AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario tematico:ruscello di foresta-Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435)

Ale87tv 24-11-2013 14:35

:-D :-D :-D non capiscono la vera arte! :-)

Emiliano98 24-11-2013 15:07

Ma sono appunto cuggini, fortuna che non li ha visti Lozzio :-D

ALEX007 23-12-2013 23:41

altre foto...
http://s9.postimg.cc/mxf7bukyj/ass.jpg

http://s13.postimg.cc/a7ouf8tdf/021.jpg

pH 5,66 :#O
Per ben due volte uno dei due maschi dominanti che si spartisce la parte superiore dell'acquario (le femmine pascolano tra le foglie)è saltato fuori in mia presenza..la prima volta per aver colpito involontariamente il mobile durante il cambio,un altra durante un esibizione un pò troppo violenta

pette 24-12-2013 03:06

Ora che guardo bene... da ubriaco se mi versi l'acqua della tua vasca in una tazzina la scambio per del caffè... chissà come sarebbe il gusto! :-D
Peccato che a certe vasche le foto non rendano giustizia!

Ale87tv 24-12-2013 11:02

peccato per i salti... mettere una rete?

Rentz 24-12-2013 17:15

a me piace molto anche se si intravede poco, è molto naturale... che rami sono?

pomodorodimare 25-12-2013 16:58

trovo che questo sia uno dei topic più interessanti che abbia letto ultimamente:-) e trovo che riprodurre fedelmente (per quanto possibile ovviamente) l'habitat dei pesci che si vogliono ospitare sia bellissimo,rispettoso verso i pinnuti,e difficilissimo,sia per la difficoltà nel reperire il materiale,sia perchè spesso le documentazioni sui luoghi di origine sono frammentarie o discordanti....quindi stracomplimenti#25

volevo chiedere una cosa già che ci sono...cercando in rete cose come gli Sundadanio axelrodi,ho notato che gli habitat descritti sembrano un pò il tuo(ambiente acido/tannini alle stelle/foglie morte e legni morti)...volendone allestire uno,dovrebbe venire,visivamnte ,come quello che hai tu?:-)

ALEX007 26-12-2013 19:46

Fare foto al caffè non è il massimo,la prossima volta illumino meglio la vasca ;-)
per i salti ho risolto con le barriere da 15 cm ale ;-) alla rete ci ho pensato ma a parte tutte le piante e i legni emersi che mi si impiglierebbero continuamente devo somministrare il vivo ogni giorno(non in un punto ma a spaglio in modo che non si abbuffino i soliti 3-4),devo rabboccare ogni due...come si fa?E poi la rete durante il cambio la devo togliere ma basta un piccolo urto con il braccio contro il vetro e tac saltano come cavallette:-D La prossima volta o acquario chiuso o lo riempio solo a metà #36#

Sotto ai rametti c'è un bello intrico di legni di java più spessi che sostengono tutta la struttura.Gli altri rami sono di faggio e le aggiunte finali di quercia.

Pomodorodimare,ti ringrazio per gli apprezzamenti.
Quote:

dovrebbe venire,visivamnte ,come quello che hai tu
più o meno si ma di sicuro ho commesso tantissimi errori che nelle prossime vasche eviterò di fare.
Ti metto qualche foto che conservo sul pc
http://s23.postimg.cc/8s090hso7/1004...65556257_n.jpg


http://s7.postimg.cc/cx41lnbhj/air_lundu121212.jpg


http://s15.postimg.cc/qsx7bnhav/barc...ream231010.jpg

http://s17.postimg.cc/9y6tqzldn/black10_fall0311.jpg

http://s10.postimg.cc/hdxl8fkhh/black31_water051210.jpg

http://s29.postimg.cc/jwk21bjsj/Cattura.jpg

http://s28.postimg.cc/fb8m0t4h5/crypt4_yujii191012.jpg

http://s13.postimg.cc/mxubfitzn/Pake...rito_River.jpg

http://s18.postimg.cc/vtcivfx9x/palli2_sibuj4.jpg

http://s22.postimg.cc/giohlkg9p/swamp_trg140707.jpg

pomodorodimare 26-12-2013 21:29

non per spaccare il capello,ma (visto che,almeno a prima vista,non si vedono)quali sarebbero i tantissimi errori?:-) tanto per partire un pò avvantaggiato:-)

quanto alle foto,intanto infinite grazie,e...dio,ogni volta che guardo immagini di quegli ambienti controllo se e quando avrò abbastanza soldi per poterli vedere:-) (comunque la terza e la penultima sono estremamente esplicative)

ALEX007 02-01-2014 13:45

Errori grossolani no,ma man mano che passano i mesi vado a perfezionare tutte quelle inesattezze frutto dell'inesperienza:l'ultima a cui ho dovuto mettere una pezza,in ordine cronologico, è stata la mancata copertura della vasca.
La mia avventura era iniziata senza un conduttivimetro ed un pH-metro per poi ricredermi ed acquistarli per strada.Con il conduttivimetro ho facilitato la gestione dei cambi dell'acqua (eliminando lo sbattimento di testare le durezze con i reagenti).Sono riuscito dopo svariati tentativi a creare un sistema per gestire i cambi d'acqua quasi goccia a goccia utilizzando un tubicino rigido da 5 mm piegato ad hoc con il calore collegato ad un altro tubicino morbido,ad un rubinetto e ad una piccola pompa.Ho dovuto togliere alcuni rami che mi davano fastidio nelle operazioni di manutenzione,ho cambiato alcuni materiali filtranti in corso d'opera perché non si soddisfacevano. Avevo un idea vegetale ben in mente ma mi sono perso per strada.A volte ho inserito troppe foglie,altre volte foglie non proprio idonee sfiorando il patatrac,tempo fa la calza sul tubo di aspirazione mi ha giocato un brutto scherzo (da allora mi sono auto-costruito l'in con un tubicino di plastica bucato con fori da 1,5mm) e per concludere ,a causa delle maglie troppo larghe di una calza adibita al filtraggio su torba,dei granuli di torba sono fuoriusciti dal sacchetto e, bloccandosi in un gomito, >:-( hanno ridotto (drasticamente)la portata del filtraggio per quache giorno.


Ieri pomeriggio è successo un fatto particolare.Per la prima volta dal giorno dell'inserimento, la maggior parte delle Boraras si è radunata in gruppo a centro vasca(complici i botti di capodanno che mi sparano di fronte casa?)ed ho avuto modo di riprenderli e fotografarli. Come potete notare si distinguono due gruppi differenti di pesci: il primo gruppo,più numeroso, presenta una colorazione scura,verde-marrone mentre il secondo presenta una colorazione di fondo molto più chiara che tende all'arancio molto acceso. La striscia laterale verde-blu in alcuni individui è continua mentre in altri è spezzata ma ciò non mi preoccupa dato che è annoverata tra le caratteristiche della specie(ho allevato anche le B. merah in passato e sono ben diverse).Ciò che mi porta in confusione è il dimorfismo sessuale:so per certo che due tra gli esemplari più scuri sono i maschi dominanti(uno nella foto dell'avatar,così scuro che si distingue a mala pena nell'acqua!) in quanto si sono presi la parte superiore della vasca rincorrendo tutti gli altri individui. In alcune schede vien detto che le femmine hanno un ventre più grande ed una colorazione più “discreta” rispetto ai maschi. Sulla base di queste affermazioni dovrei assegnare la "colorazione più discreta"al gruppo più chiaro(arancio)? Per altre schede,invece, il dimorfismo sessuale è basato sul puntino bianco alla base della pinna dorsale e sulle due macchie rosse ai bordi della caudale che sarebbero presenti nei soli maschi (nel mio caso il 90% degli individui -di entrambi i gruppi- hanno il puntino,idem le macchie).
Tirando le somme,le mie conclusioni sono due:la prima è che possiedo due gruppi distinti (catturati o riprodotti in due siti diversi?) di Boraras brigittae,gruppi dalla colazione diversa composti -entrambi- sia da individui maschi che da femmine.La seconda conclusione,già anticipata in precedenza è che il gruppo più scuro è in realtà un bel gruppo di maschi dominanti e non,il gruppo arancio un gruppo assortito di femmine di diverse età e dimensioni. La provenienza è olandese ed erano marchiati come wild sul listino ma come spesso accade c'è una gran confusione tra i commercianti.
Ciliegina sulla torta:c'è un individuo(ultima foto)che ritengo essere a questo punto una femmina adulta. Staziona nella parte bassa dell'acquario,ha le stesse dimensioni e la stessa aggressività dei due maschi dominanti(prima particolarità),la colorazione è molto accesa ma non scura,il solito puntino bianco alla base della dorsale è ben evidente(seconda particolarità) ma non ha le due macchie rosse sulla caudale...
video di pessima qualità
http://www.youtube.com/watch?v=s1Ef_a5XTI4
http://www.youtube.com/watch?v=9RZqUsEzjG4
http://www.youtube.com/watch?v=90uFK...ature=youtu.be

http://s12.postimg.cc/a4dy69gdl/image.jpg
http://s29.postimg.cc/sqpm2wear/image.jpg
http://s9.postimg.cc/689y6q8cr/image.jpg
http://s23.postimg.cc/jrxcnucaf/image.jpg http://s15.postimg.cc/hdexy8xiv/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16170 seconds with 14 queries