![]() |
Quote:
|
Quote:
Quell'acqua, versata così, era piena di Ossigeno (ottima per i lieviti). Il Gel si spappola a causa dei lieviti che se lo mangiano, ma ogni singolo pezzo rimane sempre della compattezza iniziale. Quote:
Se riesci a rovesciarla mooooolto lentamente, butti via solo l'acqua satura di alcool e riesci a lasciare nella bottiglia gli ultimi due cm con quasi tutti i lieviti. A quel punto, giù col getto d'acqua forte, dal rubinetto, con tanto Ossigeno. E alla fine la solita acqua calda. Non ti serve nemmeno la bustina dei lieviti. Quote:
Lo spappolamento del gel ha aumentato la superficie di contatto con l'acqua. |
può levarla anche con un tubicino,no? comunque può riandare bene la parte gelatinosa del fondo? e come durata è molto minore della precedente?
|
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
scusate ragazzi ma stavo seguendo quest'ulltima parte di discussione.. una volta giunti al momentoi della sostituzione quindi è necessario rimmettere solamente acqua oppure anche la gelatina? scusate l'ignoranza..
|
Quote:
Sono due metodi diversi. E' di questo che si stava parlando. Torna al post n° 67 di questo topic e vai avanti, lì c'è la spiegazione. |
Ciao Mitico Rox.....
Ho visto il tuo disegnino....e praticamente salvo che il tragitto è + lungo per te, è come ho adesso io dentro il mio acquario.Salvo che io ho il filtro esterno. Solamente che il mio ago è dentro l'acqua. Avevo letto anche qua sopra; che l'ago quando si infila nel tubo dell'acqua dopo un pochino potrebbe perdere, perchè la gomma cede un minimo. Quindi volendo io potrei allungare il tragitto, però se metto l'ago fuori da l'acqua come suggerisci te nel disegnino non è che poi potrebbe perdere qualche goccina d'acqua ? Ultima cosa. Visto che anche io ho 2 betta un maschio e una femmina...Ma allora è meglio avere la superficie ferma ? senza corrente ? Attualmente un minimo di corrente ce l'ho perchè il mio tubicino è a metà del vetro e in orizzontale , quindi un pò di corrente superficiale c'è. Premesso che potrebbe essere un pò bruttarello alla vista :P Quindi mi consigli di metterlo verticale come nel disegno e quindi senza corrente ? Meno male che seguo ogni 2 o 3 giorni il thread....ne inventate una nuova ogni settimana :D Ciao. |
ragazzi ho aggiornato il documento riassuntivo, inserendo questa guida
http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=495 date le ultime modifiche mi han fatto notare che c'è qualcosina da sistemare, nel weekend provvederò! Quote:
|
Ragazzi, ho fatto ripartire la bottiglia inserendo solo acqua e bicarbonato.
Inoltre ho eliminato il gocciolatore (per la gioia di rox), anche se lo vorrei mettere a valle del regolatore ma non ho capito come fare, ahimè; poi ho messo il pressacavo, ma non sono sicuro della tenuta perchè forse ho stretto un pò troppo e quindi continuava ad allentarsi (probabilmente si è leggermente "spanato"), così l'ho stretto fino ad un attimo prima che riprendesse ad allentarsi, non so se mi sono spiegato bene. Al momento sto aspettando che la bottiglia va in pressione (rotella chiusa completamente). Il gommino del pressacavo deve pressare sul tubicino della flebo (come ho fatto io) o era meglio mettere un tubicino più rigido in quella zona? |
da quello che ho capito io non devi preoccuparti di stringere forte il tubicino. una prova la puoi fare soffiando da un'estremità,se l'aria passa la co2 non avrà assolutamente problemi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl