![]() |
Io nel refugium a dsb 40x40 ho messo una Evo da 2800l che punta sul vetro anteriore.
Solchi non ne ha fatti, ma dopo un mese tutto il disb si è inclinato di 2 cm. Non credevo potessere essere così complicato il dsb, molti la fanno semplice: un bello strato di sabbia e via! Da quel che ho provato, metodo interessantissimo ed entusiasmante, ma sicuramente non è adatto al neofita. |
Quote:
è il metodo più naturale possibile secondo me..ma su vasche "piccole" è rognoso |
Quote:
|
ok #70
|
Il dsb e' sicuramente il metodo di gestione piu' testa dul lungo termine e oiu usato al mondo. cio' che ha permesso a tanti neofiti di avvicinarsi e raggiungere in maniera rapidissima qialita di gestione al pari di tanti veterani, e' la tecnologia delle moderne apparecchiature e metodi semplicissimi quale il berlinese.
per quanto riguarda le mie modeste esperienze,posso affermare che ho portato avanti un dsb mediterraneo,formato da sabbia prelevata direttsmente in mare,per 10 anni. l'unica vera manutenzione e' stata la sostituzione di 3-4cm di sabbia superficiale ogni 15-20 mesi. alla fine e' collassato per un cambio di filtrazione. comunque il dsb io lo sconsiglierei altamente ai neofiti. a volte bisogna sapere riconoscere situazioni sospette e bisogna sapere intervenire rapidamente, se si aspettano risposte su un forum, dove nessuno puo' diventare interprete e veggente di poche notizie confuse, meglio partire da qualcosa di piu semplice. resta il fatto che il dsb, trova il suo vero perche in vasche dedicate ai pesci e con giusto qualche adorno. quelli che sono i "moderni" concetti di dsb,sono piu' che altro dei mezzi dsb e mezzi berlinesi,con tutte le piu ardue difficolta legate ai due differenti metodi di gestione. |
Effettivamente x il neofita consiglierei il classico,ma fatto a regola d'arte,berlinese.....
|
Quote:
Il DSB è spesso, e ingiustamente, accusato di essere una bomba ad orologeria, un metodo difficile, l'origine di tutti i mali di una vasca. Non è così!!! Il DSB, oltre ogni ombra di dubbio, si è dimostrato il metodo che garantisce la maggiore stabilità a lungo termine perchè garantisce la maggiore biodiversità all'interno del sistema vasca. L'origine di tutti i mali di una vasca, qualsiasi sia il metodo di gestione, è l'acquariofilo; in particolare con il dsb il problema maggiore sono la fretta e le aspettative errate (la sabbia tanto digerisce tutto). * Progettiamo una vasca con tecnica adeguata, luce e movimento in primis, e disponiamo un fondo alto almeno 12 cm composto dal corretto mix di granulometrie. * Inoculiamo in modo acconcio con rocce fresche e starter di sabbia presi da vasche avviate e stabili * Popoliamo gradualmente, secondo i tempi canonici, perchè esistono tempistiche da cui non si può prescindere, definite dai processi biologici e la leggenda che tanto "ogni vasca fa a sè" è una ******* mostruosa in questo ambito. * Scegliamo gli organismi giusti "DSB safe" evitando scavatori e predatori di benthos. Otterremo una vasca armoniosa, perfettamente funzionante e stabile, in grado di reggere anche qualche errore, che durerà per anni. Proprio ieri ero al telefono con un caro amico operatore del settore, il quale mi ha detto di aver eseguito un carotaggio in un DSB di soli pesci che gira da 15 ANNI. Nitrati a 10 ppm e fosfati irrilevabili. Tra l'altro la vasca non è tanto lontana da me... magari gli chiedo se me la fa fotografare. #24 |
quoto paolo,otima risposta!
|
Paolo, proprio x quello consiglio un berlinese x il neofita... Dai,diciamoci la verità..... Quanti neofiti riuscirebbero a mantenere la calma ed eviterebbero di mettere in vasca tutto ciò che non è Dsb-Safe?? E ti parlo da sostenitore al 100% del Dsb....ma non all'inizio dell'avventura acquariofila
|
Quote:
Ma se vengono seguite le procedure corrette non vedo tanta differenza di difficoltà nel gestire berlinese o dsb... Personalmente io sto al primo marino, e dopo essermi letto mezzo forum ed articoli vari su internet ho scelto il dsb principalmente per un gusto estetico e di allestimento, tanto in entrambi i casi (DSB o berlinese) so che devo seguire regole e tempi ben precisi, quindi a livello di "difficoltà" per me erano sullo stesso piano... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl