![]() |
prevedo botte da orbi.. :-D
|
Quote:
|
Al di la delle polemiche, che adesso ci fanno solo perdere tempo, e abbiamo solo la necessità di abbassare sti caz.. di No3 per non mandare la calli a butt..., pensate che le lenticchie d'acqua che potrebbe darmi il mio concittadino oggi possano sostituire per bene il lavoro fatto dal ceratophillum o li metto entrambi? Il secondo però devono spedirmelo quindi prima di dopodomani non mi arriva, riuscire a mettere una pianta galleggiante oggi, a mio avviso, significherebbe frenare subito l'aumento di No3 e valorizzerebbe il lavoro fatto ieri sera...
|
Scusa Salvo ma non ho proprio avuto tempo per connettermi in questi giorni. Ho provato a leggere le pagine che mi ero perso. La situazione non è cambiata di molto.
Il test permanente per la co2 ti avevo già detto che per me è poco affidabile, anzi per niente. Concordo con i consigli che ti ha dato Edous di aumentare la co2 e far scendere il ph per avere una quantità di anidride carbonica ottimale disciolta in acqua. Visto che la calli rimasta dopo la prima piantumazione sbagliata è poca, se puoi, prendine altre tanto adesso sai come ripiantarle;-) No3 alti, alghe ecc erano già previsti. Le molte sostanze organiche presenti nel fondo ti alzano in continuazione gli no3 e puoi farli scendere solo con cambi o piante a crescita veloce. Oltre al ceratophyllum se vuoi risolvere la situazione nutrienti in eccesso prendi il pothos, lo metti con solo lo stelo in vasca e il resto fuori con tutte le foglie. E' un ottimo mangia nitrati, poi se ti serve il ceratophyllum mandami un mp;-) Ti rinnovo l'invito a leggerti gli articoli che trovi qui, ti daranno una mano a comprendere meglio la chimica in acquario, la gestione delle piante e della vasca in generale. |
Ciao Salvo,
posso darti un piccolo consiglio anche io? I fondi Ada sono molto spinti e rilasciano parecchie sostante, l'azienda stessa consiglia di effettuare cambi abbondanti per tutta la durata della maturazione. Secondo me dovresti semplicemente limitarti a fare dei cambi acqua anche del 50% un paio di volte a settimana con acqua del rubinetto fino a maturazione del fondo, in questo modo eliminerai le sostanze in eccesso in colonna d'acqua e saturerai il fondo. La cally avrà di che crescere assorbendo le sostanze dal fondo e, lasciandola tranquilla, non tarderà a riprendersi. Ok anche aggiungere qualche stelo nel modo corretto se proprio vuoi accellerere. La co2 è indispensabile ma non starti a preoccupare troppo di ph ecc al momento, mettine una buona dose e cerca di discioglerla correttamente. |
quoto Armando in tutto , è una situazione normale con il fondo ADA , ci vuole un pò pazienza e con i cambi abbondanti e frequenti le piante in 15 giorni si riprenderanno dallo stress e le alghe scompariranno. può essere giusto aggiungere massa vegetale.
buon lavoro . Ciao Diego |
In questo momento non faccio altro che cambiare acqua 40 litri su 80 a giorni alterni, e ho naturalmente gli NO3 che a giorni alterni si alzano e si abbassano...
Quanto ci vorrà secondo voi per saturarsi il fondo? Quindi balocco, tu consigli di effettuare il cambio con acqua di rubinetto, quindi senza osmosi? Io ho il timore che le alghe facciano marcire la calli, alcuni ceppi in particolar modo li vedo più deboli di altri. Ci sono ceppi come quello fotografato ieri che ha la filamentosa e morirà presto, ma la maggior parte dei ceppi sembra essere in buone condizioni, e sembra anche esser cresciuta un po... Adesso per portare all'80% la presenza di piante, come da protocollo ADA sto cercando di inserire la lenticchia d'acqua e la ceratophyllum che non dovrebbero far salire gli No3 e quindi non avere alghe in vasca... La calli sarà anche pochina, ma credo che con il passare dei mesi, se parte infesterà il fondo... il problema è proprio farla partire... Devo abbassare per forza di cose gli NO3 perchè la pianta è debole, stressata da 2 tentativi di attecchimento e lo stress degli NO3 porta a mio avviso a renderla ancor più facile per l'attacco della filamentosa, come è successo con un ceppo. Devo fermare questa filamentosa per forza, altrimenti prenderà il sopravvento sulla calli e mi toccherà estirparla nuovamente tutta e sostituirla totalmente :-( |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
La CO2 è a 25 bolle minuto, continuerò a cambiare l'acqua quando rileverò gli NO3 intorno a 50 mg/l e armato di tanta pazienza aspetterò... Speriamo maturi presto... Di solito quando ci mette un fondo ADA a maturare?
|
Quote:
Tieni conto che Ada consiglia di fare girare la vasca per un mese a luce spenta limitandosi ai soli cambi d'acqua onde ridurre al minimo problemi di alche in fase di start-up. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl