AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Oscar_bart 29-09-2009 10:05

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
Ah Etropy...ho letto tutto il topic... bella vasca davvero!Complimenti!

Non lo trovo, puoi linkarmelo?
Anche io sono curioso di sapere che piante sono quelle, riconosco solo il potos..


Bellissima vaschetta Entropy, complimenti! :-)

Linneo 29-09-2009 10:24

Mi associo ai complimenti ad Entropy. Molto bella la vasca.

Linneo 29-09-2009 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Entropy, dopo tutti questi mesi di esterno, di che microfauna si è popolato il 45 lt?

In realtà nella vasca (da questa primavera fino ad ora) ci sono state solo un paio di dita di acqua (la crepa l'ho sistemata di recente).
Comunque di tutto: copepodi, ostracodi, gasteropodi (Physa e co.), nematodi, planarie e larve varie (comprese quelle di zanzara, che rimuovevo e davo in pasto ai pesci).

Nelle mie vaschette e/o minilaghetti esterni, limitandosi agli organismi visibili ad occhio nudo ed al regno animale, mi si sono sviluppate anche sanguisughe (1 specie) ed acari acquatici (2 specie) che negli acquari interni non avevo mai osservato.

Se poi le osservazioni si estendono a tutto il resto, ovviamente, ci si spalanca un intero universo...

Entropy 29-09-2009 11:02

Grazie ragazzi, lusingato dei complimenti ;-)
Come ho detto però, è tutto ancora in fase di studio.
Dovrò monitorare per bene il rapporto tra le sostanze nutrienti presenti nel fondo (ed eventualmente in colonna) con l'assorbimento delle stesse da parte delle piante e la tipologia della fauna che si andrà a creare.

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
ah,che lampada hai usato?Ikea?

La lampada da terra è IKEA (13 euro mi pare) e la lampadina è a risparmio energetico, 23W OSRAM DULUX da 4000°K. Sono stato indeciso fino all'ultimo sul wattaggio più idoneo; all'inizio pensavo a 11W, ma poi ho considerato che la lampada era prevalentemente per le piante emerse, che ci saranno piante galleggianti e che la luce sarebbe stata molto lontana dalla superficie dell'acqua. Quindi ne ho scelta una più potente. Vedremo l'evoluzione.




Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Non lo trovo, puoi linkarmelo?
Anche io sono curioso di sapere che piante sono quelle, riconosco solo il potos..

La descrizione della vasca e relative piante è nella pagina precedente a questa. Forse avrei dovuto aprire un topic a parte, ma così almeno creiamo un contenitore comune delle nostre esperienze su di uno stesso argomento.....

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Se poi le osservazioni si estendono a tutto il resto, ovviamente, ci si spalanca un intero universo...

Prima o poi un microscopio biologico con relativa apparecchiatura digitale me lo dovrò sicuramente prendere........ #36#
Ce l'ho in laboratorio e lo uso per sezioni di anatomia vegetale, ma avere il tempo di utilizzarlo per scopi "acquariofili" è davvero un'impresa...... -28d#

Oscar_bart 29-09-2009 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Entropy

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Non lo trovo, puoi linkarmelo?
Anche io sono curioso di sapere che piante sono quelle, riconosco solo il potos..

La descrizione della vasca e relative piante è nella pagina precedente a questa. Forse avrei dovuto aprire un topic a parte, ma così almeno creiamo un contenitore comune delle nostre esperienze su di uno stesso argomento.....

Ops..

Quindi la pianta che scende giù sulla sinistra è Ludwigia? Ed a destra Lobelia? Spero di aver azzeccato :-)

Entrambe appoggiate o radicate nel terreno?

Scusa la raffica di domande.. :-)

Linneo 29-09-2009 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Prima o poi un microscopio biologico con relativa apparecchiatura digitale me lo dovrò sicuramente prendere........ #36#

Io ci tento sempre di fare proselitismo :-D

A parte gli scherzi, nemmeno io quando ero studente lo usavo molto a casa. In laboratorio ci stavo incollato anche a lungo e quindi non avevo poi ne la voglia ne il tempo di fare altrettanto a casa...

Non penso che tu abbia bisogno di consigli, però quando magari vorrai fare il "grande passo" se posso esserti d'aiuto nella scelta, ne sarò ben lieto.

Entropy 29-09-2009 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quindi la pianta che scende giù sulla sinistra è Ludwigia? Ed a destra Lobelia? Spero di aver azzeccato :-)

Entrambe appoggiate o radicate nel terreno?

Guardando la seconda foto postata, a destra c'è solo Ludwigia glandulosa red, mentre a sinistra c'è sia la Ludwigia che la Lobelia cardinalis. La Lobelia è quella con il fusto più carnoso e le foglie più arrotondate. Se noti c'è anche uno stelo che sale in verticale verso la luce: è l'infiorescenza della Lobelia che si prepara a fiorire.
Entrambe le specie sono saldamente radicate nel fondo, estendendo il loro apparato radicale ovunque. Sono proprio loro (insieme alle Crypto e all'Ophiopogon) che assorbiranno gran parte delle sostanze nutritive presenti nel substrato. Pothos (quello di sinistra) e piante galleggianti penseranno invece ai nutrienti in colonna.
I vantaggi delle piante emerse sono essenzialmente 2: la CO2 non risulta più il fattore maggiormente limitante (al contrario della crescita sommersa) e la potatura è molto più agevole, e con un disturbo in vasca praticamente nullo (compresa la mancanza di cambiamenti nei volumi, negli spazi e negli equilibri interni dell'acquario).

Quote:

Non penso che tu abbia bisogno di consigli, però quando magari vorrai fare il "grande passo" se posso esserti d'aiuto nella scelta, ne sarò ben lieto.
Sicuramente. Mi farebbe molto piacere e mi sarebbe molto utile la tua opinione professionale. Attualmente al lavoro ho un "Nikon Eclipse E400" , con una "AxioCam MRc" della "Zeiss".

luca2772 30-09-2009 08:49

Ok guys,

rientriamo in tema e partiamo dal fondo? :-D

MonstruM 30-09-2009 11:11

Non si può tornare in tema, sto topic lo dobbiamo gonfiare di divagazioni perchè poi quando Paolone lo vorrà mettere in Approfondimenti dovrà sudare sette camicie! Ahahahah

Comunque sia a parte tutto, partendo dal fondo. Una domanda che mi sono posto è la relazione che può avere il fondo con la microfauna.
Mi spiego, un fondo più o meno acido può favorire la proliferazione di taluni animali rispetto ad altri. E la granulometria può intervenire? E il fondo fertile se utilizzato? Perchè ad esempio la formazione di planarie io l'ho notata esclusivamente in acquari dove non ho inserito il fondo fertile, addirittura nel salmastro (prima che diventasse salmastro) dove avevo la sabbia corallina.

Linneo 30-09-2009 13:50

Si, tutti i fattori che hai citato possono essere importanti nel determinare lo sviluppo di determinati organismi piuttosto che altri.

Ad esempio nel capitolo "Biodegradazione della sostanza organica" sul primo volume costituente l'opera "L'acquario segreto" (argomento poi ulteriormente ripreso nel secondo volume) ci si può fare un'idea di come i processi di degradazione siano complessi, concatenati gli uni con gli altri ed influenzati da vari fattori (tra cui la natura del fondo) e, naturalmente, per nulla scontati nel loro cammino...

Quanto alle planarie, non si può generalizzare, ci sono moltissime specie adattatesi a vivere entro certi ambiti di tolleranza piuttosto che altri... in ogni caso le planarie (generalmente di piccolissime dimensioni) sono una componente importante in ogni acquario. Poi, certo, noi vediamo (ammesso che stiamo attenti) quelle più grosse e che in genere "passeggiano" sui vetri magari per cibarsi di diatomee...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17097 seconds with 14 queries