AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Metodo Balling, chi ha esperienze dirette? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980)

Mrg 15-10-2013 21:28

Ciao a tutti, dovrei cominciare anche io con il metodo balling, ma inizialmente vorrei cominciare con dei preparati gia pronti, sapreste consigliarmi il miglior prodotto sul mercato?, io l'unico trovato ė AquaMar BIO-KALK ABC.

gionanni57 16-10-2013 09:57

per cominciare puoi andare in farmacia ed acquistare del bicarbonato di sodio ,cloruro di calcio esaidrato e del cloruro di magnesio , da il poi inizi a prepararti le soluzioni.

Mrg 17-10-2013 22:33

Vorrei cominciare con i prodotti FaunaMarin ma sto usciendo pazzo! Ho letto il manuale http://static.faunamarin.de/manuals/...t_Doser_en.pdf ma non riesco a capire il discorso del sale, le tre soluzioni sono calcium, magnesium, sodium bicarbonate, quindi non c'e' soluzione con bilaciamento ionico?? Poi scitto in rosso attenzione Aggiungi sempre il sale all'acqua!!! Ma quale sale?? Ma si parla ai cambi?? Aiutatemi sono in stallo, spero di essermi spiegato

gss 01-11-2013 12:39

Io ho utilizzato i sali da farmacia, 35 euro e sono andato avanti per quasi un anno!
Ho solo un paio di problemi:
1) La soluzione di carbonato e bicarbonato fatica a sciogliersi e ho un leggero deposito
2) la soluzione con il magnesio e il sale nacl free mi sporca il tubo della dosimetrica di un sale, fino a quasi istruirlo... Devo pulirlo mensilmente...
Sarà normale?

Giuseppe C. 01-11-2013 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Mrg (Messaggio 1062178316)
Vorrei cominciare con i prodotti FaunaMarin ma sto usciendo pazzo! Ho letto il manuale http://static.faunamarin.de/manuals/...t_Doser_en.pdf ma non riesco a capire il discorso del sale, le tre soluzioni sono calcium, magnesium, sodium bicarbonate, quindi non c'e' soluzione con bilaciamento ionico?? Poi scitto in rosso attenzione Aggiungi sempre il sale all'acqua!!! Ma quale sale?? Ma si parla ai cambi?? Aiutatemi sono in stallo, spero di essermi spiegato

Io utilizzo i prodotti della fauna marin. Non c'è sale....loro intendono che le polveri (sale) va aggiunto all'acqua e non viceversa. I loro prodotti sono molto più efficaci essendo arricchiti di polimeri che mantengono i composti più alungo in sluzione limitando molto i depositi e quindi disponibili a lungo per gli animali.
Attenzione che i carbonati non riuscirai a scioglierli del tutto ma è normale. CA e MG invece si sciolgono perfettamente anche se noterai che la quantità per litro è di molto superiore alle dosi che si fanno con i prodotti da farmacia.

tirador 07-11-2013 13:09

io uso quelli della matuta disciolti in 2 litri e non ho nessuno deposito ne di bicarbonato ne di calcio e magnesio... e le soluzioni quando le preparo mi durano dei mesi

Landomagik 24-11-2013 11:15

Ciao a tutti ragazzi, volevo cominciare con il balling anche io, pensavo di prendere le dosometriche della Aqua1 e i prodotti della matuta, sapete consigliarmi che cosa prendere e in che quantità per iniziare bene? Grazie!!

Maurizio Senia (Mauri) 24-11-2013 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1062225278)
Ciao a tutti ragazzi, volevo cominciare con il balling anche io, pensavo di prendere le dosometriche della Aqua1 e i prodotti della matuta, sapete consigliarmi che cosa prendere e in che quantità per iniziare bene? Grazie!!

Leggiti questo Topic dall'inizio e avrai tutto piu chiaro.....

chrism 28-11-2013 23:06

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 2898936)
Quote:

Originariamente inviata da Tarlo
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...

MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.

ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???

Ciao a tutti mi sono cimentato nel leggere in parte il topic e poi ho rinunciato per il motivo che cominciavo a perdere colpi a tal punto di rinunciarci . A parte tutto anche io sarei uno di quelli che vorrei partire con questo metodo ma non riesco proprio a connettere.
Qualche d'uno potrebbe semplificarmi in parole semplici e non tecniche il da farsi ?
So che non sono il primo che fa tale domanda ma purtroppo non riesco a focalizzare .
Nel preparare le soluzioni ci sono arrivato ma ci sono 2 punti che non capisco
- come faccio a capire quanta soluzione devo dosare ( ipotesi ho il calcio a 360 e devo portarlo a 420 e mantenerlo tale ,quanta roba devo dargli ? il kh 7 e portarlo a 8,5 ?
- il sale privo di nacl dove lo trovo ? e posso utilizzarlo in sostituzione a quello che normalmente uso per i cambi senza inserirlo nella boccia 3 col Mg ? E sopratutto che vuol dire nacl ?
Grazie e spero veramente che qualcuno risolva il mio dubbio
Chi mi vuol aiutare se vuole può farlo anche in mp , grazie ancora

tirador 29-11-2013 17:11

ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling.
Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane.
Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione).

Per il sale senza nacl (cloruro di sodio) puoi utilizzare questo http://www.matuta.de/it/Metodo-HW-Ba...pure--240.html

serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca.

il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10095 seconds with 13 queries