AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

edous 17-04-2012 15:37

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600244)
Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600222)
Si, ma il problema è che per corretto avviamento non si puó prescindere da nessuno dei requisiti, quindi luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc devono essere utilizzati dall'inizio!

Perchè mai? Personalmente ritengo che sia molto più semplice, sopratutto per un neofita, dar modo al fondo di rilasciare le sostenza in eccesso in colonna d'acqua ed eliminarle facendo dei cambi abbondanti andando, contemporaneamente, a stabilizzare i valori.

In questo periodo non ci sono piante e luci e co2 non servono, successivamente si può piantumare ed iniziare ad apportare sostenze riducendo sensibilmente i possibili problemi di start-up.

Non vedo controindicazioni, anzi.

Scusami, ma sono in disaccordo...mi riprometto di scriverti una risposta esaustiva appena mi collego dal pc..tengo a precisare che non è per polemizzare, ma chi utilizza certi prodotti è giusto che sappia come sfruttare al meglio le potenzialità!

Renzo90 17-04-2012 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061599421)
Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1061599377)
Mi unisco alla discussione.
Allora per abbassare no3 io avrei da offrire al mio paesano riccia, tante l. sessiflora e galleggianti tipo lenticchie d'acqua.
Cmq se posso permettermi, lo avete consigliato male a farlo partire subito inserendo la calli..
così rischia che gli marcisce (come appunto sta accadendo).
Prima doveva far maturare bene la vasca inserendo solo e soltanto piante a crescida rapidissima e facili, e appena tutto l'ecosistema fosse bilanciato, e gli no3 sotto controllo, poteva cominciare a inserire il calli, così sicuramente non si riempiva di alghe.
In seguito man mano il calli attecchiva, andava eliminando piano piano le altre piante fin quando il calli avrebbe riempito tutto e avrebbe potuto andare avanti da solo
Speriamo non gli muoia..

É arrivato zorro! :) É palese che la gestione di salvo non sia andata come prevista. DIfatti siamo tutti qua' a seguirne l'evoluziine e a cercare d'aiutarlo come meglio possiamo. :)

Bello! Mi piacerebbe cambiare il nickname e mettere Zorro90!
http://s15.postimage.org/cfsuwr8l3/zorro.jpg
Tanto per sdrammatizzare la brutta situazione di salvo...;-)
Ritornando a noi, domani porterò a salvo un bel pò di lenticchie + tanta l. sessiflora che secondo un mio consiglio dovrebbe legare in questo modo e farla cadere in acqua, così evita che radica e distrugga il prezioso layout, che ne pensate?
http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600244)
Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600222)
Si, ma il problema è che per corretto avviamento non si puó prescindere da nessuno dei requisiti, quindi luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc devono essere utilizzati dall'inizio!

Perchè mai? Personalmente ritengo che sia molto più semplice, sopratutto per un neofita, dar modo al fondo di rilasciare le sostenza in eccesso in colonna d'acqua ed eliminarle facendo dei cambi abbondanti andando, contemporaneamente, a stabilizzare i valori.

In questo periodo non ci sono piante e luci e co2 non servono, successivamente si può piantumare ed iniziare ad apportare sostenze riducendo sensibilmente i possibili problemi di start-up.

Non vedo controindicazioni, anzi.

#70 Sono daccordissimo!
Anche se ada consiglia di partire subito "in quarta", secondo me non andrebbe bene fatto da uno non espertissimo come salvo, se al posto di salvo ci sarebbe stato qualcuno con tanta esperienza alle spalle allora si, ma non nel caso di neofiti..i rischi sarebbero troppi

balocco 17-04-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600259)
Scusami, ma sono in disaccordo...mi riprometto di scriverti una risposta esaustiva appena mi collego dal pc..tengo a precisare che non è per polemizzare, ma chi utilizza certi prodotti è giusto che sappia come sfruttare al meglio le potenzialità!

Daccordissimo, non consiglierei mai a chi è fresco di patente di comperare una moto da 200cv ma, se lo facesse, gli direi certamente di farsi un bel corso di guida sicura e fare esperienza prima di cercare il giro veloce al Mugello, non sfrutterà certo al meglio le potenzialità del mezzo ma probabilmente porterà a casa la pelle. Il mezzo lo può sempre sfruttare al meglio con il tempo ... non so se ho reso l'idea.

SalvoRGB 17-04-2012 22:51

Ma avete visto i valori odieri che sono in fondo alla pagina precedente?

Oggi osservando attentamente l'acquario ho visto 3 cose, la prima è che la filamentosa che ieri era attaccata sul ceppo di calli non c'è più e la seconda è che ci sono dei piccoli, sembrano ragnetti, bianchi, minuscoli e velocissimi che vagano per i vetri, ne ho visti almeno 5, saranno mica i famosi batteri che si stanno iniziando a formare? L'ultima e che ci sono le lumachine, che documentandomi ho capito, e spero di non aver capito male, sono utili allo smaltimento delle diatomee, quindi è consigliabile non rimuoverle, ma non vorrei che però mi infestino l'acquario???

Renzo90 17-04-2012 22:59

I ragnetti potrebbero essere idre, organismi filtratori che si formano quando l'equilibrio biologico della vasca è instabile, cmq non ti preoccupare, sono innoque e passano il tempo filtrando l'acqua quindi possono essere addirittura utli.
E' solo un fattore in più che arricchisce l'ecosistema del tuo acquario, lasciali lì dove sono.
Le lumachine lasciale pure perchè ti danno una mano con le alghe, sempre sperando che rimangono poche...

Johnny Brillo 18-04-2012 01:01

Salvo qualsiasi essere vedi nell'acquario non preoccuparti è normale microfauna che si forma nelle vasche. Su quest'argomento c'è un bell'articolo di Luca che trovi qui.

Inoltre io non metterei la lemna in acquario, o almeno non nel tuo. Cresce molto in fretta sottraendo nutrienti alle alghe, ma ti va a ricoprire la superficie sottraendo luce alla calli. Ok per ceratophyllum e limnophila.

SalvoRGB 18-04-2012 08:50

Ok ragazzi, sono contento che si sta formando della microfauna in acqua ;) e sono anche contento che da quando ho messo 20 litri di osmosi e 20 litri di rubinetto biocondizionata e portato le bolle della CO2 a 25 al minuto, gli NO3 ha 2 giorni che sono stabili a 10 mg/l, che non sono alti.

Comunque i valori odierni sono:

PH: minore di 7,5 ma non è ancora arrivato neanche a 7
GH: è risalito a 5
KH: come ieri è stabile a 4
NO2: come ieri, colo tracce
NO3: come ieri, 10 mg/l

Nel pomeriggio Renzo mi farà avere la Sessiflora, perchè come giustamente ha osservato Johnny le lenticchie espandendosi faranno ombra sulla calli e non andrebbe bene... e domani dovrebbe arrivarmi il ceratophyllum... Speriamo così di abbassare ulteriormente questi maledeti NO3, per oggi il cambio acqua non lo faccio avendo gli NO3 abbastanza bassi...

Johnny Brillo 18-04-2012 11:04

Ok tutto perfetto allora.
I cambi secondo me dovresti limitarti a farli solo se salgono troppo gli no3 o se vedi che gh e kh si abbassano.
Tieni d'occhio la calli e se puoi prendine dell'altra;-)

edous 18-04-2012 14:22

Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061601614)
Ok ragazzi, sono contento che si sta formando della microfauna in acqua ;) e sono anche contento che da quando ho messo 20 litri di osmosi e 20 litri di rubinetto biocondizionata e portato le bolle della CO2 a 25 al minuto, gli NO3 ha 2 giorni che sono stabili a 10 mg/l, che non sono alti.

Comunque i valori odierni sono:

PH: minore di 7,5 ma non è ancora arrivato neanche a 7
GH: è risalito a 5
KH: come ieri è stabile a 4
NO2: come ieri, colo tracce
NO3: come ieri, 10 mg/l

Nel pomeriggio Renzo mi farà avere la Sessiflora, perchè come giustamente ha osservato Johnny le lenticchie espandendosi faranno ombra sulla calli e non andrebbe bene... e domani dovrebbe arrivarmi il ceratophyllum... Speriamo così di abbassare ulteriormente questi maledeti NO3, per oggi il cambio acqua non lo faccio avendo gli NO3 abbastanza bassi...

Ciao! No, ieri sera non sono riuscito a collegarmi dal pc.. comunque stai migliorando, aumenta ancora le bolle, portale a circa 35-40. Considera che io su 200litri lordi ne dó fino a 60(quindi una al sec). Credo che con un kh tra 3 e 4 come il tuo, ti stabilizzerai quando arriverai sulle 40-50. Fallo gradualmente peró, anche perchè la calli soffre moltissimo gli sbalzi di ph..

SalvoRGB 18-04-2012 14:42

Gradualmente nel senso che stasera aumento le bolle a 30 per arrivare poi domani a 35 e dopodomani a 40, va bene così?

Johnny già di calli ho speso 50 Euro, sinceramente spendere altri soldi al momento e non sapere ancora se quella che ho partirà è un ulteriore rischio che non voglio correre... Credete che se partono e si sviluppano bene i ceppi che ho non saranno in grado di tappezzare la vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14712 seconds with 13 queries