AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquario primi passi...passo passo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300120)

remank 02-07-2011 15:59

Quote:

Originariamente inviata da 4divpz (Messaggio 1060991133)
Quote:

Originariamente inviata da RUTHLESS86 (Messaggio 1060989668)
ragazzi....bisogna avere un luxometro alla mano per poter sapere......

Scusami non ci intendiamo ancora;-)
allora quando compri una plafoniera scusa non trovi le caratteristiche tecniche????????
Scusa ma a me non sembra cosi difficile:-D:-D
ci sarà scritto sulla confezione no? altro che luxometro:-D:-D
quello serve nello specifico.

Per il corallo a me sembra o anemone o euphilya;-)

é già stato detto è rodactis!!!!

tene 02-07-2011 17:44

confermo rhodactis o cmq un discosoma molto simile,crescono molto e piacciono assai ai vari tipi di pagliacci che ci vanno volentieri in simbiosi ,se non li tieni sotto controllo possono diventare invasivi,se ricoprono una roccia formano un pratino tanto che non riesci a distingure i vari dischi.
secondo me sono molto carini
------------------------------------------------------------------------
ah staccarlo senza romperlo non sara' facile

3106155 02-07-2011 22:04

è un rhodactis, lo so x certo perchè la roccia gliel' ho data io:-)) avresti dovuto provare a taglire la base con una lametta, o un pezzetto del disco, cmq se si è distrutto credo che dalla base ricresca lo stesso, sono molto difficili da eliminare questi coralli... se al massimo ti è avanzato qualche lembo del disco, incollalo con l' attack ad una roccettà, ne riformerà uno nuovo..:-))

Pinetto 04-07-2011 11:14

Ho fatto il coperchio per la sump, è rimovibile, evaporazione interna al mobile ridotta al minimo, ora faccio le guarnizioni per eliminare del tutto la trasudazione della sump, così evito ruggine muffe e odori.

http://img840.imageshack.us/img840/9601/img1005m.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/224/img1006h.jpg
------------------------------------------------------------------------
mi spiegate cos'è questo "muschio" che sta crescendo su vetri e rocce?
http://img8.imageshack.us/img8/3029/img0980w.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/8783/img0979ta.jpg

Kj822001 04-07-2011 11:25

Sembrano diatomee.. sono alghe ,solitamente le prime che appaiono in maturazione quando si da luce..Da me stanno facendo un bel tappetino ma poi vanno via da sole..

P.s. il plexyglass con cosa l'hai lavorato??

Pinetto 04-07-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1060993700)
Sembrano diatomee.. sono alghe ,solitamente le prime che appaiono in maturazione quando si da luce..Da me stanno facendo un bel tappetino ma poi vanno via da sole..

P.s. il plexyglass con cosa l'hai lavorato??

saldatore a punta

4divpz 04-07-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da remank (Messaggio 1060991139)
Quote:

Originariamente inviata da 4divpz (Messaggio 1060991133)
Quote:

Originariamente inviata da RUTHLESS86 (Messaggio 1060989668)
ragazzi....bisogna avere un luxometro alla mano per poter sapere......

Scusami non ci intendiamo ancora;-)
allora quando compri una plafoniera scusa non trovi le caratteristiche tecniche????????
Scusa ma a me non sembra cosi difficile:-D:-D
ci sarà scritto sulla confezione no? altro che luxometro:-D:-D
quello serve nello specifico.

Per il corallo a me sembra o anemone o euphilya;-)

é già stato detto è rodactis!!!!

Cavolo ok tranquillo... non sapevo che i rodhactis avessero i tentacoli.....

massili 04-07-2011 11:34

...evidentemente ce ne sono diverse specie, la mia tentacoli non ne ha...;-) boo

4divpz 04-07-2011 11:50

Scusa Pinetto hai visto sulla confezione della plafoniera quanti watt rende? (rende non consuma;-)) grazie ciao;-)

Pinetto 04-07-2011 13:46

Quote:

Originariamente inviata da 4divpz (Messaggio 1060993735)
Scusa Pinetto hai visto sulla confezione della plafoniera quanti watt rende? (rende non consuma;-)) grazie ciao;-)

Sulle specifiche tencniche non c'è scritto quale sia il wattaggio reso, ma solo il consumo, ovvero 60W.
Quello che c'è scritto invece sono i vaolri espressi in PAR, che sono:
200 PAR per ogni led a 15cm di distanza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13336 seconds with 13 queries