AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

fappio 15-05-2010 09:56

non so ... la superficie la tengo molto mossa solo che in alcuni punti mi si è formata una patina bianca semi solida che rimane attaccata ai vetri quando abbasso il livello dell'acqua nella vasca ... qualla cuscinetto come si presenta?

veliferum1967 15-05-2010 11:41

Sembrerà una domanda strana ma nessuno di voi le ha provate in un filtro biologico ? e con quali risultati ?

fappio 15-05-2010 12:08

------------------------------------------------------------------------
in che senso ..... abbinati ai cannolicchi?

ALGRANATI 15-05-2010 22:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3015016)
non so ... la superficie la tengo molto mossa solo che in alcuni punti mi si è formata una patina bianca semi solida che rimane attaccata ai vetri quando abbasso il livello dell'acqua nella vasca ... qualla cuscinetto come si presenta?



tipo i ciano ma + bruno e + spessa

veliferum1967 15-05-2010 22:55

In un sacchetto a parte dopo i canolicchi o similari insomma in un scomparto del filtro biologico oppure abbinati pure ad un denitratore ??

luker 15-05-2010 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3012829)
Allora Luker spiega tu come le utilizzi.

Oddio,
ti ripeto la mia vasca è una cloaca vacante in quanto nell'ultimo periodo l'ho vista nemmeno una volta al mese talvolta, quindi non sono un buon esempio!. Negli ultimi mesi che son stato più qui, li ho inseriti e ho cambiato skimmer e come scritto prima ho notato dei miglioramenti.
Li uso come consigliato, pompa di fianco al tubo di discesa..una compact 1000 semi-chiusa in un filtrino a letto fluido piccino della boyu (il modello più piccolo) con un discreto movimento all'interno, si muovono ma non vorticosamente. L'uscita nei pressi dell'input dello skimmer che da quando li ho inseriti schiuma più cacca.
That's all!

Rinecanthus 19-05-2010 07:59

Grazie Luker. In via generale sembra che per funzionare occorra seguire attentamente i consigli circa il movimento nel letto fluido e il posizionamento di questi vicino allo skimmer.
Qualcuno utilizza le "lenticchie" con Zeolite?

peterpan67 25-05-2010 00:26

ma nessuno si sta accorgendo che c'è emissione di anidride solforosa?

ALGRANATI 25-05-2010 07:30

sinceramente no....da cosa me ne dovevo accorgere perchè sinceramente cose negative non ne ho riscontrate......nemmeno super positive ma negative proprio no, ne sul ph ne sul redox ne sui valori della triade....insomma da cosa deduci che c'è questo problema e se realmente ci fosse.......a che livelli e che problemi potrebbe portare??

tieni anche conto che attaccata alla vasca grande ho 1 vasca + piccolina con una coppia di pagliacci riproduttori che ogni settimana depongono e una vaschina con le larve che stanno sopravvivendo + del solito ( non sicuramente grazie alle biopalle ), questo per dirti che ho animali anche molto delicati sempre in bilico tra la vita e la morte sopratutto fino a che non si stabilizzano intorno al mese di età.

Wurdy 25-05-2010 08:59

In teoria l'emissione di anidride solforosa dovrebbe avvenire solo in presenza di un flusso bassissimo, ossia in regime anossico...ma qui tutti li stiamo facendo passare da un flusso abbondante ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08442 seconds with 13 queries