![]() |
Quote:
si, mi sembra che noi tre ultimamente ci siamo scambiati diversi MP sul tema...;-) hai perfettamente ragione: anche io sono dell'idea che si dovrebbe fissare il fotoperiodo in funzione dello stato della vasca: se inserisco un pesce nuovo, all'inizio particolarmente difficile da alimentare, e somministro il triplo di cibo, di conseguenza, probabilmente, devo aumentare il fotoperiodo anche se ho notato che la vasca ha molta elasticità in questo senso, cioè se per un periodo aumento (anche di tanto) il cibo i valori fanno lo stesso fatica a muoversi, mentre invece si muovono molto velocemente al cambiamento del fotoperiodo. ANCHE per questo è importante tenere i NO3 e PO4 non a zero spaccato. se decido di tenere i NO3 per esempio a 0.50, facendo test settimanali, mi accorgo se vanno a 0.75 o a 0.25 ed agisco di conseguenza... Per quanto riguarda i colori: dai un'occhiata a molte di quelle meravigliose vasche polacche e vedrai che tengono quasi tutti il fotoperiodo principale sulle 7 ore... mi sembra che anche G.Alexander non superi le 8...;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
dimensione, rocce presenti, sabbia presente, numero di pesci, quantità di cibo fornito, schiumatoio usato ecc. le variabili sono moltissime e le interazioni fra esse migliaia. ognuno deve trovare il proprio fotoperiodo equilibrato alla propria vasca. |
Quote:
nella mia vasca io faccio più fatica a portare a zero i fosfati che i nitrati. poi sono dell'idea che i ciano si sviluppano con fosfati proporzionalmente più bassi dei nitrati. per quello preferirei quei valori. ma andrebbero benissimo anche a 0.25... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
l'equilibrio è quello del Redfield: i fosfati una cifra decimale in più dei nitrati (PO4 0.01 = NO3 0.10 oppure PO4 0.05 = NO3 0.50) in questo sito c'è comunque un calcolatore ed una tabellina dove si vede l'influenza dei 2 valori sullo sviluppo algale (i ciano sono alghe azzurre/blu): http://buddendo.home.xs4all.nl/aquar...dfield_eng.htm |
Giusto per dare un aggiunta... sto discutendo su reefcentral con uno dei membri della Redsea esattamente su questo tema...
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2094884 Mi ha appena detto una cosa che ho sempre pensato ma mai applicato vista la non coscienza di quanto abbiamo detto in questo post... il cibo dei pesci, che diamo tutti i giorni, è la principale fonte di azoto e fosforo che buttiamo in vasca. Una buona selezione del cibo in base alla composizione organolettica, dovrebbe aiutare a spingere verso il fosforo o l'azoto... Il problema resta che non scrivono mai apertamente contenuto in azoto e fosforo, ma proteine, grassi, cenere, fibra. Se consideriamo i grassi come maggiore fonte di fosforo può comunque essere un buon indicatore... Io uso prevalentemente SHG, che contengono 8-9% di grassi. Ho altri cibi che arrivano a 13%. Che ne dite di questa ulteriore ipotesi? |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
io penso più ad una incidenza sui batteri. se pensi ad una vasca appena avviata, con sole rocce vive o magari senza neanche quelle (ultima zucchen ma anche altre partite con rocce morte) quindi senza alghe,phytoplancton e zooxantelle.. appena dai la luce i nutrienti abbassano.. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
La spiegazione della comparsa di ciano con dosaggi di ammino sarebbe quindi l'eccessivo sbilanciamento del RR verso i no3? |
alereef , secondo me è un pò riduttivo dire che è la lunghezza del fotoperiodo a determinare il quantitativo di nutienti ... sicuramente ha un ruolo importante però ,se ho una vasca piena di grosse colonie i che funziona correttamente e probabilmente non ha bisogno nemmeno dello schiumatoio, in questo caso la lunghezza del fotoperiodo è determinante , però se hai una vasca con qualche talea , valori altini puoi giocare come vuoi con la luce che non risolvi ...
------------------------------------------------------------------------ e se questo ragazzo , tenesse la luce così alta semplicemente per coprire tutta la profondità ? |
ink a grandi linee , se trovi proteine hai un rapporto diciamo fisso tra nirato e fosfato , solo se è indicato amminoacidi hai solo un apporto azoto , acidi grassi , è semplicemente energia
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl