AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

sebimme 11-12-2012 18:23

Il problema non è' solo della penetrazione.... Che è' massima per le ampiezze introno. 480 nm ma anche e già sotto i 400 nm inizia sensibilmente a diminuire ma è' anche data dal fatto che le ampiezze introno a 370 nm hanno esattamente lo stesso effetto della luce di wood ovvero mettono in risalto il particolato in sospensione rendendo l'acqua opaca.... Io dire in ogni caso di non scendere mai sotto i 380 nm ammesso che lo riusciste a trovare.....perché trovarne di qualità e' quasi impossibile...

Ink 11-12-2012 18:26

http://www.advancedaquarist.com/2012...jpg/image_full

The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters.

significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità...
La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti...
------------------------------------------------------------------------
http://www.advancedaquarist.com/2012...jpg/image_full

Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths

ZON 11-12-2012 18:29

esattamente quello che cercavo di spiegare..

oltre al fatto che ai coralli di luci sopra i 550 non se ne fanno nulla..e servono solo a noi per caricare di colore caldo la vasca..fine.

tonyraf 11-12-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061982702)
esattamente quello che cercavo di spiegare..

oltre al fatto che ai coralli di luci sopra i 550 non se ne fanno nulla..e servono solo a noi per caricare di colore caldo la vasca..fine.

Perché solo io nn vedo le immagini....
Cmq ho visto dal link...

Alvaro, perché con le hqi si ottengo maggiori crescite con le 10000k, anziché le 14000 ed oltre K?
Solo perché le 10000 emettono più luce ?

Tony

ZON 11-12-2012 19:21

con le hqi ho poca esperienza..ma penso sia dovuto alla notevole quantita' di lumen espressi dai colori piu caldi..e di consegueza i PAR..una reefline da 400W ha oltre 1200 PAR contro una Radium 20K che ne fa meno di 500..
mentre i PUR sono notevolmente a favore dei 20000k...

e di conseguenza ...la crescita maggiore dove si avra'?...leggi un po qua..

http://www.advancedaquarist.com/2008/12/aafeature1

Gii 12-12-2012 01:25

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061982247)
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?

Quote:

Originariamente inviata da franklin (Messaggio 1061982428)
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?

Mi associo alle due domande che poi alla fine son interconnesse, ho solo il dato sottolineato da sebimme che

"da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 (m2 non m3??) di POTENZA OTTICA..... gli uv led Semileds che danno la miglior conversione dell'energia elettrica in fotoni raggiungendo un'emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm 0,7w di potenza ottica per led"

e da qui ogniuno si può fre i suoi conti!!!!!!!!
ma per le altre lunghezze d'onda non sappiamo il rapporto W/m3 necessario?? e il relativo ragionamento sui led per conoscerne la potenza ottica e quindi non sottostimare ragionando stupidamnte con i W di alimentazioneanzichè sui w di potenza ottica??

p.s. forse non son bravo a usare google.... ma non ho trovato nessuno che venda gli uv led Semileds!!!!! aiutino???

tonyraf 12-12-2012 09:32

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1061983460)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061982247)
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?

Quote:

Originariamente inviata da franklin (Messaggio 1061982428)
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?

Mi associo alle due domande che poi alla fine son interconnesse, ho solo il dato sottolineato da sebimme che

"da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 (m2 non m3??) di POTENZA OTTICA..... gli uv led Semileds che danno la miglior conversione dell'energia elettrica in fotoni raggiungendo un'emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm 0,7w di potenza ottica per led"

e da qui ogniuno si può fre i suoi conti!!!!!!!!
ma per le altre lunghezze d'onda non sappiamo il rapporto W/m3 necessario?? e il relativo ragionamento sui led per conoscerne la potenza ottica e quindi non sottostimare ragionando stupidamnte con i W di alimentazioneanzichè sui w di potenza ottica??

p.s. forse non son bravo a usare google.... ma non ho trovato nessuno che venda gli uv led Semileds!!!!! aiutino???

Gli UV li ha cutter....

Tony

Kj822001 12-12-2012 11:03

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061982050)
Quote:

Originariamente inviata da sebimme (Messaggio 1061978121)
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru

Finalmente qualcuno che parla di fatti!! Bravo questa è una splendida indicazione, anche perchè tutti si continua a parlare di UV ma è da un pezzo che si diceva di non confondere gli UV con i true violet ma tutti dietro agli UV, in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua, io nella mia plafo monto led da 400nm ma ho sempre detto che la scelta è stata dettata dal fatto che non mi fidavo dei led UV cinesi di satisled.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061981763)
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma

Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??


L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98..

Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90

jonjboz 12-12-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061982697)
The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters.

significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità...
La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti...
------------------------------------------------------------------------

Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths

Se si fa il ragionamento prendendo in considerazione la luce solare ok il rapporto è 1 a 10 e non è la stessa cosa, ma nelle nostre lampade dobbiamo considerare l'efficienza degli emettitori e la diversa efficienza tra emettittore ed emettitore anche in relazione alla lunghezza d'onda emessa.
In più credo di saper ancora esprimermi in italiano e se una curva grafica che scende in soli 100nm di 150m di penetrazione non è repentina spiegatemi voi cosa lo è, scusate ma la vedete l'inclinazione della curva?? Non è forse l'inclinazione ha dare l'idea di quanto sia rapida la discesa di penetrazione??
Al di la di tutte queste sottigliezze oggi i led hanno raggiunto efficienze doppie e sottolineo doppie rispetto alle migliori fonti di illuminazione utilizzate in precedenza, risultato di tutto ciò è il fatto che, al di la che piacciano o no siamo in grado di ottenere una riduzione di consumi veramente importante che è il principale motivo del loro utilizzo, poi come ho detto e non finirò mai di ripeterlo, l'utilizzo dei led è ancora arbitrario in quanto non si è ancora giunti a un modello di lampada con luce "universale" e questo complica qualsiasi discussione, perchè ciò che è bello per me non lo è per un altro, e quindi si rimane su differenti posizioni #28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061983689)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061981763)
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma

Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??


L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98..

Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90[/QUOTE]

Scusa ma non sono d'accordo su quello che dici, io non posso sommare i lumen di tutti i led perchè i parlare di lumen per i led colorati non ha senso, io faccio il rapporto solo dei lumen dei led bianchi, oggi un XM-L ha un rapporto lm/w di 137 a 700mA di corrente e un Oslon ha un rapporto addirittura di 145 a 700mA, questo significa che a 350mA cioè ad un watt di potenza hanno un rapporto lm/w quasi pari a 200 contro i 95 delle HQI, questo si traduce che per avere lo stesso numero di lumen emessi i consumi si dimezzano. Poi siccome i lumen non esprimono la vera potenza della lampada ma sono appunto i watt ottici a farlo noi possiamo montare meno bianchi perchè aggiungiamo la potenza dei led blu e degli altri colori.
Lo so che non mi sono spiegato benissimo, ma chi sa di luce dovrebbe aver capito

sebimme 12-12-2012 17:06

Ripeto si tratta di m2, cioè di superficie esposta al sole e non metri cubi m3 in quel caso si tratterebbe di volume!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17663 seconds with 13 queries