AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

ALGRANATI 07-06-2010 16:21

tieni conto che io uso anche 4 ore di ozono al giorno....poco poco.

CILIARIS 07-06-2010 20:38

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3046811)
tieni conto che io uso anche 4 ore di ozono al giorno....poco poco.

matteo con le biopellet utilizzi ancora l"ozono?

ALGRANATI 07-06-2010 21:21

sinceramente l'ho sempre usato ormai da 2 anni e non ho mai pensato di toglierlo.#12

Rinecanthus 08-06-2010 07:40

Arturo, non sono tanto d'accordo. Se stimolasse solo i batteri aerobi si avrebbe come risultato un aumento di NO3. Invece sia NO3 che PO4 si sono abbassati....
Solo un rigo OT. Ieri o comprato una bombola di O2 usa e getta. Appena trovo un contabolle provo a metterla al posto dell'H2O2 e vedere come va.
Naturalmente vi terrò aggiornati su altro topic. :-))

ALGRANATI 08-06-2010 08:09

con l'O2 fai attenzione a grassi .....ti si incendia

Rinecanthus 08-06-2010 18:40

Grassi? Non ho capito. Puoi spiegare meglio. #24 Grazie

Comunque pensavo di andare sulle 3/4 bolle ogni 10/15 secondi...

diegogiraud 08-06-2010 20:04

perché si generi il fuoco, debbono essere presenti tre elementi:

1. Combustibile (materiale incendiabile),

2. Comburente (aria/ossigeno),

3. Innesco (fiamma o fonte di calore).


Basta O2, un po di sporco e magari la scintilla di un timer meccanico che è sufficiente a creare l'innesco per il fuoco....

Credo intendesse questo.

ALGRANATI 08-06-2010 20:43

si esattamente.

Rinecanthus 08-06-2010 21:44

Ok grazie sia della delucidazione che dell'avvertimento. Infatti sono partito con l'idea di sperimentare con una bombola usa e getta da 1 lt sia per contenere i costi sia perchè le ricaricabili partono da 5 lt. Molto poco "igienico"

Comunque al momento la mia idea è di utilizzarlo collegando il tubo in uscita dalla bombola, per mezzo di un raccordo a t, con il tubo di aspirazione dello skimmer. In pratica la miscelazione avverrebbe all'interno di questi che fra l'altro si trova in acqua, materia di per se poco infiammabile! Poi ripeto la mia idea è di somministrare pochissime bolle ogni 10/15 secondi. Non penso di riuscire a portare in saturazione l'ambiente. Fra l'altro, in genere il locale in cui si trova la vasca e molto ben ventilato in quanto vi è la porta che da sul terrazzo che è sempre aperta.

Inoltre la bombola la metterei lontana dalla vasca e dai vari contatti elettrici, non certo nel mobile sottostante. Poi devo ancora valutare se funziona meglio dell'H2O2. Se non va tolgo tutto....

Per quanto riguarda la proposta che ho fatto per le biopallets "aereate" allora opterei per una pompa per il letto fluido che abbia anche un attacco per un tubicino di aereazione, tipo alcuni modelli per filtro sottosabbia ed altre applicazioni. Chiaramente piccolo rubinettino per regolare l'aspirazione.

roby78 08-06-2010 23:22

io nn utilizzerei o2 nello skimmer ma solo nel diffusore per co2 quello dennerle con sinterizzatore in ceramica nello skimmer lossigeno mangia oring e alcune plastiche poi nn è il massimo ti scioglie i grassi dal cono io sto usando suddetto sistema nel sistem mini elos da una sett. 1 bolla ogni 15 sec. e alkune alghe son sparite sin son pulite le rocce ma okkio al redox troppo alto puoi creare problemi o2 è ossidante-....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10267 seconds with 13 queries