AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

Johnny Brillo 17-04-2012 14:45

Concordo con Balocco:-) Ti ha dato ottimi consigli.

Non si può stabilire un tempo preciso per la saturazione del fondo e comunque non lo è ancora visto che kh e gh sono ancora molto più bassi di quelli della tua acqua di rubinetto il che vuol dire che continua ancora ad assorbirli.

edous 17-04-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600036)
Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061599937)
La CO2 è a 25 bolle minuto, continuerò a cambiare l'acqua quando rileverò gli NO3 intorno a 50 mg/l e armato di tanta pazienza aspetterò... Speriamo maturi presto... Di solito quando ci mette un fondo ADA a maturare?

Non credo si possa stabilire un tempo preciso, quando inizieraia vedere gli no3 diminuire costantementne e l'hk.

Tieni conto che Ada consiglia di fare girare la vasca per un mese a luce spenta limitandosi ai soli cambi d'acqua onde ridurre al minimo problemi di alche in fase di start-up.

Assolutamente errato! ADA non ha mai consigliato di far girare una vasca in fase di start up per un mese a luce spenta!

edous 17-04-2012 14:54

Salvo hai rifatto il test del ph ora che la co2 è a 25 bolle? A quanto sta? E il kh è rimasto a 3?

marcios1988 17-04-2012 15:09

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600136)
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600036)
Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061599937)
La CO2 è a 25 bolle minuto, continuerò a cambiare l'acqua quando rileverò gli NO3 intorno a 50 mg/l e armato di tanta pazienza aspetterò... Speriamo maturi presto... Di solito quando ci mette un fondo ADA a maturare?

Non credo si possa stabilire un tempo preciso, quando inizieraia vedere gli no3 diminuire costantementne e l'hk.

Tieni conto che Ada consiglia di fare girare la vasca per un mese a luce spenta limitandosi ai soli cambi d'acqua onde ridurre al minimo problemi di alche in fase di start-up.

Assolutamente errato! ADA non ha mai consigliato di far girare una vasca in fase di start up per un mese a luce spenta!

infatti ottimi consigli ma ADA come dice Edous consiglia di partire da subito con luce(inoltre le lampade ADA sono 8000 K°) e vasca quasi totalmente piantumata

edous 17-04-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061600171)
Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600136)
Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600036)
Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061599937)
La CO2 è a 25 bolle minuto, continuerò a cambiare l'acqua quando rileverò gli NO3 intorno a 50 mg/l e armato di tanta pazienza aspetterò... Speriamo maturi presto... Di solito quando ci mette un fondo ADA a maturare?

Non credo si possa stabilire un tempo preciso, quando inizieraia vedere gli no3 diminuire costantementne e l'hk.

Tieni conto che Ada consiglia di fare girare la vasca per un mese a luce spenta limitandosi ai soli cambi d'acqua onde ridurre al minimo problemi di alche in fase di start-up.

Assolutamente errato! ADA non ha mai consigliato di far girare una vasca in fase di start up per un mese a luce spenta!

infatti ottimi consigli ma ADA come dice Edous consiglia di partire da subito con luce(inoltre le lampade ADA sono 10000 K°) e vasca quasi totalmente piantumata

8000k! ;)

marcios1988 17-04-2012 15:19

ops

balocco 17-04-2012 15:19

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061600171)

infatti ottimi consigli ma ADA come dice Edous consiglia di partire da subito con luce(inoltre le lampade ADA sono 10000 K°) e vasca quasi totalmente piantumata

A me risulta che le lampade Ada siano 8000 °k con una marcata dominante verde, in ogni caso questo è poco importante. Riformulo l'affermazione: alcuni acquariofili di indubbia esperienza preferiscono spendere un buon periodo di tempo a luce spenta e ovviamente senza piante al solo scopo di eliminare, con i cambi, le sostante che terre Ada tandono a rilasciare in colonna non che a consentire che anche i valori di hk e gh si stabilizzino.

E cosa nota che questi prodotti siano difficili da gestire, sopratutto per un neofita e mi sembra corretto consigliare di attendere che tutto sia più stabile prima di procedere.

edous 17-04-2012 15:23

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1061600210)
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061600171)

infatti ottimi consigli ma ADA come dice Edous consiglia di partire da subito con luce(inoltre le lampade ADA sono 10000 K°) e vasca quasi totalmente piantumata

A me risulta che le lampade Ada siano 8000 °k con una marcata dominante verde, in ogni caso questo è poco importante. Riformulo l'affermazione: alcuni acquariofili di indubbia esperienza preferiscono spendere un buon periodo di tempo a luce spenta e ovviamente senza piante al solo scopo di eliminare, con i cambi, le sostante che terre Ada tandono a rilasciare in colonna non che a consentire che anche i valori di hk e gh si stabilizzini.

E cosa nota che questi prodotti siano difficili da gestire, sopratutto per un neofita e mi sembra corretto consigliare di attendere che tutto sia più stabile prima di procedere.

Si, ma il problema è che per corretto avviamento non si puó prescindere da nessuno dei requisiti, quindi luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc devono essere utilizzati dall'inizio!

balocco 17-04-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da edous (Messaggio 1061600222)
Si, ma il problema è che per corretto avviamento non si puó prescindere da nessuno dei requisiti, quindi luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc devono essere utilizzati dall'inizio!

Perchè mai? Personalmente ritengo che sia molto più semplice, sopratutto per un neofita, dar modo al fondo di rilasciare le sostenza in eccesso in colonna d'acqua ed eliminarle facendo dei cambi abbondanti andando, contemporaneamente, a stabilizzare i valori.

In questo periodo non ci sono piante e luci e co2 non servono, successivamente si può piantumare ed iniziare ad apportare sostenze riducendo sensibilmente i possibili problemi di start-up.

Non vedo controindicazioni, anzi.

SalvoRGB 17-04-2012 15:35

Allora ragazzi i valori in questo momento sono:

PH: minore di 7,5. Ma non è ancora arrivato nemmeno a 7
GH: è diminuito di 1 grado, adesso è a 5
KH : è salito di 1 grado, adesso sta a 4
No2: in tracce
No3: 10 mg/l

La situazione sembra migliorata, tra oggi e domani inserirò in vasca della sessiflora e lenticchie d'acqua e del ceratophyllum, sono sulla giusta strada?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10169 seconds with 13 queries