![]() |
Ciao a tutti, dovrei cominciare anche io con il metodo balling, ma inizialmente vorrei cominciare con dei preparati gia pronti, sapreste consigliarmi il miglior prodotto sul mercato?, io l'unico trovato ė AquaMar BIO-KALK ABC.
|
per cominciare puoi andare in farmacia ed acquistare del bicarbonato di sodio ,cloruro di calcio esaidrato e del cloruro di magnesio , da il poi inizi a prepararti le soluzioni.
|
Vorrei cominciare con i prodotti FaunaMarin ma sto usciendo pazzo! Ho letto il manuale http://static.faunamarin.de/manuals/...t_Doser_en.pdf ma non riesco a capire il discorso del sale, le tre soluzioni sono calcium, magnesium, sodium bicarbonate, quindi non c'e' soluzione con bilaciamento ionico?? Poi scitto in rosso attenzione Aggiungi sempre il sale all'acqua!!! Ma quale sale?? Ma si parla ai cambi?? Aiutatemi sono in stallo, spero di essermi spiegato
|
Io ho utilizzato i sali da farmacia, 35 euro e sono andato avanti per quasi un anno!
Ho solo un paio di problemi: 1) La soluzione di carbonato e bicarbonato fatica a sciogliersi e ho un leggero deposito 2) la soluzione con il magnesio e il sale nacl free mi sporca il tubo della dosimetrica di un sale, fino a quasi istruirlo... Devo pulirlo mensilmente... Sarà normale? |
Quote:
Attenzione che i carbonati non riuscirai a scioglierli del tutto ma è normale. CA e MG invece si sciolgono perfettamente anche se noterai che la quantità per litro è di molto superiore alle dosi che si fanno con i prodotti da farmacia. |
io uso quelli della matuta disciolti in 2 litri e non ho nessuno deposito ne di bicarbonato ne di calcio e magnesio... e le soluzioni quando le preparo mi durano dei mesi
|
Ciao a tutti ragazzi, volevo cominciare con il balling anche io, pensavo di prendere le dosometriche della Aqua1 e i prodotti della matuta, sapete consigliarmi che cosa prendere e in che quantità per iniziare bene? Grazie!!
|
Quote:
|
Quote:
Qualche d'uno potrebbe semplificarmi in parole semplici e non tecniche il da farsi ? So che non sono il primo che fa tale domanda ma purtroppo non riesco a focalizzare . Nel preparare le soluzioni ci sono arrivato ma ci sono 2 punti che non capisco - come faccio a capire quanta soluzione devo dosare ( ipotesi ho il calcio a 360 e devo portarlo a 420 e mantenerlo tale ,quanta roba devo dargli ? il kh 7 e portarlo a 8,5 ? - il sale privo di nacl dove lo trovo ? e posso utilizzarlo in sostituzione a quello che normalmente uso per i cambi senza inserirlo nella boccia 3 col Mg ? E sopratutto che vuol dire nacl ? Grazie e spero veramente che qualcuno risolva il mio dubbio Chi mi vuol aiutare se vuole può farlo anche in mp , grazie ancora |
ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati. quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling. Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane. Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione). Per il sale senza nacl (cloruro di sodio) puoi utilizzare questo http://www.matuta.de/it/Metodo-HW-Ba...pure--240.html serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca. il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta): a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua). b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa. spero di averti semplificato il discorso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl