacce...nel tuo caso non serve che vai alla forestale....
basta che ti procuri un registro di carico e scarico....sempre alla forestale....
Quando talei carichi sul registro quante e di quale animale fai le talee....
Se ne vendi o regali o scambi dai un foglio in qui scrivi tutti i dati della Madre...nessun Cites..basta un foglio...e le scarichi dal tuo registro.....
Ovvio....devi avere il Cites o il foglio col Cites della madre...
Senno,sinceramente,non so' come funzioni...

Ma possibile che devo rispondere io che il vivo manco lo tratto....
Possibile che un negoziante,e lo so' che leggete bastardi(:-D:-D),no intervenga e risponda!?!?!?!?!

qbacce 10-06-2011 14:00

Grazie Giangi, quindi questo vale anche se io aprissi un attività?
mi spiego: nella farm dove fanno talee dalle madri fanno così come hai detto te?
posseggono solo il cites della madre ma non ne fanno di nuovi per la talee: caricano e scaricano e basta?
Giusto?

io ho scritto a andrereef di dare uno sguardo ma per ora nulla, speriamo che risponda;-)

egabriele 10-06-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060948403)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1060948383)
Qbacce....giusto....
Solo una precisazione....
Un conto e' il Cites...che dovrebbe essere rilasciato su ogni animale importato direttamente dal mare o comunque protetto...
Un conto se e' una talea...li basta un foglio di carta comunissimo su qui vengano riportati i dati dell'eventuale Cites da dove e' stato taleato l'animale...non il Cites stesso..

Quindi sul discorso talee, io ho capito che se ho una madre con relativo cites, la spezzo in 10 per il commercio facendone 10 talee devo: andare dalla forestale con l'apposito modulo per le nascite e i dati della madre, lo mi rilasciano i nuovi cites per i figli. a questo punto li carico sull'apposito registro di detenzione fino alla vendita. giusto??
------------------------------------------------------------------------
Oppure basta che faccia le talee e quando vendo dia anche un foglio con i dati del cites della madre??

Se commerci si. Se sei privato e regali ti basta una dichiarazione.

giangi1970 10-06-2011 14:20

Qbacce esatto....
Il problema e' che ,come diceva Davy,purtroppo la legislatura a moltissime lacune perche' e relativamente nuova e perche' si parla di animali ai piu' sconosciuti....e mai come per questi casi e buono il detto..fatta la legge trovato l'inganno!!!!!

qbacce 10-06-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1060948501)
Qbacce esatto....
Il problema e' che ,come diceva Davy,purtroppo la legislatura a moltissime lacune perche' e relativamente nuova e perche' si parla di animali ai piu' sconosciuti....e mai come per questi casi e buono il detto..fatta la legge trovato l'inganno!!!!!

si si ovviamente si presta a tutto..., pero quello che vorrei sapere è come fanno realmente e praticamente chi lo fa di lavoro.

giangi1970 10-06-2011 14:36

qui non ti posso aiutare...non avendo vivo non saprei...o perlomeno non so' se come negoziante entrano in gioco altre cose....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13940 seconds with 14 queries