AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153620)

vinci_s79 20-09-2009 14:33

La bottiglia della cocacola non credo, altre bottiglie è probabile.
Il punto debole è il tubo in silicone, ma se lo si compra buono non di rompe.

sp3ctrum 23-09-2009 00:33

Ragazzi, io non scrivo mai qui, ma sono rimasto affascinato dall'idea...

Vorrei dire due paroline: l'effervescente ha la stessa composizione cioè acido malico + bicarbonato di sodio, ma non è in polvere, è in pezzi... non so se sia meglio o no... cmq.

L'idea del palloncino non è male, l'ho pensata pure io.

Se si usasse una camera d'aria, la pressione iniziale riempirebbe la camera, poi la forte elasticità della gomma spingerebbe fuori la co2 in pressione costante.

Pensate al polmone dell'autoclave.

Nel caso senza camera d'aria, la pressione aumenta sempre di più per il poco spazio, ma con la camera d'aria questo non succede, perchè la pressione resterebbe costante, si gonfierebbe in funzione della pressione...

rinxio 23-09-2009 14:07

Ciao a tutti, ho iniziato l'esperimento, niente esplosioni o cosa varie ma il sistema non è comodo come il lievito, almeno per me.vinci_s79, dici che devi regolare ogni 2 giorni, io sono andato via la mattina e tornato la sera ed ero a circa 20 bolle al minuto o anche meno partendo da 60...man mano che la pressione scende bisogna continuamente regolare e comunque dopo 2 - 3 giorni la mia idrolitina si esaurisce e bisogna immettere acqua, quindi troppa manutenzione per me, senza contare la difficoltà a mantenere una pressione cosi forte..
Comunque l'idea mi piace ed è più pronto rispetto al lievito, quindi resterò in contatto sul topic per avere aggiornamenti e magari adattare anche l'idea della camera di espansione...ciao a tutti.

vinci_s79 24-09-2009 14:02

Penso che il fatto della regolazione dipenda sostanzialmente delle bolle che si vogliono avere, nel mio caso dove 30bolle al minuto sono sufficienti il dosaggio che ho trovato va benissimo. Ovviamente se uno ha esigenza diverse,tipo 60bolle al minuto o più, è chiaro che bisogna orintarsi su dosaggi diversi,più consistenti.
Ad ogni modo l'idea non è male della camera d'aria cmq se il sistema è fatto ad OK la produzione di CO2 si arresta da sola quando il gas ha completamente riempito ogni spazio vuoto, man mano che la co2 va in vasca e quindi si libera spazio dentro la bottiglia,se ne dovrebbe produrne della nuova.Almeno secondo il principio di espansione dei gas ;-)

rinxio 24-09-2009 14:36

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
se il sistema è fatto ad OK la produzione di CO2 si arresta da sola quando il gas ha completamente riempito ogni spazio vuoto, man mano che la co2 va in vasca e quindi si libera spazio dentro la bottiglia,se ne dovrebbe produrne della nuova.Almeno secondo il principio di espansione dei gas ;-)

Scusate se forse questa cosa era già stata trattata e me la sono persa, quindi in parole povere, se anche dovessi miscelare 100 ml invece che 10 ml ogni 10 bustine, l'unico problema sarebbe che tutto il sistema debba resistere ad una grande pressione e che comunque la produzione di CO2 arrivi ad una pressione massiam dopodichè, finchè non scende, la reazione si blocca?
..questo mi fa pensare che allora potrei avere una perdita avendo aggiunto anche qualcosina di più forse rispetto a quella da te consigliata.. -05

vinci_s79 24-09-2009 14:41

Se è durata così poco è probabile :-D

rinxio 24-09-2009 19:46

AHAHAHA!!! Ho trovato la perdita, quella maledetta faceva sembrare che il sistema funzionasse senza esplodere mentre, quando l'ho sistemata, l'esplosione c'è stata!! AHAHA...troppo divertenti questi esperimenti di fai-da-te!!! #19

vinci_s79 07-10-2009 10:53

Eccoli qui raga ho scritto tutto date un'occhiata:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...950325#2950325

paxly 07-10-2009 11:59

mmm diciamo che c'è una spesa iniziale non indifferente, tra bombola usa e getta e riduttore... #24
però l'idea del riutilizzo è buona :-)

come mai hai bucato il fondo e non ad esempio un lato?

vinci_s79 07-10-2009 12:07

Dunque, l'impianto lo avevo già e mi ero stancato di usarlo per via delle 18euro ogni 6mesi di bombole, acquistarne una ricaricabile ad 80euro non mi andava e quindi son passato al fai da te con l'idrolitina.Da qui l'evoluzione.Ad ogni modo la spesa che bisogna affrontare è solo quella del riduttore, che con 40euro si prende nuovo o con la metà o poco più usato.

Lo fatto sul fondo perchè è più comodo e facile in quanto il fondo è piatto, mentre tutto il resto della bombola è curvo.Ho bucato col trapano ed una buona punta per il ferro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13504 seconds with 14 queries