AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 17-03-2015 16:01

Aggiorno:
Allora, ho preso da qualche giorno della riccia e della pistia. Ho costruito dei recinti con il tubo dell'aeratore per contenere le galleggianti. In 3 giorni la pistia ha fatto delle radici lunghe come il mio mignolo (quando è arrivata era senza radici).
Ieri ho fatto il primo cambio (10% a kH 5,5 e gH 10,5). Oggi dopo un giorno ho misurato i valori:
pH 7
kH 3
gH 6

Quindi il pH è rimasto invariato rispetto a prima, mentre le durezze sono salite di 0,5 (il mio intento era proprio reintegrare sali perché ero a kH 2,5 e gH 5,5).
È circa una settimana da quando sono partito con la fertilizzazione (fertilizzante per orchidee con composizione NPK 5-5-5 più microelementi). Sono partito con 0,9ml al giorno e ora sono a 1,2ml al giorno. Arrivo fino a 1,5/2ml giornalieri. Le differenze si vedono: sessiliflora con colori più intensi (seppur giallognola per 40cm di tannini davanti), velocità di muschi e microsorum aumentata notevolmente). Ormai il foto periodo ha raggiunto le 8h definitive (aumentavo di 15min ogni 3-4gg). Per i pesci devo aspettare perché lunedì vado in gita e non vorrei avere sorprese al ritorno, meglio aspettare

andre8 18-03-2015 22:37

Nessuno? Vabbè, l'aggiornamento di ieri lo completo ora con delle foto. In foto si vedono, come sessiliflora, solo stessi bassi. Oer combinazione gli steli alti (ormai fino alla superficie) sono nascosti dalle due radici :-D

http://s28.postimg.cc/kpdmbs0ah/image.jpg

http://s28.postimg.cc/5fdr4l4s9/image.jpg

mc2 19-03-2015 00:07

Stai facendo un ottimo lavoro, grande Andrea ! #70
Fai bene ad aspettare per i pesci, meglio fare con calma e godersi poi dopo il momento, tanto non c'è motivo di affrettarsi proprio ora..#36#

andre8 19-03-2015 00:14

Denghiù :-))
Per i pesci aspetto più che altro perché lunedì parto in gita 3 giorni. E io volevo fare una "doppia ambientazione". Cioè prendo una vaschetta, aeratore e termo, una o due foglie di quercia e valori medi (tipo durezze medio-tenere). E poi dopo qualche giorno ambientarli in acquario. Anche perché a farli passare da kH e gH sopra al 10 a kH 2.5/3 e gH 5,5/6 li faccio secchi, la pressione osmotica e l'osmosi non sono concetti biologici da ignorare. Conosco uno che ha fatto secchi un gruppo di circa 20 cory così...
------------------------------------------------------------------------
E quindi andando via non riesco a gestire questa doppia ambientazione. Oppure nel malaugurato caso di ictio non voglio tornare a casa e trovare una strage o stare 3 giorni in pensiero...

mc2 19-03-2015 00:21

Si, lo immaginavo che non fosse di un solo giorno, altrimenti non avrebbe avuto senso..:-D
Per me fai bene comunque..
Facci sapere ;-)

andre8 21-03-2015 18:57

La pistia mi ha invaso i due recinti che avevo fatto, quindi ne ho messo un terzo. La riccia ogni volta che tocco in vasca se ne va un po' qua e là quindi bene o male è sempre la stessa. I valori sono stabili e la fertilizzazione con il concime per orchidee del brico procede benone (sono a 1,3ml al giorno). Venerdì è previsto l'inserimento dei primi pinnuti :-))

http://s12.postimg.cc/qjurgeb8p/image.jpg

http://s12.postimg.cc/zdlnxhy7d/image.jpg

http://s12.postimg.cc/f4yabryw9/image.jpg

mc2 21-03-2015 19:13

Ottimo, per me hai fatto bene ad inserire sia Pistia che Lemna..
Specialmente la prima forma radici che diventano preziose per i leeri al momento della riproduzione (così come tutte le piante che raggiungeranno e si fletteranno sulla superficie) ..;-)

andre8 21-03-2015 19:30

C'è anche della riccia nel recinto all'angolo :-))
La lemna è arrivata nel pacco, perché logicamente l'utente che mi ha inviato il pacco non è riuscito a separarla. Ogni tanto ne butto un po nella vasca in camera perché sto avendo dei problemi. Avendo immerso la sprybar e avendo cambiato filtro, ho avuto un po gli inquinanti alti (non essendoci movimento superficiale o molto limitato, l'ossidazione dei composti azotati ho dedotto fosse ostacolata. Ho alzato la sprybar è creato movimento, aggiungendo della lemna. Ma qui andiamo OT perché parlo dell'altro acquario ahahah

andre8 27-03-2015 18:57

Valori sempre stabili a pH 7 gH 5,5 e kH 2,5/3. La fertilizzazione ormai ha raggiunto i 1,5ml giornalieri di fertilizzante per orchidee. Penso di fermarmi qui o al massimo arrivare a 2ml.
Ho preso il trio di leeri poco fa. Una femmina ha una leggera micosi su una pettorale, ma nulla di che. È un puntino bianco, troppo grande per essere ictio. Se non passa, 3 giorni nel blu e siamo a posto. Per il resto sono in forma. Sono già grandicelli, non cresceranno molto ancora... Il negozio è il mio di fiducia. Un po caro, ma hanno davvero passione, mai visto un singolo puntino di ictio in quel posto :-)) li sto ambientando ora. Volevo fare una doppia ambientazione prima in una vaschetta a valori intermedi e poi in acquario, ma sarebbe stato uno stress maggiore. Piuttosto sto facendo una lenta ambientazione di qualche ora ma subito in vasca. Ho notato, in negozio, che i maschi dava come dei "baci" al corpo della femmina. Vedrò poi se si tratta di un rituale di corteggiamento o tentati morsi per scacciarla. I pangio poi pian piano li prendo. Preferirei prenderli al negozio di fiducia, ma mi pare li prendano di cattura e arrivano raramente. C'è un altro negozio che li ha in casa di allevamento, ma non ho mai preso nulla di vivo in questo negozio, vedo come sono e magari li prendo li. I pangio li prendo a gruppi di 4/5 per volta. Infatti il sesso è determinato dalla T a cui le uova sono esposte, quindi spesso si hanno tutti esemplari dello stesso sesso o quasi. In questo modo spero, abbassando un po il pH magari, di vedere una ripro, anche casuale, anche se difficile. Nel frattempo le piante crescono e la vasca assume un aspetto sempre più naturale e mi piace sempre di più. Domani le foto della panoramica. Ora ecco i pinnuti :-))

http://s2.postimg.cc/ce0xmoted/image.jpg

mc2 27-03-2015 19:35

Belli i leeri..ma ci capisco poco su di loro..
Il maschio è quello in basso nel sacchetto ? #24
Ma sbaglio, o sono rimasto solo io in questo topic ? Sono spariti tutti gli altri ? Ahahahah
Comunque bene..son curioso di vedere anche i Pangio, mi sono sempre piaciuti..un bel gruppetto sarà interessante da osservare..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12330 seconds with 13 queries