![]() |
:-D :-D :-D
ballerine per tutti. :-)) |
:-D :-D :-D
ballerine per tutti. :-)) |
meditate gente!
io ve lo consiglio! :-)) |
meditate gente!
io ve lo consiglio! :-)) |
Chiudo per limite raggiunto. ;-)
|
Chiudo per limite raggiunto. ;-)
|
300 litri alto Rio Negro - parte IV
Riepilogo, come al solito :-)) :-))
Vasca: 120x50x50 aperta Filtraggio: EHEIM 2028 Riscaldamento acqua: esterno Hydor ETH 300w Illuminazione: Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno Allestimento: Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavitā Flora: Echinodorus bleheri, leopard e tazenda (autoctone) Marsilea hirsuta (aliena) Salvinia natans (autoctona) Fauna: 01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro) 09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro) 02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro) 25 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene) Acqua: Temperatura impostata: 26° (fino a 29° in estate) Ph: 6,2 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa Kh: 2 Gh: 3 NO3: 5 ppm PO4: non rilevabili Conducibilitā: 120 - 150 uS/cm a seconda dei cambi Ieri mi sono arrivati gli ultimi ammennicoli e domani dovrei completare l'allestimento... avendo una patina superficiale spessa e ostinata, ho deciso (su ispirazione di luca2772) di inserire una pompa di movimento koralia 1 da 1500l/ora collegatqa al conteoller... in pratica partirā in corrispondenza dell'erogazione di co2 e servirā a due scopi principali: A - aumentare il movimento acqua per eliminare la patina e per far divertire i miei ventosini ed i cory (aiutando anche il filtro a raccogliere schifezze) B - spingere acqua sul flusso di bolle della co2 per miscelarla meglio con l'acqua, cosa che mi risparmierā bolle e mi consentirā di nascondere il diffusore, che ora sta proprio male (allego foto) Sul posizionamento e l'opportunitā della pompa vorrei sentire le vostre impressioni... :-)) |
300 litri alto Rio Negro - parte IV
Riepilogo, come al solito :-)) :-))
Vasca: 120x50x50 aperta Filtraggio: EHEIM 2028 Riscaldamento acqua: esterno Hydor ETH 300w Illuminazione: Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno Allestimento: Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavitā Flora: Echinodorus bleheri, leopard e tazenda (autoctone) Marsilea hirsuta (aliena) Salvinia natans (autoctona) Fauna: 01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro) 09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro) 02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro) 25 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene) Acqua: Temperatura impostata: 26° (fino a 29° in estate) Ph: 6,2 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa Kh: 2 Gh: 3 NO3: 5 ppm PO4: non rilevabili Conducibilitā: 120 - 150 uS/cm a seconda dei cambi Ieri mi sono arrivati gli ultimi ammennicoli e domani dovrei completare l'allestimento... avendo una patina superficiale spessa e ostinata, ho deciso (su ispirazione di luca2772) di inserire una pompa di movimento koralia 1 da 1500l/ora collegatqa al conteoller... in pratica partirā in corrispondenza dell'erogazione di co2 e servirā a due scopi principali: A - aumentare il movimento acqua per eliminare la patina e per far divertire i miei ventosini ed i cory (aiutando anche il filtro a raccogliere schifezze) B - spingere acqua sul flusso di bolle della co2 per miscelarla meglio con l'acqua, cosa che mi risparmierā bolle e mi consentirā di nascondere il diffusore, che ora sta proprio male (allego foto) Sul posizionamento e l'opportunitā della pompa vorrei sentire le vostre impressioni... :-)) |
Il diffusore verrā spostato e nascosto sotto il quarzo in basso a destra (interrato nel fondo) e la pompa sarā posizionata nel cerchio verde in modo da creare un flusso circolare in direzione della freccia :-)
|
Il diffusore verrā spostato e nascosto sotto il quarzo in basso a destra (interrato nel fondo) e la pompa sarā posizionata nel cerchio verde in modo da creare un flusso circolare in direzione della freccia :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl