donatowa |
07-01-2012 18:23 |
Quote:
Originariamente inviata da ZON
(Messaggio 1061344025)
..il problema e che se sali di kelvin scendi di brutto in lumen e par.
|
approfitto di questa affermazione per chiarire un concetto che nulla a che fare con i test che state effettuando che ritengo lodevoli e utili per gli utenti e per gli operatori del settore.
è credenza comune che aumentando i K diminuiscono i lumen e i PAR, effettivamente leggiamo sui tester un valore inferiore ma ciò dipende dal fatto che: sia il quantum meter sia il lux meter hanno delle sonde specifiche per applicazioni specifiche che sicuramente non sono quelle di rilevare i PAR e i lux con determinate lunghezze d'onda, infatti se leggete le caratteristiche tecniche riportate sul manuale di APOGEE specifica che sono sottostimante le lunghezze d'onda
comprese fra i 400 e 500 nM, e sovrastimano le lunghezze d'onda fra i 550 e 650 nM, dichiarando che il loro fattore di errore è dicirca ± 3 % per le sorgenti di luce comuni. (luce comune = <6.500 K) http://www.apogeeinstruments.com/qua...lresponse.html
la nostra non è una sorgente di luce comune, lo stesso vale per i lux metri, ciò non toglie che una misurazione di base per un confronto può essere accettata solo a pari condizioni di K,
|