![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
quindi da quanto ho capito la torba non potrei rimetterla mai, visto che ogni volta che cambio bottiglia devo ritararlo. Ma non esistono dei test per la co2? |
Quote:
Quote:
Quote:
per questo ti avevo consigliato di fare in modo che il kh ti si fermasse a 3-4, cosi da non correre di questi rischi. Per portare il ph a 6 purtroppo non puoi fare a meno nè della torba nè della co2. Test per la co2 conosco quelli permanenti, ma sono assolutamente inaffidabili. Usando la torba la tabella non la puoi usare..io userei solo i test per il ph e la co2 con porosa..con quella difficilmente superi valori pericolosi |
Quote:
Markfree e Jellyfish, mi spiegate a cosa serve portare il pH a 6? Ad ammazzare tutta la flora batterica? Quando si dice che certi pesci amazzonici sono stati trovati anche a pH 5, è per far capire che quelle specie non temono l'acidità, e che quindi si può gestire con scioltezza un KH piuttosto basso. Non significa che dobbiamo tenerceli normalmente. Ricorrendo addirittura alla torba. Gli stessi pesci, anche in natura, si trovano tranquillamente a pH 6.5, talvolta anche oltre. L'importante è non andare su valori alcalini. Quando si ottiene un KH tra 3 e 4, con 35 mg/litro di CO2 si porta il pH tra 6.5 e 6.6. E vissero tutti felici e contenti. Pesci e piante. |
secondo seriously fish il ph deve stare tra 5 e 6, tutto qui
|
Markfree, ti ho trovato una soluzione per avere il sistema Venturi col Betta.
E' una vera idiozia, non so come ho fatto a non pensarci prima; in realtà, è addirittura più semplice del metodo a Tappi Fischer, anche come installazione. Metto un disegnino fatto a mano qui sotto. Intanto apri l'immagine, poi ti spiego... http://s4.postimage.org/8rb7n4kk/Nuovo_diffusore.jpg Quello che vedi è uno schema del mio acquario, con filtro interno, ma è ovvio che è facilmente applicabile anche agli esterni. Basta che ci sia un tubo che porta l'acqua in vasca. Scusa Mel, ma il filtro a cascatella è l'unico che rimane fuori. Visto che il movimento dell'acqua è la nostra arma principale, per sciogliere la CO2, il trucco consiste nel far percorrere al gas un percorso molto lungo in acqua movimentata. E dove sarà mai così movimentata come dentro il tubo di uscita? Si ottengono diversi vantaggi, rispetto ai "tappi da muro": 1) Miglioramento estetico, perché il tubo è completamente nascosto sotto il coperchio. L'unico pezzetto che si vede, alla fine, è facilmente mimetizzabile in un angolo. 2) Si ottiene la stessa efficienza di diffusione, se non di più (già provato) ma senza riduzioni di portata della pompa e, quindi, dell'efficienza del filtro. In altre parole, non è necessario avere una pompa sovradimensionata. 3) Per la gioia dei Betta Splendens, il tubo mantiene la sua sezione originale, senza riduzioni che aumentano la velocità dell'acqua. Inoltre il getto va a posizionarsi in un angolo, dove di solito i pesci non vanno. 4) C'è meno movimento d'acqua in superficie, quindi meno CO2 sprecata nell'atmosfera. 5) Il tutto si monta con 50 centesimi di spesa (un metro di tubo) e le proprie mani. Facilissimo per chiunque. |
devo riuscire a smentirti sulla cascatella.. sto ancora pensando a come, ma ce la farò ;)
e devo ancora fare gli esperimenti sul metodo premium :/, sono di nuovo in trasferta di lavoro.. |
rox da qui non posso ingrandire la foto, appena torno a casa la vedo. Personalmente tengo la porosa, ho il ph a 7 ed è esattamente quello che volevo, ma la scoperta è utile lo stesso e farai la felicita di molti!!!!
Appena lo leggo aggiorno pure il documento riassuntivo! |
Salve ragazzi, rieccomi.
Ho iniziato con la C02 a gel 21 giorni fa, riepilogo come ho costruito il mio primo sistema: Sistema venturi con tasselli da muro e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo libera, aperta 2 fogli e mezzo di gelatina, bottiglia da 1.5 litri (vasca da 150 l netti), deflussore direttamente nel tappo, senza pressacavo perchè non ero riuscito a trovarlo. Avevo provato la variante hyspanico,ma non è andata bene perchè le bolle prima non riuscivano a percorrere tutto il tubicino e poi (dopo aver allargato il taglio, venivano bolle troppo grosse). Ecco le foto del sistema, ad oggi: http://s3.postimage.org/2xj111a6c/Bottiglia.jpg Questa è la bottighlia, la schiuma che vedete sul tappo e sul gocciolatore l'ho messa ieri per capire se ci fossero delle perdite. http://s3.postimage.org/2xj2okmo4/Superiore.jpg Vista dall'alto http://s3.postimage.org/2xj5znbno/Veto_laterale.jpg Vista dal vetro laterale http://s3.postimage.org/2xj9aq0n8/Vetro_frontale.jpg Vista dal vetro frontale Negli ultimi 2 giorni mi è successa una cosa strana: praticamente la produzione di CO2 è diminuita tantissimo, tanto da non avere bolle in vasca anche con la rotella tutta aperta. Ho chiuso la rotella per una notte e l'indomani ha rièpreso ha produrre CO2; ma è risuccesso la stessa cosa dopo poco, così ho pensato ad una perdita, ma controllando con la schiuma da barba non ho notato nessuno perdita; così ho richiuso e stamatytina riaprendo le bollicine sono tornate ad uscire, boh. Comunque, adesso vorrei provare la versione definitiva, cioè col pressacavo (già comprato, Pg7), senza tasselli (forse) e senza gocciolatore, o meglio col gocciolatore a valle del regolatore (la rotella). Devo smontare tutto e ricominciare da capo? Domanda: il tappino blu sul gocciolatore devo siliconarlo anche se metto il gocciolatore a valle del regolatore? |
il gel rimasto è poco vero? dopo 3 settimane io pure lo esaurisco e devo rifare la bottiglia...il motivo per cui se chiudi per una notte pare ripartire e poi si blocca è perchè la produzione dei lieviti è oramai al minimo (o mancanza di gel, o saturazione alcolica) per cui di fatto non riesci a stare in pressione a lungo
Quote:
|
Quote:
Quote:
Credo che alla fine sia meglio accontentarmi e usare la co2 :s |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl