AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Modifica Timer Meccanico per illuminazione LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158348)

Mkel77 14-04-2009 12:03

stef84, ho effettuato la tua modifica al timer.....(ma che fatica!!!)......in pratica adesso con un unico timer, la luce lunare a LED ultraluminosi si accende al contemporaneo spegnimento dell'illuminazione della vasca.............non ho realizzato il tuo circuito per la luce lunare, in quanto sfruttanto l'alimentatore di un vecchio telefonino, ho alimentato 4 LED in parallelo e relativa resistenza..........

Devo ammettere che ho avuto una difficoltà non da poco perchè aprendo il timer per sostiuire lo switch mi sono saltati tutti gli ingranaggi della demoltiplica, senza avere idea di dove andasse ognuno dei pezzi, ho dovuto ricostruire l'intero meccanismo a intuito in base agli spazi occupati da ciascun ingranaggio ed agli incastri con quelli adiacenti..........non avete idea della sudata!!!!!!!!
In più, lo switch deviatore da sostituire non aveva le linguette lunghe, quindi ho dovuto collegarlo ai vari punti tramite cavetti e saldature a stagno..................

Devo dire che a parte gli inconvenienti in cui sono incappato, il risultato è di una comodità estrema.............

Ti ringrazio di nuovo per l'idea.......... #25 #25 #25

Mkel77 14-04-2009 12:03

stef84, ho effettuato la tua modifica al timer.....(ma che fatica!!!)......in pratica adesso con un unico timer, la luce lunare a LED ultraluminosi si accende al contemporaneo spegnimento dell'illuminazione della vasca.............non ho realizzato il tuo circuito per la luce lunare, in quanto sfruttanto l'alimentatore di un vecchio telefonino, ho alimentato 4 LED in parallelo e relativa resistenza..........

Devo ammettere che ho avuto una difficoltà non da poco perchè aprendo il timer per sostiuire lo switch mi sono saltati tutti gli ingranaggi della demoltiplica, senza avere idea di dove andasse ognuno dei pezzi, ho dovuto ricostruire l'intero meccanismo a intuito in base agli spazi occupati da ciascun ingranaggio ed agli incastri con quelli adiacenti..........non avete idea della sudata!!!!!!!!
In più, lo switch deviatore da sostituire non aveva le linguette lunghe, quindi ho dovuto collegarlo ai vari punti tramite cavetti e saldature a stagno..................

Devo dire che a parte gli inconvenienti in cui sono incappato, il risultato è di una comodità estrema.............

Ti ringrazio di nuovo per l'idea.......... #25 #25 #25

stef84 10-02-2010 00:00

Mkell77 Solo ora ho visto la tua risposta , devi scusarmi se non ho rispoto prima... Oramai sono passtai doversi mesi dalla tua pubblicaizone ma con grande gioa vedo che ti è stata di aiuto :-) In effetti la modifica non è molto semplice da fare, ma per chi ha un po' di manualità (specie te che ti sei messo di santa pazienza a ricostruire tutta la meccanica, nonostante i 5-8 euro di valore) è molto utile e si risparmia un seocndo ulteriore timer... Da parte mia tuttora lo utilizzo, anche s eper poco perhè ho acquistato una ciabatat che mi permetterà di variare le varie lampade che andrò a montare...

Comuqneu la tua rispota mi rende molto felice :) E' una grande soddisfazione.... Spero che anche in seguito quest amia modifica sia utile a qualcuno...

ciao ciaoalla prossima mod ;)

stef84 10-02-2010 00:04

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Ciao stef84,
la parte posteriore del timer come l'hai chiusa ?
... mi pare sia il fondo di un bicchiere di plastica - può essere ?

Io sto facendo lo stesso lavoro (o quasi), lasciando però lo switch originale e consentendo l'accensione manuale tramite un deviatore meccanico già installato.
Finito il tutto metterò su qualche foto

Chiedo scusa per il ritardo, avevo totalmente dimenticato questo post (pardon) Il foro l'ho chiuso come hai ben notato con un bicchiere di palstica, ma non è una soluzione molto valida, in quanto il calore della resistenza di caduta lo ha leggermente sciolto.. L'ideale sarebbe un tappo di plastica un po' più spesso, ma a portata di mano avevo quello e una volta richiuso non mi andava prorpio di riaprirlo.. Tuttavia devo dire che il tappo con il fondo di bichciere, a tutt'oggi ancora regge e lo uso tutt'ora....

Ciao e scusami ancora...

Alexander MacNaughton 09-10-2010 17:11

Leggendo questo post sto guardando il timer con gli stessi occhi che Willy il coyote guarda road runner#18-:33

steath 14-04-2011 21:55

Io ho comprato una lampadina notturna con 4 led blu, l ho aperta tutta, l ho incollata sul coperchio, collegata alla presa e appena spengo i neon la accendo tramite l'interruttore.
Molto più semplice. Ciaooooo

stef84 20-04-2011 08:42

Bè si.. le soluzioni possono essere le più disparate.. ma quellache ho illustrato nel timer meccanico è la soluzione per automatizzare il tutto ;-)

nekkar 10-06-2011 12:43

Salve, io ho usato un altro sistema, in pratica ho montato ad ogni striscia di led un timer (visto il costo irrisorio 3,80 €) ed ognuno si accende ad un orario diverso, cosi da creare una sorta di alba e tramonto, la luce lunare è sempre accesa.

http://s2.postimage.org/1i1d8mpes/illuminazione.jpg

stef84 09-10-2011 16:58

bè i sistemi per accendere una luce lunare possoo essere diversi.. Ma nel mio caso ho voluto sfruttare un unico timer... e senza mettere trasformatori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11533 seconds with 14 queries