![]() |
Quote:
non male l'idea fi fumarci dentro -e28 -e13 :-D :-D :-D |
Quote:
|
Nunzio73,
se mi provassi a fumare rischierei la vita :-D :-D però in effetti sarebbe un sistema efficace LUCA |
Quote:
Acquistare dai cinesi per me è impossibile , ho un rifiuto organico... -97- -97b -c27 |
Nunzio73,
Ho messo altre due foto in prima pagina dove si vede chiaramente le tracce per lo sfogo dell'aria verso i tubi lato ballast. Il percorso quindi è: aspirazione aria dalle ventole verso i ballast che diciamo stanno a sx uscita dalle tracce lato sx verso i T5 percorso dell'aria lungo tutto il tubo, fino ad uscire dalle tracce laterali dx. Ovviamente il plexi obbliga il flusso dell'aria verso tutta la lunghezza dei T5. Credo che la cosa sia studiata abbastanza bene e ritiro quanto ipotizzato precedentemente. :-)) Solo un consiglio, apirando l'aria lateralmente porti anche l'umidità dell'evaporazione della vasca dentro la plafoniera, mentre se aspiri superiormente come fa ATI limiti di molto questo fenomeno... almeno credo.. :-) ciao LUCA |
grazie Supercicci, .
quindi sono ventole in aspirazione? quello che monterò io, lavoreranno all'opposto. |
Nunzio73,
Oh ma, dopo tutta questa fatica che mi hai fatto fare :-)) sei obbligato poi a farmi vedere tu.. che combinereai, con dettagli descrittivi foto ecc.... E' il minimo che tu possa fare :-) Ciao LUCA |
certo.
ovvio che esteticamente non avrà nulla a che vedere con la tua. |
Quote:
Anch'io le avevo montate che tiravano fuori l'aria, poi ho saputo che ATI faceva al contrario e ho voluto provare. Risultato: mezza plafoniera fredda, dalla parte delle ventole, l'altra metà bollente. Ho rimesso tutto come prima e va benissimo, temperatura molto simile per tutta la lunghezza della plafoniera e tutt'altro che alta. ;-) |
luciafer,
infatti anche secondo me in questo modo si raffredda meglio. invece secondo te alimentare le ventole a 19v? come ti ho chiesto altrove :-)) |
Quote:
La tensione nominale è 12V, non credo possano andare molto oltre, forse fino a 14V. Se è un problema di rendimento, io opterei per ventole più performanti, piuttosto che spingere la tensione. Ci sono ventole, con un buon rapporto di rumore che vanno oltre 50 metricubi ora di aria spostata, non mi sembra poca, soprattutto se ne metti 3 o 4. Ciao. |
luciafer,
no non lo faccio per far rendere di più le ventole. ho rimediato questo alimentatore, che è anche piatto e quindi riuscirei ad integrarlo senza fatica nella plafo con i ballast per i t5. il problema è che esce con 19v. (e corrente 4,5A). sono quindi costretto ad inserire un potenziometro. |
Quote:
Ci puoi alimentare una quarantina di ventole. :-D Invece del potenziometro, che riscalderebbe molto, puoi metterci un regolatore di tensione 7812. E' un integrato che costerà non più di 1€, visto lo scarso assorbimento delle ventole, non dovrebbe riscaldare, se vedi che riscalda da non poterlo toccare (ma non credo), ci metti un piccolo dissipatore in alluminio. ;-) Ciao. |
Nunzio73,
Io utilizzerei questo: http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...r/DS009063.PDF LM317 in TO3 lo fissi alla scatola della plafo e ci metti i tre componenti che servono compreso il poteziometro con un range da 1,7v a 30v (limitata a 12 ovvio) e una corrente max di 1,5A, l'unico problema è il trasformatore, che potresti però assieme al ponte di diodi tenere esterno... o anche un aggeggio cinese da 15#18v che poi colleghi al circuitino dell'LM317... ciao LUCA |
Supercicci... ma di cosa stai parlando??? #23 #23 #23
|
***dani***,
:-D no è la costruzione di un regolatore per le ventole, che potrebbe anche sostituire quello che abbiamo sull'ATI, nel senso che si potrebbe utilizzare l'alimentatore e mettere il regolatore dentro la plafo. In questo caso parlavo di un'eventuale ATI/clone :-)) :-)) ciao LUCA |
Quote:
Luca, da quello che ho capito, Nunzio73 voleva mettere il potenziometro solo per ridurre la tensione a disposizione di 19V e portarla a 12. Perciò avevo consigliato uno stabilizzatore di tensione. Non credo gli interessi scendere sotto i 12. ;-) |
infatti, il problema è la tensione troppo alta.
|
Due neon con un solo riflettore
luciafer,
Ciao,sto costruendo una plafoniera simile alla tua,ho visto che hai messo due neon per riflettore e ti hanno obbiettato che la soluzione da te usate non è delle migliori Posseggo un software per lo studio della geometria dei riflettori per lampade, prima di decidere se mettere due neon oppure uno vorrei fare una simulazione al computer, mi servirebbero i seguenti dat: 1) le misure dei riflettori che hai usato 2) l'angolo di inclinazione dei neon 3) a che distanza sono messi i neon rispetto la sommità dei riflettori Poi se ti interezza di faccio avere i risultati della simulazione Ti ringrazio CIAO Achille |
AR, Achille interessantissimo, stavo proprio cercando qualcosa del genere (per le 39W in particolare ma credo non sia differente), perche' mi volevo provare a disegnare i riflettori per poi farmeli piegare da qualcuno.
Il problema è farli sufficientemente "stretti", non piu' di 4 o 5 cm, e alti, in maniera che se ne possano mettere il piu' possibile nel minor spazio possibile, ma che siano efficaci al massimo in termini di riflessione della luce... Ti pregherei di farci sapere cosa ti risulta... Ciao Rob. |
luciafer, Nunzio73,
Si ma con la stessa spesa ti fai un sistemino regolabile... che magari ti garantisce poi un raffreddamento adeguato, anzichè un tornado..... ;-) Ciao LUCA |
Quote:
|
Re: Due neon con un solo riflettore
Quote:
Appena possibile ti mando un disegnino con tutte le misure che ti servono, devi solo avere un po di pazienza, come me daltronde. Ciao, Fernando. |
poi mettere qualsiasi tipo di ventola, che poi la regoli in un range di giri che + ti fa comodo, l'alimentazione fissa ti obbliga a quel flusso d'aria, con i rischi che potrebbe comportare es. alta rumorosità, ventate eccessive :-))
Vogliamo tenere la plafoniera ad un giusto grado di temperatura... non serve mandarla sottozero e sprecare corrente inutilmente (sto esasperando ovviamente) Danilo per esempio tiene la sua a 6v anzichè a 12v ... perchè ha la possibilità della regolazione. La regolazione alla fine ti dà un'oppurtunità in + ciao LUCA |
Quote:
Oggi dovrei mettere il borosilicato, che essendo miglior conduttore del plexiglass potrebbe darmi una mano nella dispersione del calore, unico problema che la dissipazione sarà verso la vasca. -04 Ciao. |
infatti monterò, sotto consiglio di un amico (grazie Dema) 4 resistenze da 56ohm su ogni ventola, più un trimmer da 1k che mi permetterà di regolare la velocità delle ventole da 0 a 12V. Inquesto modo è possibile trovare un compromesso tra rumore/raffreddamento.
Sono però dell'idea di non applicare ne vetro e neppure lastra in acrilico tra vasca e vetro. |
Quote:
|
Nunzio73,
mi dici le specifiche delle tue ventole? tensione e corrente? Fare un sistema passivo di regolazione... non mi pare il max #24 Trimmer??? -d07 Ciao LUCA |
luciafer,
le ventole verranno montate sui lati corti della plafo 8due per lato) subito dietro l'attacco dei t5, in pratica soffiano parallele ai tubi. Supercicci, pensavo a queste: http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=3084 oppure http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=2984 oppure http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=2919 |
Quote:
La seconda non ha la possibilità di essere girata per invertire la direzione dell'aria. La terza è un po scarsina come quantità di aria spostata, anche se è la più silenziosa. |
luciafer,
devi darmi un consiglio... ;-) siamo qui per questo, per confrontarci. anzi se ne hai altre da consigliare, faccio una valutazione. |
Quote:
http://www.overclockers-store.it/des...on.asp?item=79 fa 49 m3 con soli 19 db Quest'altra: http://www.overclockers-store.it/des...n.asp?item=103 quasi 53 m3 e soli 17 db e 6 anni di garanzia -05 Non vado oltre, ma sullo stesso sito ce ne sono anche altre ad alte prestazioni, molto interessanti anche quelle con pale come da 90mm e ingombro da 80x80. ;-) Ciao. |
Nunzio73,
pilotare ventole da circa 1 watt, cioè alla fine 4w con un potenziometro mi sembra difficile per la dissipazione del calore, a meno che non usi un arnese piuttosto massiccio (quasi un reostato), se vuoi la regolazione ti serve un sistema elettronico, oppure fai come ATI, un alimentatore da 500 o da 1000mA (meglio) con varie uscite selezionabili.. cercato nei posti giusti costa quanto una ventola discreta... , ma un sistema passivo nn ce la fà #07 Ciao LUCA |
Quote:
|
luciafer,
Per la regolazione della velocità io userei questo, il prezzo è discreto e da molta affidabilità,inoltre puoi mettere in paralleto anche 4-5 ventilatori dipende dalla corrente assorbita da ogni ventilatore http://www.rs-components.it/cgi-bin/...cape&Nr=avl:it Ciao Achille |
Quote:
|
I link ad RS non funzionano mai... vai sul sito e cerca il prodotto... :-)
|
Quote:
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...line.jsp&BV_it E' un regolatore di velocità per motori con assorbimento fino a 3A. Funzionerà sicuramente, anche se , secondo me, il regolatore non serve, visto il calore prodotto. ;-) |
Quote:
Tra l'altro AR non aveva specificato l'oggetto e ricercarlo sarebbe stato lungo, ma come già ho detto, per mia esperienza, il regolator serve a poco. Ieri ho messo i vetri in borosilicato e vicino alle ventole si raggiungono temperature di oltre 50°, proverò a mettere ventole più performanti ma comincio a pensare che a dispersione passiva di KZ e Sfiligoi siano più efficienti delle ventole. Dovrò lavorarci ancora un po, ma sono convinto della bontà dei neon rispetto alle HQI. ;-) |
Nunzio73, luciafer,
Scusate l'articolo del prodotto è 417-9728, io lo utilizzato con in serie un termostato che attacca e stacca in funzione della richiesta di raffreddamento, con il regolatore regolo la velocità in modo di avere le ventole meno rumorose Ciao Achille |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl