![]() |
ciao ... :-)
per una vasca da 40/50 litri che bottiglia va bene??? 1/2 litro ??? e per un 120 litri<??? grz ;-) |
Quote:
|
Ciao a tutti
ho seguito con molto interesse la guida per la co2 in gel, ieri sono riuscito finalmente a metterla in pratica! ho lasciato la bottiglia con il gel in frigo tutta la notte (l'ho fatto ieri sera tardi e non potevo aspettare 4 ore), oggi ho inserito il lievito (poco più di mezza bustina da 7 grammi), zucchero e bicarbonato..dopo circa una mezzoretta da quando ho messo la bottiglia in acquario ho visto che faceva già bolle, è normale? perchè avevo letto che ci volevano circa 2 ore.. seconda cosa, il lievito ha fatto della schiuma che è entrata in contatto con il tubo all'interno della bottiglia..se fosse finita della schiuma nell'acquario sarebbe tossica? la vasca è una 25litri che sto allestendo, è già piantumata e sta maturando il filtro per poter inserire i pesci! grazie ciao! |
Sconsiglio vivamente la bottiglietta da mezzo litro!
Lo ripeto per l'ennesima volta. Abbiamo deciso di lasciarla nel documento riassuntivo perché tutto è partito da un articolo in cui l'autore usava quella, però: 1) Dura quanto uno starnuto. 2) E' estremamente incostante nell'erogazione. 3) il margine di sicurezza, tra l'acqua e il tappo, è necessariamente ridotto al minimo; un eventuale produzione di schiuma finisce inevitabilmente in acquario. 4) Il punto 3 è ancora più grave se si accetta il consiglio di eliminare il contabolle. La capacità della bottiglia non dipende da quella della vasca. Io uso la bottiglia grande anche nell'acquario da 18 litri, e a breve mi metterò a sperimentare l'utilizzo di una damigianetta da 5 litri. |
Si è normale , lo zucchero che hai messo al'inizio ha dato il via alla reazione..la rotellina deve essere però tutta chiusa..
Quote:
|
Quote:
la rotellina andava tenuta CHIUSA finchè la bottiglia non fosse andata in pressione...se la apri prima la co2 per uscire esce...ma è incostante e personalmente dopo 2gg di erogazione si è fermata del tutto |
Quote:
|
ecco dove ho sbagliato, dovevo chiudere la rotellina! ho deciso comunque di rifare tutto usando una bottiglia da 1,5l
l'acquario da 25l lo sto allestendo a casa di mia mamma (era in garage a prendere polvere....) e pensavo di mettere (oltre a molte piante) una coppia di platy, figli di quelli del mio acquario principale! |
rox una domanda solo per conferma...erroneamente ho messo troppa acqua e la schiuma in bottiglia è salita un pochino, arrivando al filo del tubo della co2 che non ho mai lasciato corto al massimo...se aprissi la bottiglia (facendo attenzione al bagno alcolico) per accorciare al max il tubicino e togliere un dito d'acqua e la richiudessi...domani la ritroverei in pressione come se nulla fosse vero?
o ci sono effetti collaterali tipo minore durata o altro? |
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio veloce, l'altro giorno ho visto che la bottiglia si era deformata per via della pressione, io furbamente avendo paura che scoppiasse ho aperto il tappo è ha fatto sfiatare il tutto, così facendo ho richiuso il tappo la rotellina del deflussore e lo rimandata in pressione però c'è qualcosa che non va più perchè il gel si è quasi del tutto esaurito dopo 3 giorni e la bottiglia non mi eroga più molte bolle anzi se lascio la rotella del tutto aperto mi eroga una 50 di bolle al minuto e la bottiglia non va più in pressione. Cosa ho fatto? devo rifare tutto da capo, se si come?
Ieri tra l'altro ho acquistato il tes di misurazione della co2 della askol e mi dice che il livello di co2 nella vasca è corretto, ma http://s3.postimage.org/2wy7v6i2s/as...controll_l.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl