AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aquaart led da 30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525698)

Vinx70 24-08-2017 17:29

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062866426)
Quote:

Originariamente inviata da Vinx70 (Messaggio 1062866422)
per la CO2, se decidessi di metterla, in un acquario così piccolo al max credo che dovrei mettere 1 bolla al minuto... correggetemi se sbaglio

e tu sai quanta co2 è contenuta in una bolla e quanta se ne discioglie in acqua e in quanto tempo va dispersa al di fuori ? :)
Le bolle servono a te per affinare la regolazione una volta che hai misurato la concentrazione in vasca che apriori non potresti conoscere, es. se erogando 10 bolle ti ritrovi sopra (o sotto) la concetrazione ottimale puoi utilizzarle come parametro per le correzione..

In una vasca piccola personalemnte utilizzrei catappa (o quercia o nece o pignette di ontano) che tra l'altro porta benefici anche agli inquilini e integra la dieta delle caridine


eh no, non saprei proprio, una volta erogata la bolla al minuto poi dovrei vedere con le analisi:-);
al momento, calcoli alla mano con i parametri che ho, sarei al di sotto con la CO2, ma se posso evitare di metterla sarebbe meglio:-)
ho dimenticato di dire che la catappa già la uso, ho messo una foglia una settimana fa, anche per questo sono stupito dal ph a 7,5!!#24#24

zinuit 24-08-2017 17:51

le bolle nn sono una unità di misura della co2, era questo il succo.. Ora sei al di sotto perchè non la stai erogado, se hai usato la tabella ph, kh per la stima della co2 in vasca sappi che quella tabella è valida solo se immeti co2 e non usi altri acidificanti. A titolo informativo la tabella è comunque indicativa e nn precisa, proprio perrchè non tiene conto ne di altri acidificanti ne di temperaura..
se vuoi utilizzara in modo + preciso fai il doppio test, il primo 'normalmente' e il secondo con il campione shakerato, la differenza di risulato ti da la co2

Vinx70 24-08-2017 18:00

si, avevo capito che le bolle servono a noi per capire indicativamente quanta CO2 erogare #70, alla fine magari non la userò nemmeno...
spero che tra una settimana il ph si sia abbassato un pò, saremo quasi a fine maturazione anche se aspetterei ancora un pò per inserire le caridine:-)

per il calcolo della CO2 ho trovato in rete un "calcolatore" che tiene presente il PH KH e Temp

grazie per le spiegazioni, non mancate di supportarmi!!;-)

Vinx70 24-08-2017 19:42

considerato che per un betta i valori di GH e KH sono vicini al limite massimo se tra una settimana li ho ancora questi valori:

GH: 10
KH: 6
PH:7,5

ho pensato che quando dovrò cominciare a fare i cambi di acqua, lo farò tagliandola con acqua di osmosi per arrivare più o meno al GH 8,3 e KH 5 con conseguente, spero, riduzione del PH, che dite??:-)

ho fatto i calcoli in base alla formula che ho trovato qui su AP, io ho in stabulazione bottiglie da 2 l; per avere quei valori di 8,3 e 5 dovrei fare circa 1,66 di acqua di rubinetto e 0,34 di osmosi, alla fine se faccio 1litro e mezzo di rubinetto e mezzo litro di osmosi non credo di sfasare troppo... i valori rimarrebbero sempre ben dentro i limiti:-)

fatemi sapere cosa ne pensate

Vinx70 25-08-2017 11:54

Allora se nessuno ha risposto :-), le mie intenzioni sono giuste...#70

Vinx70 28-08-2017 18:39

ciao a tutti, sono al 25mo giorno di maturazione e pare andare tutto bene tranne la comparsa delle prime alghe sui vetri!
la patina verde ha cominciato ad apparire sulle rocce e mi stava bene, però adesso sto notando presenza di un velo leggero anche sui vetri...
può essere perchè sono arrivato a 7 h di luce?
ho messo un pizzico microscopico di dafnie a giorni alterni, magari adesso smetto...:-)
intanto pare che avrò difficoltà a reperire red cherry a Taranto >:-(

Vinx70 29-08-2017 15:29

ragazzi se continuate a non darmi pareri mi fate credere di non averne bisogno e mi illudo di essere diventato bravo:-D :-))

DUDA 29-08-2017 16:22

Io i suggerimenti te li ho dati a pagina 2, hai poi seguito un altra strada. Ti conviene aspettare consigli da chi ti ha suggerito questo allestimento.

Mi spiace.

Vinx70 29-08-2017 16:36

Ah, va bene ok!!#70

Johnny Brillo 31-08-2017 09:15

La comparsa di alghe sui vetri è nella norma. Tutti di tanto in tanto li puliamo. Puoi aiutarti con della lana di perlon se è una patina leggere e per quelle più dure con una scheda di plastica rigida (tipo carte di credito per intenderci).

Non serve continuare a mettere mangime in vasca e soprattutto non con questa frequenza. Basta un pizzichino una volta a settimana e forse è anche tanto.

Per abbassare GH e KH va bene l'acqua d'osmosi. Ora che non ci sono animali in vasca, puoi anche fare cambi più consistenti con sola osmosi inversa e portare i valori nel giusto range.
Per il pH invece serve qualche acidificante naturale. Viste le dimensioni della vasca potrebbe bastare anche qualche pignetta di ontano o piccole foglie di quercia/catappa. Acidificano e ambrano l'acqua.

La CO2 la eviterei in una vasca così piccola soprattutto se intendi erogarla con impiantini artigianali. Il rischio di fare casini è troppo alto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12252 seconds with 14 queries