AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   A grande richiesta... 240x75x75 in muratura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427387)

carwi 15-03-2014 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062360270)
13/03/14

Ripristinato livello originale, 75 cm di colonna...

Nel Week-end mi recherò in riva al Grande Fiume, per racimolare qualche radice o legno interessante...

Non chiedetemi foto adesso...#rotfl#-14-

Ma con 75 cm ti ci devi tuffare in vasca se dovessi fare qualche manutenzione? :-D

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

enrico rossi 15-03-2014 08:27

Penso ne faccia davvero poca di manutenzione hahaha


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

berto1886 15-03-2014 15:22

Lo credo anch'io :-D

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Marimarco69 16-03-2014 02:30

...Rabbocchi e pulizia filtri interni "tubo pvc", #70-14- l'Amburgo della vasca affiancata è limpido, gli Endler ci stanno facendo festa... saranno più di cento gli avannotti... e lì vale la regola del più bello... gli altri ... Gnam!
------------------------------------------------------------------------
...Sarà perchè ci sono una 15na di scatole di cannolicchi...-14-

Asterix985 16-03-2014 19:42

Ciao marimarco , mi sono letto 58 pagine di post ( un tre orette o forse piu' di lettura :-)) e devo dirti la mia .
Inanzi tutto complimenti per la costanza , non e' da tutti e si vede che ci hai messo passione , dopo le prime falle in molti avrebbero mollato o comunque si sarebbero fermati a pensare ( e poi te ne parlo di questo punto .. ) mentre tu deciso verso l'obbiettivo : FINIRE :-D.

Ti dico le cose per come le penso non ti offendere ..

Parto dalla vasca : se non ricordo male parliamo di un 1000 / 1300 litri ... piu' o meno.... bhe' per una vasca di questa stazza ci vuole un progetto con uno studio da parte tua sul come realizzare il tutto .
Il progetto valuta i costi di realizzo , tempi , e sopra tutto il metodo .
Ad esempio di vasche autocostruite ne ho viste in legno / acrilico / muratura .. le alternative sono tante e se parti gia' con le idee chiare eviti brutte esperienze ( o comunque le limiti )

Poi mai avere fretta ( e quì mi riallaccio al punto " fermarsi .." ) , una volta notate delle perdite io fossi stato in te mettevo in discussione tutto e valutavo seriamente se rifare completamente da zero o dal basamento .
Ho fatto un 400 litri e una volta finito l'ho smontato e rifatto perche' le siliconature non mi convincevano , anche se la vasca teneva .

Ripeto , non sono 100 litri e non si puo' sperare in bene , si rischia di farsi male .

L'utilizzo di vari materiali a strati a me fa' veramente paura vista la grandezza della vasca , resina , gomma liquida , rete da cartongessista ... bisogna pensare al fatto che tra una stesura e l'altra puo' restare umidita' tra i diversi materiali ( dato che e' stato svuotato -riempito , piu' volte ) e in piu' bisogna vedere se i diversi marteriali fra loro fanno presa .

Sul filtraggio avrei optato per una sump al di sotto , ma anche quì va' valutato prima di cominciare il progetto e comunque e' carina la soluzione che hai trovato .

Allestimento : quotando daniele non mi convince il tuo layout , troppi sassi -legni e piante messi senza un'idea .
Per una vasca di quella grandezza ci vogliono sassi e legni all'altezza se no rischi di avere un risultato piatto senza profondita' .
Puoi prendere spunto da quella foto ( anche se anche a me non piace molto come vasca ) , io toglierei tutto l'allestimento e partirei dalla sabbia , un bello starto .
Per le piante non condivido lo spatiphyllum perche' se non e' oggi - domani o dopo ... immerso non campa ...lo stesso vale per il potos .. li ci vuole qualche bella pianta madre di microsorum o anubias e stop anche perche' la valli te la devastano gli astro ( esperienza ).
Luci e riscaldamento possono andare per ora .

Valori : essendo partito con acqua di rete , sabbia per edilizia e diversi ciottoli di fiume i valori che hai sono anche buoni :-D, difficilmente su 1000 litri li sistemi ( adesso ) quindi foglie e torba ti saranno comunque utili ma non per sistemare i valori .

Non ricordo chi ti ha scritto " non ti perdere in mille progetti" ( o qualcosa del genere ) bhe' straquoto , meglio una vasca sola ma curata nei minimi particolari .
Non vorrei che te la prendessi dato che sono l'unico o quasi a "remare contro" ma credo che le critiche nell'acquariofilia facciano crescere .. per la tenacia posso solo farti i miei complimenti #70.
Ciao .

Ps: ti metto una foto e un video da cui potresti prendere spunto ( come popolazione io avrei messo i jaguar ) :

http://s15.postimg.cc/fgkdk7kpz/acq.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=Jkq3uHTAFN4" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

Marimarco69 19-03-2014 00:20

...Benone, sei uno dei pochi che lo ha letto tutto!!!

In verità, sai... la cosa è partita molto tempo fa, e chi c'era già prima del Black-out di AP lo sa bene... Come ho già detto, mi sono fidato di una persona che (ho scoperto a mie spese) non immaginava nemmeno la potenza di spinta della massa d'acqua, col risultato di un cedimento... direi inevitabile!!!

da quel punto in avanti si è partiti con la riparazione, sono un tipo sincero, non avevo le palle per smontare il tutto... (tra l'altro avrei dovuto sostituire il pezzo più caro... il parabrezza!!!#rotfl#)

I materiali sovrapposti sono tutti compatibili (legno-cemento-epox-guaina) unica cagata la catramina, (rimossa e coperta) sempre su consiglio di uno che avrebbe dovuto saperne, complice il fatto che non sapevo fino a quel momento di cosa si trattasse.

Tolta la possibilità al telaio di muoversi con la staffa fissata col chimico, essendo impossibile rimuovere la lastra di legno di base (ormai impregnata di acqua) ne ho aggiunta un'altra, sigillando il tutto e rinforzando con la rete (cosa ci vedi di male?)

Ho riempito e devo dire che dalla falla precedente (mai trovata) rimasta sotto al secondo fondo, sono usciti almeno 100 litri di acqua, espulsa dal fondo nuovo che in quel momento pesava più di una tonnellata...

Svuotato, allestito e riempito...

Il fondo in realtà è a 25 cm sotto i sassi che si vedono in primo piano, gli Oscar passano dotto le radici senza inclinarsi, e comodamente... l'allestimento risulta "piatto" perchè con 75 cm di colonna, alzarsi non è facile, ma come ho già scritto, farò un bel giro sul Grande Fiume, per vedere cosa mi offre... (ho già qualche idea)
Inoltre penso di togliere la grande radice da acquario che ospita il mio serpo quando si scalda, mettendola in Vasca...(è alta 40 cm... sparisce anche quella:-D per il serpo va bene anche il Pioppo, ma in vasca dovrei "inchiodarlo"#rotfl#

Le piante non mi danno problemi... tu hai mai provato a tenerle così? le mie mettono foglie nuove... sta patendo l'Echino...#28g#28g magari per la poca luce?... La Valli va alla grande, ed è bello vedere i pescioni passarci attraverso...

Il futuro non lo so leggere, ma piano piano darò a Voi altro materiale ... da leggere, appunto...#70#28-14--e37

Asterix985 19-03-2014 19:27

Si me lo sono letto tutto ahah :-D !!

"Tolta la possibilità al telaio di muoversi con la staffa fissata col chimico, essendo impossibile rimuovere la lastra di legno di base (ormai impregnata di acqua) ne ho aggiunta un'altra, sigillando il tutto e rinforzando con la rete (cosa ci vedi di male?) "

Bhe' hai un 1000 litri poggiato su una tavola impregnata d'acqua , non ci dormirei la notte io ... la seconda che hai messo ti evita le perdite ma poggia comunque sulla prima impregnata d'acqua e quindi non e' proprio una bella cosa ( visto il peso del tutto ) .

Per le piante mai provato ma sono piante terrestri e a lungo andare non campano ( ma se mi sbagliero' tanto di cappello ;-)) .

Per un vascone come il tuo ci vogliono grossi ciottoli e rami di albero non radici da acquario ... difficilmente le trovi adatte e se le trovi le paghi una cifra .
nel video se vedi ci sono appunto rami di albero e ciottoli belli grossi .

carlo98 19-03-2014 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062364440)
...Benone, sei uno dei pochi che lo ha letto tutto!!!

ehi! qualcuno potrebbe offendersi! :-D potremmo fare un sondaggio su chi ha letto tutto il post!
:-D

Marimarco69 19-03-2014 22:15

...Tutto-tutto, siete in pochi, perfino io non mi ricordo alcune cose che ho scritto...#24#18

Pensare che se non ci fosse stato il ri-avvio del forum, le pagine sarebbero state di più... personalmente non ho le palle per rileggerlo...#rotfl#

Grazie ancora per l'attenzione ed il tempo che mi avete dedicato, è un valido supporto morale#70#25

...Ma non è ancora finita, come al solito aggiornerò passo-passo, spero che il Grande Fiume, sia generoso con me, ed il mio "occhio" mi permetta di trovare qualcosa di interessante in tempi brevi...#70#28-14-

Marimarco69 28-03-2014 04:13

Nessuna news... stessi pesci, stessi valori, rabbocchi, pulizia filtri interni... devo solo rifinire un po' l'estetica esterna, sottrarre al serpo la radice, sostituendola con un altro legno già pronto...

come si suol dire: "work always in progress"... un po' come la Salerno-Reggio Calabria insomma...#rotfl#

@Flavio92 , anche la nuova firma non è male...#rotfl##70#25-14-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27029 seconds with 13 queries