![]() |
Allora ragazzi, vorrei fare un pò il punto sulla mia situazione, così potrà servire anche, in futuro, a chi voglia iniziare un allevamento di dafnie.
Martedì 12 febbraio, mi è arrivato l'inoculo e l'ho inserito in una bacinella rettangolare da 15 litri (più o meno) riempita con l'acqua del cambio settimanale del mio acquario. Suggeritomi dall'utente ke mi ha venduto l'inculo, ho inserito una buccia di banana per favorire la proliferazione barrerica. Dal giorno dell'inserimento sono passati ormai 7 giorni e mi chiedevo, anzi vi chiedo, come posso alimentarle. So ke è utile il lievito di birra, ma in che quantità??? Altri metodi più pratici e ovviamente meno rischiosi per impedire un eccessivo inquinamento dell'acqua??? Un'altra curiosità, ho letto che se faccio marcire a parte delle foglie secche in un contenitore pieno d'acqua e poi riverso l'acqua nella vaschetta contenente le dafnie, quest'ultime triplicheranno di numero. Qualcuno di voi ha già provato? |
scusate la domanda..si parla sempre di acqua di acquario da usare per far partire o rabboccare le colture
ma si parla anche che sono sensibili ai metalli pesanti.......... la domanda allora è questa se nell'acquario viene dato del fertilizzante (che ne so..tipo il sachem) l'acuqa che verrà usata sarà "contaminata". giusto o sbagliato? e allora come si fa? si usa il carbone per neutralizzare gli agenti inquinanti? saluti |
Ragazzi, ho una vaschetta di 5 litri con un pò di sabbia, delle piante, tra cui muschio e cladophora e qualche lumachina tipo physa,clithon e planorbarius;
I valori dell'acqua sono: ph = 7,5 kh = 7° No2 = 0 mg/l No3 = 12,5 mg/l 1)Mi domandavo se potevo inserire in vasca qualche dafnia e vedere se riusciva a riprodursi e ad avviare una piccola coltura; 2)Secondo voi devo introdurre qualche tipo di alimento (tipo fitoplancton,lievito o buccia di banana) oppure lascio tutto "nature" e vedo come procede? Che mi dite? Ciao!!! ;-) |
5 litri sono pochi, dovresti aumentare la capacità della vaschetta. Te lo dico per esperienza, in così poco spazio la vedo dura per le dafnie.
|
Quote:
a parte scherzi, potresti essere più chiaro?#36# |
In quanto sono delle bestiole molto sensibili hai valori chimici, ed in particolare hai valori inquinanti, basta un niente (anche un sovradosaggio di cibo) per provocare una morte a catena.
Cmq provar non costa nulla, caso mai ti aiuti con un areatore, ma senza pietra porosa. |
Ho iniziato da poco ad allevare dafnie (una settimana) mi sono letto tutte le pagine di questo interessante topic ma ho ancora due dubbi:
1 - Ho messo le dafnie in una bacinella larga e poco alta da 16 litri fuori al balcone: dentro ci sta andando a finire di tutto (peli, formiche, cenere, moscerini e foglie secche), non fa nulla? Lascio tutto così? 2 - Per paura di perdere tutte le dafnie ne ho messe una decina in un contenitore da 200 ml che tengo in stanza mia su uno scaffale della scrivania quasi completamente al buio: mica le dafnie hanno bisogno di luce? |
Quote:
Quote:
|
al buio non va bene, necessitano di luce per vivere, come tutti gli esseri viventi ;-) (a parte rare eccezioni...) al limite mettigli una basù da tavolo a basso consumo, 5W e sei a posto ;-)
|
Quote:
Grazie per il consiglio del panno, lo seguirò anche se qualche schifezza si è già depositata sul fondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl