AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Illuminazione a led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119244)

kurtzisa 27-06-2009 12:16

Quote:

Originariamente inviata da EA
ma come fai a fare una concentrazione buona senza servoventilazione?
il problema maggiore che ho riscontrato fino ad ora è stata la temperatura,

il profilo velo è stato studiato e creato per far si che con una temperatura esterna di 100° senza ventilazione forzata la gunzione del led stia sotto ai 150°

la curva del rebel mi incica che la temperatura di giunzione, sotto i 120°, non mi da fastidio, quindi posso portare il mio led al limite se volessi...

da dire che la plafoniera scalda! quello si

ricordiamoci che 60000 ore di funzionamento sono 16 anni circa per 10 ore al giorno, se la temperatura della giunzione è sotto i 120° praticamente ho sempre la stessa quantità d luce per tutti gli anni che la utilizzo (pulendo le ottiche e tutto il resto ovviamente)

billykid591 27-06-2009 12:33

kurtzisa, Immagino tu abbia fatto delle misurazioni della temp sul dissipatore dopo ore di funzionamento..hai per caso i dati?...e per curiosità che resistenza termica ha il profilo velo?

kurtzisa 27-06-2009 13:19

Quote:

Originariamente inviata da billykid591
kurtzisa, Immagino tu abbia fatto delle misurazioni della temp sul dissipatore dopo ore di funzionamento..hai per caso i dati?...e per curiosità che resistenza termica ha il profilo velo?

mi sono liitato a raccogliere dei dati, attraverso una decina di misurazioni mi sono trovato la K, data dai Watt divisi la temperatura meno la temperatura abiente, ora attraverso questo dato riesco a ricavarmi la temperatura della barra con tot W applicati e la lunghezza della stessa, ci azzecco sbagliando di 1-2 gradi per numeri grandi (tipo 3 mt e 60W ad esempio)

So che dovrebbero esserci dati migliori, solo che il pirla che doveva fare il lavoro ha deciso che 1mm 0 1 pollice...

k = dovrebbe essere sui 0,980 calcolata sperimentalmente

billykid591 27-06-2009 14:01

kurtzisa, direi un ottimo rapporto...a spanne non dovresti superare i 60#80 gradi sul dissipatore (ovviamente in relazione ai Watt da dissipare)

kurtzisa 27-06-2009 14:26

Quote:

Originariamente inviata da billykid591
kurtzisa, direi un ottimo rapporto...a spanne non dovresti superare i 60#80 gradi sul dissipatore (ovviamente in relazione ai Watt da dissipare)

posso arrivare ai 100 senza problemi :P

ovvio che poi sopra ci cuoci le bistecche... tendo a tenere un massimo 60 gradi sul dissipatore...

billykid591 27-06-2009 14:50

Una bella plafoniera a LED per il mio acquario sarà la prossima realizzazione del mio "fai da te elettronico".....aspettiamo solo che i prezzi scendano in maniera tangibile...e che l'efficacia sui coralli sia più determinata di adesso....anche perchè illuminare a dovere con i LED un 120x50x50 comporta, allo stato attuale, un esborso economico non indifferente....

EA 27-06-2009 18:50

qualche giorno fa sono riuscito a parlare con uno degli ingenieri che lavorano x la ditta che realizza le basette con led cree che ho comprato.
mi ha detto che misurare la temperatura del dissipatore non serve,
sulla basetta diametro 30 mm che ospita il led c'è indicato un punto con la scitta TC che stà x temperatura critica.
è su quel punto che va misurata la temperatura, che nel caso specifico non deve superare gli 80°, pena il decadimento delle vita del led.
mi ha spiegato che se si stà sotto gli 80° dopo 50000 ore viene garantita una luminosità del 70% ,
non importa la corrente che si usa (a patto che si stia all'interno di quella in targhetta) ma la temperatura del TC.
superando gli 80° la vita cala asponenzialmente.
logicamente il tutto è proporzionale alla corrente usata, mantenere la temperatura a 350mA è + facile che a 1050mA.
io nella plafo 40 x 100 sto montando 2 ventole da 140mm a 600 giri, 9 db di rumorosità.

GROSTIK 28-06-2009 10:15

EA, mi raccomando metti un bell'articolo dettagliato sulla tua plafo in costruzione ;-)

Auran 28-06-2009 17:58

Mi potete dire quali sono i parametri da tenere in considerazione per avere un illuminazione a led?

che so...lumen, lux, angolo, temperatura di lavoro... ecc ecc....

Spero di essere presto uno dei vostri...ma ne so veramente poco e sto valutando alcune proposte...se tutto dovesse andare bene, a settembre vediamo di montare una plafo a led sul mio 120x50...grazie mille

adm67 13-09-2009 23:12

Io ho una plafo a led professionale e devo dire che la luce emessa e' notevole.
Ho una vasca di soli sps ed lps.
Gli animali hanno reagito molto bene a questo nuovo tipo di illuminazione.
La mia vasca e' 90 X 50


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,33266 seconds with 14 queries