AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Rox R. 13-05-2011 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060892919)
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale!

Quello che non capisco è come mi sia venuta l'idea dei tappi Fischer, PRIMA di questa.
Di solito si comincia in modo semplice e si continua col difficile... ho fatto il contrario.

Quote:

ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ?
Ho usato il trucco del cavo elettrico con l'accendino, e così ho fatto delle pieghe a 90°.

Quote:

In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono
In effetti, la parte terminale non è dritta come nel disegno.
Tende a curvare leggermente verso il centro in virtù della forma arrotolata che aveva in magazzino.

Se ti riferisci alla parte superiore, quella orizzontale, io l'ho appoggiato sui tiranti anti-spanciamento che si trovano in tutti gli acquari di una certa lunghezza (il mio è da un metro).
Comunque per quelli come noi (i "MacGyver") non sarà certo un problema attaccarlo alla cornice o al coperchio. Fascette, elastici, lenze da pesca, spago...

Basta che non mi fate vedere le ventose sull'interno del vetro, altrimenti buonanotte al vantaggio estetico.
E' proprio per quello che il tubo esce dal filtro verso l'alto, senza più sfruttare il vecchio foro di uscita; per passare dentro il coperchio e rimanere invisibile.

frtommy 14-05-2011 09:23

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060893147)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060892919)
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale!

Quello che non capisco è come mi sia venuta l'idea dei tappi Fischer, PRIMA di questa.
Di solito si comincia in modo semplice e si continua col difficile... ho fatto il contrario.

Quote:

ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ?
Ho usato il trucco del cavo elettrico con l'accendino, e così ho fatto delle pieghe a 90°.

Quote:

In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono
In effetti, la parte terminale non è dritta come nel disegno.
Tende a curvare leggermente verso il centro in virtù della forma arrotolata che aveva in magazzino.

Se ti riferisci alla parte superiore, quella orizzontale, io l'ho appoggiato sui tiranti anti-spanciamento che si trovano in tutti gli acquari di una certa lunghezza (il mio è da un metro).
Comunque per quelli come noi (i "MacGyver") non sarà certo un problema attaccarlo alla cornice o al coperchio. Fascette, elastici, lenze da pesca, spago...

Basta che non mi fate vedere le ventose sull'interno del vetro, altrimenti buonanotte al vantaggio estetico.
E' proprio per quello che il tubo esce dal filtro verso l'alto, senza più sfruttare il vecchio foro di uscita; per passare dentro il coperchio e rimanere invisibile.

Ciao Rox....
Dato la mia mente limitata e non da MacGyver....
Come lo posso fissare il tubo allora senza le ventose ?
Pultroppo su certe cose il mio cervello proprio non c'arriva.

Fissarlo alla maniera della foto :D
Cioè come con le ventose :D

Ciao ciao.

Rox R. 14-05-2011 14:35

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060893447)
Fissarlo alla maniera della foto :D
Cioè come con le ventose :D

No, no, no, no, no... Fermi tutti! Mi sono spiegato male.

Tu parli della parte finale verticale, che nella tua foto è fissata con le ventose.
Io, invece, mi riferisco alla lunghissima parte orizzontale, che non è un pezzetto da 15 cm.
In realtà, nel mio acquario non ho fissato nemmeno il tratto finale; ho messo un legno in piedi appoggiato sull'angolo, che incastra il tubo in quella posizione.

Ma la parte principale va obbligatoriamente nascosta sotto il coperchio.
Pensa quanto sarebbe brutto, vedere 2 o 3 ventose a tenere un tubo, per fargli attraversare la vasca da parte a parte. #28f

Inoltre, in acquari piccoli bisogna inventarsi qualcosa per prolungare quella mandata, almeno fino ad un metro, magari girando tutt'intorno all'acquario.
In questo caso le ventose e il tubo sarebbero visibili addirittura su tutti i lati. -71

Ognuno, nel suo coperchio, deve trovarsi il modo di attaccare due fascette (o qualcosa di simile) che reggano il peso del tubo da metà vasca in giù.
Ho aggiornato il disegno, in modo da non creare altri equivoci.

http://s1.postimage.org/pgu68y10/Progetto_diffusore.jpg

ladysab 14-05-2011 15:27

Scusate se intervengo

ieri sera ho provato fare la CO2 a gel, con queste dosi (prese da documento riassuntivo)

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


ma.... 75ml?
non 750?
75 ml sono appena un dito nella bottiglia da 1,5 litri
senza contare che lo zucchero non si scioglie con quella dose, nemmeno sul fuoco

mi illuminate?

palermo2011 14-05-2011 15:42

Quote:

Originariamente inviata da ladysab (Messaggio 1060893838)
Scusate se intervengo

ieri sera ho provato fare la CO2 a gel, con queste dosi (prese da documento riassuntivo)

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


ma.... 75ml?
non 750?
75 ml sono appena un dito nella bottiglia da 1,5 litri
senza contare che lo zucchero non si scioglie con quella dose, nemmeno sul fuoco

mi illuminate?

Tranquillo, la dose è quella...Riporto dal doumento riassuntivo:

"2. I dosaggi di acqua e zucchero NON sono invertiti per errore, lo zucchero è davvero il DOPPIO dell’acqua. Può sembrare impossibile che riesca a sciogliersi, ma è merito del calore."

Ed io ti confermo che si scioglierà...

ladysab 14-05-2011 15:48

ok
ma scusa il gel nella bottiglia quanto vi viene?
nel senso, è davvero un dito di gel che riesce a fare la CO2 per 3 settimane?

Markfree 14-05-2011 16:39

tranquillo, la guida è corretta. dovrebbe venirti un 2dita circa (poco piu poco meno) di gel

ladysab 14-05-2011 16:42

ok grazie :-)

maty96 14-05-2011 18:04

ciao .....
volevo chiedere visto che si parla solo della coca si possono usare anke quelle della fanta??..;-)
grz

Markfree 14-05-2011 18:35

si certo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38842 seconds with 13 queries