AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

morganwind 29-11-2011 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Alereef (Messaggio 1061275471)
mah..questa idea del fotoperiodo mi frulla in testa da un po...
da quando per risolvere problemi con i ciano tolsi la luce per 3 giorni, se ne parlò qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769
in parole povere, dopo i 3 giorni di buio, oltre alla completa sparizione dei ciano, notai che i valori di nitrati e fosfati mi erano aumentati, passando dal solito zero nitrati 0.03 fosfati a presenza di nitrati (non avevo ancora il test redsea) e fosfati a 0.11!
al momento pensai che magari i ciano, morendo, avevano liberato fosfati e nitrati.
dopo pochi giorni dalla riaccensione i valori tornarono i soliti.
Dopo circa 3 mesi, essendo poi tornati i ciano, ripetei il trattamento dei 3 giorni di buio ma questa volta testai i valori già dopo 24 ore, quando la maggior parte dei ciano era sempre presente e... sorpresa! i PO4 erano già a 0.07!
Da li ho capito quanto sia importante l'illuminazione ma la vasca ha cominciato a girare veramente bene, poi è arrivata l'estate ed insomma ho un pochino lasciato perdere la cosa.
Dopo l'estate ho avuto un po di problemi alla vasca derivante da un altro fattore e mi sono rimesso a fare un po di esperimenti.
Ad oggi posso dire che forse sono sulla buona strada.
Quello che mi prefiggo è di portare idealmente i fosfati a 0.01-0.02 e i nitrati bilanciati quindi a 0.10-0.25 anche se noto che è veramente difficile il "fine tuning" posso dire che per esempio con 7 ore i valori nella mia vasca aumentano ( sono arrivato a NO3 0.75), passando a 8 ore un quarto in una settimana i nitrati sono tornati a zero, e dopo 5 giorni a 7 ore e 15 minuti i NO3 sono tornati a 0.50.
da oggi provo con 7 +45 minuti...insomma cerco lo "sweet point" ma dovrei essere abbastanza vicino...
Se ne avete voglia provate anche voi un po a sperimentare...

Il problema è che il break even lo trovi in funzione della situazione del momento della vasca...e potrebbe non essere sempre uguale.
Vorrei poi capire il rapporto di ore luce ideali (che dipendono dall'equilibrio di cui sopra) e la stimolazione delle cromo (potrebbe non coincidere)...ma non complichiamo le cose...una cosa alla volta :4:
Quanto da te evidenziato mi sembra decisamente ragionevole e condivisibile (ne parlavamo con Luca già un mesetto fa...ed entrambi abbiamo poi abbassato il fotoperiodo per capire quanto fosse sensata la teoria)
Guarda caso anche i miei valori si sono alzati (non capitava da anni :1:)

Buran_ 29-11-2011 14:07

che la luce sia importante non c'è dubbio, ma ci sono tanti casi che dimostrano come a parità di parco luci e fotoperiodo alcune vasche funzionano altre meno... quindi ad interessarci sono i meccanismi diversi che si possono instaurare anche se la luce va bene

Ink 29-11-2011 14:48

Però non puoi paragonare due vasche identiche per dimensione e luce e pensare che debbano avere per forza gli stessi valori e risultati... Puoi dire che la medesima vasca con 8 ore di luce andrà in un modo e con 12 ore in un altro. Questo è il senso...

franconapoli 29-11-2011 15:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061275761)
Però non puoi paragonare due vasche identiche per dimensione e luce e pensare che debbano avere per forza gli stessi valori e risultati... Puoi dire che la medesima vasca con 8 ore di luce andrà in un modo e con 12 ore in un altro. Questo è il senso...

effettivamente è come dice ink



Ale riguardp ai valori perche dici che l ideale sia tenere 0.01-0.02 di po4 e nitrati 0.75

Giuseppe C. 29-11-2011 16:09

Ragazzi, scusate ma quando parlate della durata del fotoperiodo, intendete l'intera durata compresi gli eventuali periodi di inizio e fine solo con luce attinica, oppure la durata con tutto acceso?

Giusta la domanda di Franco.....ma dopo tutti questi interventi, qualcuno può dire quale potrebbe essere l'equilibrio tra NO3 e PO4?
Ragazzi, ho letto tutto il topic e alcune parti più volte ma sarebbe davvero utile un breve sunto.:13:

dimaurogiovanni 29-11-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061275697)
che la luce sia importante non c'è dubbio, ma ci sono tanti casi che dimostrano come a parità di parco luci e fotoperiodo alcune vasche funzionano altre meno... quindi ad interessarci sono i meccanismi diversi che si possono instaurare anche se la luce va bene

forse il post sta' andando fuori tema di un bel po' .quello che ci vuole sono degli schemi a livello chimico .dobbiamo tralasciare luce è altro altrimenti il discorso è molto lungo .

Giuseppe C. 29-11-2011 16:33

Giovanni, se il fotoperiodo influisce sul rapporto refield mi pare possa essere del tutto giusto parlarne. E' evidente che possano entrare in discussione altri argomenti, se gli stessi possono aiutare a capire.

dimaurogiovanni 29-11-2011 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061275997)
Giovanni, se il fotoperiodo influisce sul rapporto refield mi pare possa essere del tutto giusto parlarne. E' evidente che possano entrare in discussione altri argomenti, se gli stessi possono aiutare a capire.

ti do' pienamente ragione .ma diventa troppo allargato. .incominciamo con la chimica è quello che ne riguarda .poi i vari fattori che possono anche influenzare .partecipo poco per cui non posso tanto parlare .era giusto un pensiero .

buddha 29-11-2011 16:56

Io vorrei capire perché più luce dovrebbe corrispondere a meno nitrati e fosfati.. Mi sono dato una sola risposta...
Alghe superiori e phytoplancton e zooxantelle.. Piu' fotosintesi per
Piu' luce uguale piu' consumo nitrati e fosfati..altre ipotesi?

Ink 29-11-2011 17:16

Buddha credo sia esattamente per quello che si abbassano i valori...

Il problema è che l'abbassamento dei valori grazie alla luce, porta ad una situazione in cui gli inquinanti scarseggiano e le alghe diventano sempre meno, zooxathellae comprese, e la luce comincia a diventare nociva per il corallo. Perciò serve poi ridurla fino a trovare un corretto equilibrio.

Perchè Girz ha fatto questo?
http://s12.postimage.org/jz30lczpl/Alexander_FTS.jpg

ti pare che una vasca "normale" se la caverebbe con quella luce a quell'altezza?


Giovanni, è un pochino fuori dal seminato il discorso luce, ma nemmeno così tanto, perchè lo vedo come uno dei tanti elementi che concorrono ad abbassare i nutrienti e credo che alla base di tutto rimanga che il redfield deve essere bilanciato con quel famoso rapporto di circa 1:10#13 PO4:NO3.

Se c'è sbilanciamento bisogna fare in modo di ripristinare il rapporto. Dal canto mio posso dirvi che sto integrando aminoacidi come fonte di N e per il momento i PO4 si stanno lentamente abbassando, ma è solo una prima misurazione. Prima di cantare vittoria voglio vedere il reale andamento nel tempo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09752 seconds with 13 queries