![]() |
Quote:
|
Giuseppe, sto dicendo che l'equilibrio tra N e P è il requisito fondamentale.
Tanto più si va verso lo zero, oltre a non poter misurare e verificare la situzione, tanto più è facile allontanarsi dal giusto bilanciamento tra i due. Credo che il manico stia appunto nel riuscire a capire cosa fare quando i valori non si possono misurare. Per i comuni mortali come me, 0,2 di nitrato con 0,01-0,02 di fosfato è un equilibrio che si può verificare coi test e che permette dei colori decenti, specialmente quando la vasca gira stabilmente con i coralli in salute. Inoltre con tali valori non si rischia di perdere la vasca in un batter d'occhio. Se uno ha NO3 0,2 e PO4 0,07 e da fonti di carbonio, gli verranno probabilmente i ciano, tanto maggiore è il carico organico in vasca ed il fosforo organico che gira. Se uno ha NO3 2 e PO4 0,01 e da carbonio, forse avrà sbiancamento dei coralli con bruciature sulle punte, specialmente se esagera. |
Ok Ink, grazie per il chiarimento. Continuo a seguire.
|
Quote:
anche io havevo letto di una cosa del genere .......... ora bddha mi rincuora ....... quindi sto seguendo la strada giusta spero...... se riesco posto dove l avevo letto .......... |
Franco c'è un topic di Buran "cosa acccadde negli strati di un dsb" dove ne abbiamo discusso molto.. Se hai altro materiale posta..
|
ma questi batteri , se fossero in vasca naturalemnte , non ci sarebbe bisogno del reattore ... crescerebbero fin che c'è po4 e lo eliminerebbero tutto senza fare niete , no ?
|
Fappio secondo me questi batteri stanno in vasca da subito perche abbiamo diversiceppi
il pinto e un altro e che se nel dsb oppure nelle roccie si ferfica questa fase di assenza presenza di ossigeno comnque nessuno li rimuove da li e quindi potresti riavere rilascio di po4 con conseguenza di stare al punto di partenza. metre con il reattore tu puoi alternare la fase on e off e sgrullare ma tuto questo funzione sempre se hai uno skimmer e uno scambio vasca sump adeguato altrimenti rischi. Altra domanda voi lo scarico del reattore dove lo mettete, vicino alla risalita, vicino allo skimmer o a casaccio e perche in quel posto |
La Cosa Che mi intriga di piu' e' scoprire se sti PAO ci sono o meno..
Facendo un azzardo chimicooca Da ridere si potrebbe valutare Se un abbassamento di kh (che voglio pensare Come diminuzione di CO2 e conseguente riduzione di carbonio) porti ad un aumento di fosfato il che In parte darebbe ragione della Presenza Dei batteri polifosfati accumulanti.. E' decisamente forzata come situazione ma non saprei come altro valutare la presenza assenza di carbonio, idee? Scrivere alla "sera"? Che ha una sezione con un biologo che risponde alle Domande.. Magari sa se nei loro batteri sono presenti o meno ceppi di acinetocbacter o lampropedia (PAO).. |
Quote:
|
forse io non ho capito bene , i poly p e pao , sono 2 cose diverse giusto ? i poly hanno bisogno di on off e carbonio , i pao assorbono anche senza carbonio ..ok???? velocemente che caratteristiche hanno questi pao ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl