![]() |
Salve a tutti,
Vorrei costruire un piccolo impianto CO2 gel, ma ho alcuni dubbi: Mi sono procurato il regolatore di gocce classico da flebo, la porosa fine ce l'ho già, ma come faccio a sapere quanta CO2 serve? Ora non ci sono ancora pesci, ma tra due o tre settimane si e non vorrei intossicarli... La notte è meglio chiudere del tutto l'impianto? Quanto dura più o meno il preparato nella classica bottiglia da 1/2 litro? PS: l'acquario è di 30 litri ben piantumato. Grazie in anticipo #28 |
Per sapere quanta erogarne devi seguire la tabella di correlazione ph-gh-kh.
La notte puoi lasciare aperto il tutto, mezzo litro a me durava un mesetto circa. |
Domanda sul tipo di bottiglie da utilizzare per creare l'impianto: quali marche usate e su quali vi siete trovati meglio? In casa mia circolano bottiglie di pepsi (quella al limone) cocacola, aranciata, insomma un po' di tutto e capace di reggere una discreta pressione.
Ma mia madre è paranoica, quindi a questo punto vorrei sentire un po' di esperienze in merito. A nessuno è mai successo che esplodesse? Secondo me è più probabile che salti una giuntura del deflussore oppure che salti il collegamento defluasore-tappo (quello dove si mette la colla insomma) ma di me si fida... zero. E solo perché studio chimica quindi a suo dire sono propenso a far saltare in aria le cose -.- |
Io usavo quella della cocacola. Comunque di scoppiare non scoppia, al massimo hai perdite nei punti in cui c'è la colla, anche quelle difficilmente scoppiano del tutto, è più facile che subappalto microfessure nella colla.
|
Ciao a tutti ragazzi/e sono nuovo del forum e ho iniziato da un mesetto e mezzo con un piccolo acquario (25lt). Per qualsiasi informazione ho utilizzato questo forum.
Ora ho un piccolo dubbio è chiedo aiuto personalmente. In questo acquario ho tolto quelle brutte piante finte ed ho inserito 3 piante vere, volevo fare un impianto co2 a gel, quindi chiedo consigli a voi ( ingredienti, costruzione (meglio contagocce o stringicavo). Per il diffusore avevo pensato ad un tassello di tiglio altrimenti ho anche l'opportunità di farlo in ceramica. Aspetto consigli grazie in anticipo |
Ti serve assolutamente la co2? Se puoi farne a meno evita in litraggi così piccoli, sono sistemi poco precisi. Che piante hai preso?
|
Hemianthus callitrichoides Griseb
Anubias nana Cryptocoryne Lo so infatti i parametri sono sempre instabili. Ora sto allestendo un 100 litri con 2 neon da 25watt. Volevo mettere la co2 solo perché credevo di poter aiutare le piante, dimmi tu poi se è inutile io veramente so pochissimo. |
Per la calli potrebbe essere utile. Ci vuole anche un buon fertile e una buona illuminazione per la calli. Le altre due si fanno bastare la co2 presente in vasca
|
Ok grazie Stefano allora per ora opterò solo x l'aggiunta di un nuovo neon poi vedremo. A giorni comincerò a lavorare un 100lt oggi ho preso delle piante da un amico e domani una bella pietra vulcanica ;)
|
Salve, uso una fermentazione a gel ma non riesco a regolare il flusso con il deflussore o il forbax...troppo bolle al minuto per il mio 50litri...ho comprato un rubinetto a sfera ma anche questo al massimo regola il flusso in maniera abbastanza grossolana...vorrei aggiungere una valvola a spillo per la regolazione fine...sarei orientato sulla SMC AS2000 o la Camozzi RFO 382...
Volevo sapere, da qualcuno che ha già esperienza con una delle due o con valvole a spillo simili, se si riesce a regolare il flusso in maniera più fine e più o meno costante o cambia poco e devo mettere l'anima in pace e spendere le 50 e passa euro per un impianto a bombola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl