![]() |
La femmina dovrebbe avere la pancia rosata, anche solo leggermente.
Il maschio invece sul ventre ha il giallo come colore di fondo e nessuna sfumatura rosa. |
Eccomi anche io qui!!
La storia è stata travagliata: Ieri dovevano essere arrivati gli apistogramma Borelli che cercavo da settimane ma niente, un buca colossale.Allora ho cominciato a girare per negozi, ma di borelli neanche l'ombra! In un negozio però, il proprietario mi fa: guarda questi, che ne pensi? Una vasca di ramirezi, importati da allevamenti tedeschi, colori bellissimi, ma la cosa più bella era questa: Al centro della vasca il maschio dominante, una livrea fantastica, gli altri maschi erano tutti agli angoli!Intorno a lui solo una schiera di femmine con la pancia rossissima...e che fai non li prendi???Ora nel mio 120 litri, ormai piantumatissimo, ho questo fantastico trio, che piano piano si impadronisce del territorio nuovo! Una curiosità, io avevo messo due mezze noci di cocco per i borelli che ci depongono, secondo voi, le levo?I ram depongono fuori ok, ma dite che non le useranno come rifugio?Per ora non le calcolano! |
Male non gli fanno. Quanto tempo fa li hai presi? Aspetta la prima deposizione per vedere se le usano..
Durante la guardia delle uova possono diventare MOLTO aggressivi, quindi magari la femmina non interessata finirà per usarle come rifugio. In ogni caso non sapevo che si potessero tenere a trio. Io ho una coppia e sono così piccioncini che mi disturba l'idea di mettergli un'altra femmina. Mi piace che stiano tranquilli :-) |
li ho presi ieri, ed erano arrivati da una settimana scarsa, quindi sono molto giovani, sono sui 3,5 cm il maschio più grande!
Tra noci di cocco e piante, conto sul fatto che i territori sono visivamente ben distinti, speriamo! |
Quote:
|
Ero abbastanza conscio che sarà un "esperimento", avevo scelto i Borelli proprio per la loro indole pacifica, ma quando stavo li non ho resistito a prendere solo una coppia!Ho piantumato con qualche talea intorno alle noci di cocco in modo da fare barriera, ho messo un pratino alto di lilaeopsis brasiliensis a metà vasca precisa, e il fondo dell'acquario è una mezza foresta, il tutto ha solo due mesi, quindi mi posso immaginare tra altri due cosa sarà!Che dire, stavo pensando che se la cosa dovesse funzionare, potrei anche azzardare un articolo con la mia esperienza...chissà!Vediamo come va, intanto vado a dargli un pò di artemia, così si tranquillizzano!;)
|
ci sono anch'io :) vi presento i miei 2 ramirezi, quella nella prima foto penso sia una femmina, quella nella seconda invece l'ho presa poco fa... secondo voi è maschio o femmina? vorrei fare una coppia...
http://s2.postimage.org/p45dh76s/MG_1864.jpg http://s2.postimage.org/p4u6jelg/MG_1874.jpg |
Quote:
Quote:
Le pinne messe male invece potrebbero derivare dalla convivenza non troppo pacifica nelle vasche del negoziante. Le ferite alle pinne guariscono in pochi giorni. Tienilo d'occhio :-) |
grazie per la tempestiva risposta :) sicuro che è un maschio? guardandolo meglio ad 1 ora dalla messa in vasca mi sembra che stia acquisendo un colore violaceo... sullo stato di salute ero anche io titubante ma gli farò un bel pastone con aglio che tanto male non fa nemmeno agli atri pesci e chiromomus surgelato essendo molto proteico penso che gli farà piu che bene :)
|
è giovane, quindi non sono sicuro 100%, però la pancia chiara suggerisce che sia maschio.
Che la tua femmina ha la pancia rosa lo vedi benissimo.. Una femmina è così. Se non gli viene la pancia rosa è maschio. La cresta sulla pinna dorsale crescerà più avanti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl