AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

buddha 27-11-2011 12:00

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061270720)
forse io non ho capito bene , i poly p e pao , sono 2 cose diverse giusto ? i poly hanno bisogno di on off e carbonio , i pao assorbono anche senza carbonio ..ok???? velocemente che caratteristiche hanno questi pao ?

PAO e' l'acronimo inglese.. Sono la stessa cosa.. Che poi ci siano ceppi e specie diverse e' probabile.. Io ho scoperto solo i die già postati..

fappio 27-11-2011 12:47

a ok , allora mi sono perso qualche pezzo perchè questi batteri hanno necessariamente bisogno di fonti di carbonio e l'alternanza di ambiento con ossigeno e non ... http://fediscus.altervista.org/Viagg...el_fosforo.htm ragassi , si deve far un bell'atricolo su questo argomento , magari un pò più approfondito di quello di mondo acquario ....:7:

zucchen 27-11-2011 13:26

io vedo i pao come il cuore dell acquario,nella colonna d acqua sono in maggioranza rispetto agli altri ceppi ,possono competere solo con i ciano...
sono ovunque a differenza degli altri ceppi.
In presenza di ossigeno come accettore di elettroni (fase aerobica) o di nitriti e nitrati (fase anossica) ed in assenza di substrato , crescono utilizzando il substrato accumulato internamente e accumulano il fosforo rilasciato in anaerobiosi.
Questo aspetto gli avvantaggia rispetto agli eterotrofi classici perché permette loro la crescita anossica in assenza di substrato esterno.
In condizioni anaerobiche ed in presenza di substrato accumulano riserve interne, ma non crescono.
Durante la fase anaerobica/anossica riducono l’azoto dalla forma ossidata ad azoto gassoso (NO3- ␣N2) (denitrificazione),utilizzando i nitrati come accettore di elettroni.. proprio come i denitrificanti ,tipo paracoccus :) ... solo che a differenza ,insieme alla denitrificazione riescono a rimuovere il fosforo tramite defosfatazione anossica, utilizzando rilevanti quantità di COD, che rappresenta il principale fattore limitante nella rimozione biologica dei nutrienti. I PAO, in assenza di accettori esterni di elettroni, usano i polifosfati (PHB) come fonte di energia per metabolizzare gli acidi grassi.
è stato dimostrato che in presenza di zeolite si attivano riuscendo ad aumentare il loro metabolismo anche di 5 volte.
il carbonio lo trovano dove vogliono,anzi se si usa la zeolite meglio evitarlo :17:

Buran_ 27-11-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061271009)
io vedo i pao come il cuore dell acquario,nella colonna d acqua sono in maggioranza rispetto agli altri ceppi ,possono competere solo con i ciano...
sono ovunque a differenza degli altri ceppi.

quindi reputi che ci siano in tutti gli acquari ...


Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061271009)
In presenza di ossigeno come accettore di elettroni (fase aerobica) o di nitriti e nitrati (fase anossica) ed in assenza di substrato , crescono utilizzando il substrato accumulato internamente e accumulano il fosforo rilasciato in anaerobiosi.
Questo aspetto gli avvantaggia rispetto agli eterotrofi classici perché permette loro la crescita anossica in assenza di substrato esterno.
In condizioni anaerobiche ed in presenza di substrato accumulano riserve interne, ma non crescono.

qui tu consideri addiriuttura lo schema di funzionamento su tre zone aerobica/anaerobica/anossica. Ma cosa farebbero in zona anossica?


Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061271009)
Durante la fase anaerobica/anossica riducono l’azoto dalla forma ossidata ad azoto gassoso (NO3- ␣N2) (denitrificazione),utilizzando i nitrati come accettore di elettroni.. proprio come i denitrificanti ,tipo paracoccus :) ... solo che a differenza ,insieme alla denitrificazione riescono a rimuovere il fosforo tramite defosfatazione anossica, utilizzando rilevanti quantità di COD, che rappresenta il principale fattore limitante nella rimozione biologica dei nutrienti. I PAO, in assenza di accettori esterni di elettroni, usano i polifosfati (PHB) come fonte di energia per metabolizzare gli acidi grassi.

la rimozione del fosfato soluto non è però rimozione dal sistema... come eliminare quindi i PAO quando vogliamo rimuovere il fosfato dal sistema?

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061271009)
è stato dimostrato che in presenza di zeolite si attivano riuscendo ad aumentare il loro metabolismo anche di 5 volte.

perchè, cosa fa la zeolite oltre lo scambio cationico??

fappio 27-11-2011 13:42

zucchen senza entrare troppo in merito , perchè faccio un pò fatica a capire, nel senso che in termine pratico , di questi meccnismi in acquario come si creano ? effettivamente questi batteri che habitat occupano? la loro vita è strettamente legata al reattore ? e poi , perchè fino a qualche anno fa nessuno ne parlava ? gli scienziati di 10 anni fa erano tonti ? la sto mettendo un pò sul ridere , però è questo che non mi è chiaro ....

zucchen 27-11-2011 13:48

buran ,non lo considero io ,ma cose che ho letto.
la zona anossica sta tra la zona aerobica e quella anaerobica.
in anossia si comportano come i denitrificanti ,accumulano fosforo e denitrificano nello stesso momento perchè l o2 è sufficiente per tutti e due i processi .
il fatto è che quando hai un imponente riproduzione ti rendi conto che il fosfato manca sul serio.
consumando fosforo tolgono indirettamente fosfato prima che si formi.
la zeolite attiva le cellule.. vedi su google poly p e zeolite ce nè di roba.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061271057)
gli scienziati di 10 anni fa erano tonti ?.

fappio ... si va avanti ;)
non puoi fermarti 10 a 10 anni fa.
mi sembra che 10 anni fa allevare acropore era impossibile .. ora ci riesci anche tu :4::1:

Buran_ 27-11-2011 13:54

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061271075)
buran ,non lo considero io ,ma cose che ho letto.
la zona anossica sta tra la zona aerobica e quella anaerobica.
in anossia si comportano come i denitrificanti ,accumulano fosforo e denitrificano nello stesso momento perchè l o2 è sufficiente per tutti e due i processi .
il fatto è che quando hai un imponente riproduzione ti rendi conto che il fosfato manca sul serio.
consumando fosforo tolgono indirettamente fosfato prima che si formi.
la zeolite attiva le cellule.. vedi su google poly p e zeolite ce nè di roba.

scusami, partendo dalla superficie abbiamo zona aerobica (presenza O2 disciolto), poi anaerobica (scarseggia O2) ed anossica (assenza di O2), quindi mi spieghi meglio l'alternanza tra le 3 zone ? secondo te sono presenti nelle rocce? perchè sul dsb io ho qualche dubbio si realizzi una zona realmente anossica

la zeolite attiva le cellule per scambio ionico? ci sono lavori ma sono di tipo "osservativo", fanno vedere cosa misurano, ma non ho conoscenza di un lavoro un pò più teorico che spieghi cosa succede nella zeolite di particolare alle cellule, che mi aiuti a capire ad esempio la differenza con il dsb

fappio 27-11-2011 14:29

zucchen, ancora senza entrare in merito al discorso delle scoperte... esempio , sono uno scienziato , scopro che negli acquari c'è un batterio nuovo , particolare , ottimo per i nostri scopi , (che c'è sempre stato ) in devinitiva cosa cambia in lato pratico ??? .. poi giustamente dall'osservazione si passa al lato torico , ma servono degli studi , non si può solo ipotizzare....

zucchen 27-11-2011 14:54

http://growfishanywhere.com/media/38...cation__2_.pdf

fappio 27-11-2011 15:11

non puoi dire in 2 parole cosa dice?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26964 seconds with 13 queries