![]() |
cospicillum, il sistema sembra funzionare , ovviamente come in tutte le cose ha dei pro e dei contro ...
|
Quote:
|
cospicillum,ne ho già parlato parecchio , comunque faccio un riassunto CONTRO : il rischio che si formino patine superficiali ,tenere sotto controllo i livelli , difficoltà nel realizzarla .... riflessione ( io ho avuto 4 vasche , ho avuto problemi di patina nella vasca precedente , risolta con una modifica allo scarico)PRO : la possibilità di visionare la vasca dai 4 lati non dovendo mettere il tracimatore , completamente "muta", aggiungerei , la possibilità di posizionare le rocce sopra la griglia aspirante come da disegno , eliminando il particolato .se ci sono dubbi , non farti problemi , io sono qua per discuterne , non mi offendo se possono venire dei dubbi :-)) io lo scarico non l'ho mai pulito , però penso che una volta all'anno una sbirciatina la si debba dare , volendo puoi fare lo scarico esageratamente grande 50 anche 60 , però ti suggerisco di realizzare un sistema come il mio solo se hai una certa passione .l'occhio lo devi buttare giornalmente ... a me appena mi è venuto in mente , non sono stato capace di resistergli, e se tornassi indietro la farei autopulunte , senza alcun dubbio ;-) non posso cambniare vasca , ogni 6 mesi però
|
Bè per la passione ..................sono 20 anni tra dolci e marini che vado avanti non stop...
comunque grazie mille delle risposte nel caso (se posso)magari vengo a trovarti e almeno vedo a quattrocchi il tutto.... :-)) |
cospicillum, quando vuoi venire , mi fa piacere
|
aggiornamento , tutto procede molto bene , sono soddisfatto , dopo circa 9 mesi non ho mai pulito lo scarico , il livello in vasca invece di alzarsi tende ad abbassarsi (meglio ), bò , adesso sto pompando con una 2300 strozzata al massimo , immagino attorno a 1500lh in questa situazione il livello è stabile da circa 5 6 mesi ...
|
fappio, Scuam ma ancora non capisco che vangatti porta sto' sistema....o meglio riesco a vedere un grandissimo difetto.......e cioe' l'ingombro....
E' vero che il sistema ti permette di vedere la vasca dai 4 lati ma si puo' realizzare anche con uno scarico sul fondo come hai fatto tu e la sump sotto..... Il pricipio dei vasi comunicanti che hai usato tu obbliga a spazi non indifferenti...... Mi spiego se io volessi farlo su una vasca come la mia dovrei avere un mobile relativamente vicino che possa ospitare tutta la parte tecnica,quindi,di almeno 90 cm per 60cm alto piu' della vasca........ Lo dovrei rinforzare a dovere e portare la corrente anche li....... Trovo l'idea molto bella....ma decisamente poco utile e applicabile...... |
giangi1970, quello che tu chiami difetto per me è il principale pregio ,qualche una persona vedendo una reef da 3m potrebbe pensare chissa quanto consuma , chissa quanto pesa ecc ecc altri , un sogno irrealizzabile , altri uno spunto per una vasca futura , fortunatamente non siamo tutti uguali #36# comunque ...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio,
Quote:
Quote:
Quote:
Ti ripeto la trova una buona idea.......magari poco applicabile ma buona.....Non so' sinceramente quanta gente abbia lo spazio per far stare la vasca con il tuo sistema......o perlomeno quanti sacriferebbero una stanza o armadio per posizionare una sump che vanno collegati tra loro,con un'altro ingomgro.....a meno che tu voglia far passere i tubi a pavimento..... #24 #24 #24 |
mi ero perso il post ...... idea semplice ma geniale complimenti #25 #25 #25 #25
|
Comunque è il metodo di chi ha una stanza tecnica accanto, se mette la sump a livello della vasca ha molti vantaggi. penso negli usa sia un metodo abbastanza sfruttato... è la fortuna di chi ha spazio in avanzo, chi ne ha meno si ingegna come in questo progetto.
Complimenti di nuovo #25 #25 |
Supercicci, Scusami......ma anche con questo sistema devi avere spazio in avanzo....sicuramente ha pregi......ma tu impegneresti il doppio dello spazio(o quasi) per non abbassarti in sump????
|
Quote:
fappio, te li avevo già fatti i complimenti ;-) non capisci un ostia di marino...ma nella realizzazzione di questo sei stato grande :-D #25 #25 #25 |
giangi1970,
Partendo dal presupposto che hai lo spazio, per me è pacifico che la sump la metto in alto, non potendo farlo vado con il metodo tradizionale, però per esempio il refugium l'ho nel ripostiglio ad altezza della vasca, visto che la vasca confina con quest'ultimo. Io parto dal presupposto che lo spazio ci sia, e se la soluzione (dell'impegno dello spazio) è valida perchè non farla..... ?? |
Abracadabra,
si io parlavo solo della sump ad altezza vasca.... |
Quote:
|
Abracadabra, grazie ;-) giangi1970,
Quote:
Quote:
|
giangi1970,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
pensa adesso ho già evoluto il sistema , in una vasca che elimina il detrito da sotto le rocce , e se dimensioni ragionevoli , la possibilità di non inserire pompe di movimento , solo che è molto complesso , la mia prossima vasca sarà così...Supercicci, Quote:
|
secondo me un sistema molto valido se si ha una stanza adiacente dove posizionare la sump #25 #25
|
E provare per credere il silenzio è incredibile. Giangi spegni tutta la sump, caduta compresa e dimmi se non senti anche una piccola variazione di rumore... e fallo di notte... poi mi dici...
Secondo me è il sistema migliore... Inoltre ricordo che essere a prevalenza zero vuol dire non perdere neanche una virtgola della pompa di mandata e poter usare pompe piccolissime smuovendo tantissima acqua. |
***dani***, Io non dico che non sia un bel sistema anzi....ha sicuramente molti vantaggi....
Dico solo che sia poco applicabile in una normale casa dove gia' si fa' fatica a far entrare una vasca da 120.........In casa tua ci starebbe con la vasca attuale???? E penso che un buon 80% dell'utenza media non ha il posto per farla...... Lo trovo validissimo,come diceva fappio, per una vasca in vista sui 4 lati.....anche sui tre......ma,e so' che mi ripeto,poco attuabile in una "circostanza" normale........ Anche lo scarico cosi basso lo trovo molto bello....... |
giangi1970,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio, Pirla...... :-D :-D :-D
E' dal primo mio intervento che dico che e' un bel sistema...... Se e' per quello e' un po' che ci penso di adibire la lavanderia a zona vasca..... Mettendo tutto nella lavanderia e lasciando solo a vista il frontale della vasca a mo' di quadro...il problema e' che,la lavanderia,e' senza finestre e ho il panico a pensare al caldo che si creerebbe dentro...... Adotterei sicuramente il tuo sistema...anche perche' sotto la vasca e la sump potrei mettere la lavatrice,portascarpe insomma tutto quello che c'e' ora......ma come la mettiamo col caldo????? |
Quote:
|
Abracadabra, No quella la uso per la zeolite!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
giangi1970, il caldo va valutato , una lavanderia è manna , immagina , di non dover più raboccare ... volendo potrai mettere anche un reattore di kw senza pompe dosometriche ...
Quote:
|
Quote:
non sò se sarebbe daccordo -28d# |
fappio, Ti ho detto....se fosse possibile lo avrei gia' fatto......ma uno stanzino chiuso con vasca e plafoniera penso si scaldi come una sauna turca........
|
giangi1970, come credi ...Abracadabra, la faccina che sorride da sola era rivolta a te
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...48535&start=60 ... fatta vasca con fondo aspirante
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl