![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
inoltre pensa che volevo chiederti se ti era avanzata della fluorite sempre per comrartela (tra poco mando in una bella fontana i carassi :-)) ) ma se questi sono i presupposti, beh rinuncio! #rotfl# |
Quote:
Volevo solo farti capire che le transazioni fra amici non vanno fatte, solo doni sentiti. Poi non mi costa niente se te lo metto in una busta. Un francobollo o pocopiù. tranqui la flourite invece l'ho usata tutta, ne avevo preso 2 sacchi. senti lorenzino, ci sarebbe quest'altro tipo di potassio http://www.antikaofficinabotanika.it...biologico.aspx (in alto a destra). Poi una cosa... Nella sperimentazione dell'articolo di acquaportal, all'ultima soluzione, quella delle bottiglie separate di ferro e microelementi, ha eliminato il solfato di potassio perchè dice che in acqua c'era un inesorabile aumento di solfati e compare solo bicarbonato di potassio. |
Quote:
Quote:
il solfato potassio però lo lascerei.... |
Quote:
ora si che si ragiona! poco fa ho buttato dentro un pisellino sbollentato e una fettina di carota :11: finora è sbucato solo un gamberetto e se li sta lavorando da un pezzo. Le lumache stranamente non li hanno degnati. Questo lascia presagire una discreta difficoltà a riacchiapparle qualora volessi eliminarle un po' . Avevo letto infatti che bastava metterci una verdurina che ci si sarebbero fiondate a frotte e poi sarebbe stato uno scherzo tirarela via con tutte le lumache attaccate. |
per le lumache si usa la zucchina bollita perchè non ha sapore. Invece io oggi ho trovato il negozio che oltre a riprendermi i pesci mi vende del subatrato ada sfuso, a litri :-D sono al settimo cielo!!!! quindi significa che posso mettere piante rosse! Piuttosto penso che metterò delle rasbore. Adesso devo pensarci :-D
|
buon annooooo !!!!
|
ho capito che le alghe mucillaginose a cappottino che ottundono le calli e muschi sono gli stramaledetti cianobatteri.
a dire il vero sono poche perchè puntualmente rimuovo le foglie infestate e le lumache ne mangiano un po'. é vero però che appena comincerò a somministrare mangime, se sono già lì, si faranno vedere alla grande. Ci vuole però un aspirarifiuti comodo e non ingombrante per aspirare la montagna di cacca più spesso. Ho pensato in questi giorni a come costruirlo... ma l'obiettivo è creare una situazione agile senza dover mettere in mezzo niente di ingombrante ogni volta e soprattutto che ributti l'acqua dentro , visto che l'aspirazione dei 7-10 litri settimanali dura troppo poco per aspirarle bene. Una soluzione sarebbe prenderne uno già pronto a batterie, ma non so se funzia bene, e poi è un tromone in più per casa. L'altra sarebbe... creare, dentro il ripiano superiore del mobiletto, una vaschetta FISSA, caricata a lana di perlon. Del tutto simile a quel modello ti filtro esterno "fai da te" fatto con i tubi di pvc arancioni, come negli articoli di questo sito. Dentro ci metterei la pompetta che uso per i cambi opportunamente separata dalla lana con una griglia. Da dietro il mobile farei uscire il tubo aspiratore da azionare al bisogno, sempre lì pronto. Altrimenti potrei ogni volta immergere la pompetta in acquario che si attacca con le ventose ad una delle pareti e all'aspirazione di questa collegherei il tubo comprensivo di minifiltro che dovrei costruire. é un' operazione più macchinosa però e che mi farebbe fare il solito porcile d'acqua per terra. e comunque c'è sempre l'incognita della potenza che potrebbe essere eccessiva e poco controllabile. L'ideale sarebbe qualcosa di inamovibile e sempre pronto. Ma perchè non hanno inventato un filtro esterno con la possibilità opzionale di poterlo usare come aspirarifiuti tramite un tubo ad hoc? Lo brevettiamo? senti n'artra cosa.... ma ammèèè... mi venne in mente.... che tu IL POTASSIO L'HAI TROVATO! E allora perchè non facciamo scambietto alla pari con i microelementi? Il prezzo migliore che ho trovato sarebbe 7 euro circa 100 grammi. Se il tuo prezzo era migliore fammi sapere. |
Quote:
mi dispiace ma esiste già :-D non volevo distruggere i tuoi sogni di gloria -rotfl però la cosa si può fare, adesso sinceramente non so in che termini ma è semplicemente un filtro che pesca acqua da un tubo e che la risputa filtrata da un'altra parte! vedi se quello che ti ho fato vedere ti fa venire qualche idea #70 Quote:
|
Quote:
Ma secondo te.... se il tubo dell'aspirazione del pratiko... fosse solo più lungo... non basterebbe staccarlo dal gancetto e fargli fare una passeggiatina d'aspirazione per l'acquario?:8: Quote:
ma quanta sfiga c'ho io? no dimmelo. cmq la composizione del compo è: ferro manganese rame boro zinco molibdeno TUTTI SEQUESTRATI CON EDTA + Ossido di magnesio in polvere. Niente zolfo Ma quanto te n'è venuto con 2.80? |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl