![]() |
beh di torba, una volta scoperto sperimentalmente quanta metterne per fermare il kh a 3-4, sai gia quanta metterne
la co2..beh forse ti conviene tenere il gocciolatore ma a valle (cioè piu vicino la porosa) e usarlo come contabolle. Mi raccomando tappino laterale chiuso e siliconato!!! sia chiaro, il numero di bolle che vedi uscire non ti danno grandissime garanzie, ma una idea sommaria si...poi lo vedi col ph se la situazione è buona (per intenderci, se con kh a 3 e l'uso della co2 il ph scende di mezzo punto non è assolutamente assai la co2...) ps: al limite prova a chiedere in sezione chimica come fare a capire la quantita di co2 erogata in presenza di torba...magari c'è una soluzione e sono io che non la conosco!!! |
Quote:
Con una bottiglia da 1.5 litri invece che 2, in un acquario che è quasi il doppio del mio, sei riuscito ad andare avanti ben tre settimane, alla prima esperienza e col metodo "a due fasi" (si capisce dalla grande quantità di Gel sul fondo). Il tuo risultato è addirittura superiore al mio, che già mi sembrava incredibile. Forse hai tenuto l'erogazione più bassa (io sono in zona rossa), ma più probabilmente ti ha aiutato la maggiore lunghezza del tubo. Unico neo: è bruttarello da vedere. Se non riesci a coprirlo con qualche pianta o qualche legno, studia il modo di farlo camminare su un angolo. Altrimenti leggi la mia novità, tre post prima del tuo. |
Quote:
- Il tuo acquario è da 40 litri, il suo da 150. - Tu usi il metodo "tutto in una volta", mentre lui ha caricato una montagna di gel. - Tu hai la bottiglia da 2 litri, lui da 1,5. So che non credi molto all'effetto Venturi, ma qui siamo di fronte ad un evento epocale. Tre settimane come ha fatto Palermo sono davvero incredibili. E' vero che l'idea è mia, ma talvolta l'allievo supera il maestro! |
si scusa avevo letto di fretta perdendomi le dosi :)
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la differenza tra i 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi"), onestamente non ho capito bene quale sia la differenza e quale mi converrebbe fare (qualcuno me l'ha spiegato qualche centinaio di posts fa, ma non ricordo, scusate). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque mi preme capire come lavorare ora; penso di avere tutto il necessario a casa (tranne la bottiglia da 2 litri che prenderò domani) per ripartire e vorrei rifare il tutto domani. Quale dei 2 metodi ("tutto in una volta" e "a 2 fasi") scegliere? Le dosi ri-uso quelle del doumento riassuntivo (naturalmente riferendomi a quelle per i 2 litri)? Inoltre stavolta devo trovare il modo di spezzare l'ago e metterlo nel verso contrario alla corrente perchè sembra che le bollicine dovrebbero venire ancora più fini (anche se poi nello stesso documento viene scritto che il modo migliore è metterlo perpendicolare, chi ha ragione?) e toglierò i 2 tasselli per mettere un altro tubicino (rox docet), anche se stavo pensando: piuttosto che mettere un altro tubicino, potrei semplicemente attaccare il tubicino che convoglierà la CO2 dentro la pompa? |
Quote:
Così ti fai un'idea di quale preferisci, e dalla terza adotti sempre quello. Comunque, la bottiglia attuale non è finita, sei solo alla prima fase; ricarica solo acqua nuova e lievito, e continua a sfruttare il gel rimasto sul fondo (seconda fase) senza rifare tutto. Altrimenti, perché usare quel metodo? Quote:
Dalla foto che ci hai mostrato (la bottiglia), hai usato una quantità di gel molto alta. Le tue dosi sono almeno raddoppiate, ma non è un errore, è solo l'altro metodo. Quote:
Oltre a semplificarti la vita, risolverai anche i problemi estetici. |
Quote:
il tubo l'hai fissato con delle ventose lungo la parte superiore del vetro posteriore,giusto? la pompa leggermemte sovradimensionata io la metterei lo stesso,per evitare di mandarla sotto sforzo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
1) il movimento della superficie verrà azzerato ed ho paura per i miei pesciolini (carenza di O2) 2) seguendo il tuo disegno l'acqua verrà sparata verso il basso, non vorrei creare casini al fondo, anche se forse con tutto quel tubo la veloità di uscita diminuirà; al limite potrei fare un gomito. Altra domanda: l'ago bisogna sempre mozzarlo? Inoltre, non conta più l'angolo di inserimento dell'ago sul tubo. |
Quote:
Nel mio acquario ci sono dei tiranti anti-spanciamento, l'ho solo appoggiato. Comunque non va mai applicato sul vetro; va nascosto in qualche modo nel coperchio, perché si veda il meno possibile. Anche la parte terminale ho cercato di nasconderla, con un legno in piedi. Com'è noto, detesto la vista delle attrezzature. Sono la rovina degli acquari. Quote:
Se volevi il "tutto in una volta" c'è stato qualche errore, ma non chiedermi quale. Quote:
Ma l'erogazione di CO2 è stata sicuramente incostante. Quote:
Acqua fredda... lieviti... agiti un po' perché vadano a fondo... e concludi con acqua calda fino al livello giusto. Dopo il risultato eccellente sei diventato uno di noi "MacGyver", non ti si deve insegnare più niente. ;-) Adesso che hai il pressacavo, se pensi di avere il gel troppo compatto, per troppa colla, puoi diluirlo un po'. Dopo aver tolto la brodaglia esaurita, versa sul gel mezzo pentolino di acqua bollente. Non calda, proprio bollente. Poi agita un po' la bottiglia in modo che la gelatina si sciolga un po'. Quando si rapprenderà, rimarrà un po' più liquida. A quel punto, acqua, lieviti... e via! Per altre tre settimane. #27 Quote:
Il principio è spiegato qui. Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quindi, per inserire la nuova acqua (fredda) devo toglierne una quota di quella vecchia credo, giusto? Poi la bustina di lieviti ed infine l'acqua calda fino a portare il tutto al giusto livello. Devo sempre aggiungere i mezzi cucchiaini di zucchero e di bicarbonato? Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl