AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli prima esperienza acquario dolce 300l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529790)

vince87 06-02-2018 17:29

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894565)
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi

non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpos...0&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.

Quote:

o di usare quel prodotto? Ti ho detto cosa fa, confermandoti che più che un fertilizzante è un integratore di sali.
e va bene per alzare il Gh che è esattamente cosa dovevo fare.

Quote:

Tra l'altro per la chimica dei sali chiederei a @ilVanni , poichè non tutti i sali che alzano il gh sono raccomandabili, i buffer a base di sodio ad esempio non sono il massimo (temo di dire ******* però, quindi invoco il Vate...vai e colpisci!!!)
ok.
comunque l'etichetta non riporta sodio. però è strano perchè mi da tutte le % e il totale arriva a circa 35%, il resto non si sà.

izerimar 06-02-2018 17:39

Quote:

e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.

ilVanni 06-02-2018 17:41

Nessun vate...
A richiesta, rispondo volentieri con quello che so:

1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.
E' come se io dicessi che la mia auto raggiunge la velocità del suono: non significherebbe che io sia un grande pilota o un grande meccanico, al contrario, sarei solo uno che non sa quello che dice.

2) Prima di prendere qualunque pesce, consiglierei di convincersi che i valori sono importanti. Uno è libero di non crederci, ma allora mi pare inutile insistere a chiedere informazioni a cui non si crede.
Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?

3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.

ilVanni 06-02-2018 17:54

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894588)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062894565)
Si ma quando ti avrei detto di cambiare il 50% dell'acqua con osmosi

non tu ma ilvanni nell'altro thread.
http://www.acquariofilia.biz/showpos...0&postcount=10
e comunque è un pelo sbagliato. avrebbe ragione se dall'impianto a osmosi uscisse acqua con gh e kh a valore 0, ma visto che escono entrambia 3 se volessi ad esempio passare da kh 20 a kh 10 dovrei fare 60% di acqua osmosi perchè la media và contata da 3 di essa e 20. mentre a 50% mi verrebbe kh 11,5.

Non che mi importi molto, ma se mi citi (e hai pure da ridire) citami bene.
Nel post in questione tu non ti riferivi al tuo impiantino zoppicante che ti fa l'acqua con KH 3, ma chiedevi consiglio su quale comprare:
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890580)
quale impianto mi consigliate per un acquario da 300 litri?
il cambio del 20% dovrebbe esserci non sotto le 2 settimane, e di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.

Quindi, detto fuori dai denti, poche seghe sui decimali e falla finita di "mettere pezze" ai tuoi post. E' il classico caso in cui la pezza è peggiore del buco.
Perché poi sennò alla fine divento antipatico...

vince87 06-02-2018 22:08

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062894590)
Non è sbagliato quello che dice il vanni, lui giustamente ti scrive considerando un impianto osmosi che funziona, cioè che fa uscire acqua con durezza pari a 0.
è sbagliato il tuo impianto osmosi, perche se ti esce acqua con quei valori significa che non fa il lavoro per il quale viene utilizzato, quindi non funziona correttamente.

questo da cosa dipende? è nuovo e col tempo i valori arriveranno a 0? oppure perchè è un acqua troppo dura e qualcosa resta?

quando ho cambiato l'acqua non avendo a disposizione 150litri d'osmosi ne ho comprati 80 dal negozio e per sicurezza priama di mettere quell'acqua ho fatto un controllo, anche quella non aveva nè gh nè kh a 0. quindi probabilmente è l'acqua troppo dura per esser filtrata.

vince87 06-02-2018 22:22

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894591)
1) prima di "correggere i valori", consiglio di BUTTARE VIA le striscette. Non solo non servono a nulla, danno risultati assurdi (come quelli ottenuti). pH acido (o anche neutro) con KH così alto senza CO2 o acidificanti è assurdo. Non è "roba da gente che ne sa" o "roba da professionisti". E' "roba da principianti" che non sanno nulla di chimica dell'acqua (non c'è niente di male, ma se si vuole "correggere i valori", bisogna sapere cosa si corregge).
Buoni test a reagente. Io consiglio JBL per il pH e Sera o Tetra per GH e KH, ma anche altre marche sono sufficentemente buone.

può essere che io uso la striscia direttamente in acquario e leggendo in vari forum dicono che non si deve far così perchè i reagenti si mischiano?
ho visto quello della tetra ma non capisco se ti riferisci sempre alla striscia oppure quello nella valigetta.

2)
Quote:

Nella fattispecie, quella dei discus in "acqua di rubinetto" è, in generale, una *******. Di quale "rubinetto" stiamo parlando? Dell'acqua delle Alpi (tenera, principalmente piovana o da scioglimento di nevi e ghiaccio)? Dell'acqua che ho io nel Chianti (mediamente dura, e alcalina)?
acqua di milano.

Quote:

Sei davvero convinto che i discus si "adattino" (ossia si accrescono e si riproducono bene) in acqua che si differenziano per un ordine di grandezza nella concentrazione degli ioni? Come se fossero guppy o gambusie?
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.

Quote:

E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?

Quote:

3) Qui non interessa a nessuno "confutare" le tesi scritte o dette su altri siti o negozi. Se ti convincono di più sei liberissimo di seguirle. Ovviamente non aspettarti una "ricerca del compromesso" con quello che viene consigliato qui, in maniera gratuita e disinteressata.
Qua si dicono e si consigliano certe cose, se ti piacciono bene, altrimenti fatti tuoi. Non c'è altra maniera di approcciare la cosa.
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?

DUDA 07-02-2018 10:14

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
si. me l'ha dimostrato sia quello di the royal discus sia quello che vende gli stendker. questo non vuole dire che è così per tutti i discus.

Cosa ti avrebbe dimostrato scusa? I discusi sono discus, sono Symphysodon Discus, non esiste la variante Stendker. Sarebbe come dire che gli abitanti dell'alaska siccome vivono a temperarure mediamente più basse di 20 gradi rispetto a quelli di città del capo, allora sono di due specie diverse mentre sono sempre Homo Sapiens.

Ci sono già stati dei signori in passato che credevano nella superiorità della razza all'interno della stessa specie...la storia li ha già giudicati.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
quindi anche michele ha torto?
tu e duda li avete i discus? se si, a quali valori dell'acqua?


Continui a citare @michele senza leggere interamente i suoi post, ovviamente. Ti si indica la luna e continui a guardare il dito.

Filtrare dalle sue centinaia di post riguardanti i discus, qualche parola o frase decontestuializzandola e distoricendola a tuo uso, costume e favore atteggiamento per il quale "valori di ph vicini alla neutralità" (inteso intorno ai 6,8) diventa, piegato a tuo consumo "i discus della magica specie "STENDKER" vivono benissimo a 7,2 ma anche a 7,5 dai!!"

PS: io i discus li tenevo, prima che diventassero troppo impegnativi, ai valori attuali della mia vasca blackwater. Per scegliere i pesci io ho fatto al contrario, avendo acqua di rete tenerissima mi sono orientato verso pesci sud americani, semplicemente.

ilVanni 07-02-2018 11:23

Ti ha già risposto DUDA.

Io mi limito a segnalr(ti) questa perla (che hai scritto ma di cui, forse, non sei consapevole):
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062894639)
Quote:

E perché mai i guppy (e la gambusia nei climi freddi) si sono diffusi in tutto il mondo e i discus no?
E perché costano dalle 10 alle 100 volte di più?
Cosa centra? Io allora potrei chiederti perché il tosakin vale 1000 volte il discus.
E comunque riguardo ai guppy, perchè si riproducono da soli senza l'aiuto dell'uomo? perchè si riproducono nello stesso acquario senza cambiare le condizioni di esso come la temperatura? perchè il tasso di riproduzione è 10 volte tanto quello dei discus?

Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?

E basta! 'sti specchi sono lisci, e pure alti. Troppo alti per te. Si scivola...
Comprati il discus Stendker "Milan water" e vivi felice, vai...
------------------------------------------------------------------------
Ah, ovviamente la "fissa" è sul pH. "L'acqua" è definita dal pH, quindi se leggi che qualcuno ti consiglia anche pH leggermente sopra 7, allora va bene tutto.

Conducibilità, durezza carbonatica, durezza totale, chissenefrega, no? L'acqua di Milano c'ha il pH tra 6 e 8, quindi va bene.

tommaso83 07-02-2018 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062894695)
Bello. I discus invece si riproducono solo con "l'aiuto dell'uomo"? Lungo il Rio delle Amazzoni mandano gli indigeni a strofinarli l'uno contro l'altro, sennò mica si riproducono...? O no?

Grazie! Davvero grazie, 10 minuti di totale ilarità!! #rotfl#

dado69 07-02-2018 12:25

duda, ilvanni, ma non vi siete ancora stancati di discutere con questa persona??
A me ha fatto venire il nervoso già seguendo i primi post>:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28630 seconds with 14 queries