AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto riconoscimento alghe - possibili cause e soluzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542381)

Manu1988 02-01-2021 17:36

Si prendi mezzo stick, lo dividi in piccoli pezzettini e lo metti vicino alle piante.
Inseriscili fino a toccare quasi il vetro sotto.
Metti una foto anche degli stick per favore?

Pissa 02-01-2021 17:49

ho preso i classici compo, vedi foto


https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...690b1de670.jpg

Manu1988 02-01-2021 19:34

Oooooook ;)

Pissa 02-01-2021 19:56

Grazie.
A sto punto direi che la prossima settimana vado solo di cifo azoto, a fine settimana nuovo giro di test e ti aggiorno.

Uso quelli della Aquili, tra non molto finisco qualcosa tipo il test NO3 e il GH mi pare (ce ne va parecchio ogni volta), riprendo sempre questo o secondo te c'è di meglio?

Ti chiedo ancora una cosa: quanto ci mettono le piante grossomodo ad assimilare quello che introduciamo? Immagino che dipenda anche da cosa, ma all'incirca? Che ne so, un'ora, un paio d'ore, quattro ore, di più? Curiosità....

Manu1988 02-01-2021 22:35

Ok fai così.
Per i test io uso sera e jbl, altri non li ho mai provati e non saprei dirti se sono buoni o no.
Qui mi fai una domanda troppo tecnica e non ti saprei dire, sicuramente non ore o almeno non per tutte le sostanze, ammonio e ammoniaca possono essere assorbiti in grosse quantità da alcune piante in poco tempo e anche al buio. Se non dico cavolate ha fatto uno studio la walstad.
Per le altre sostanze non saprei esattamente le tempistiche, in ogni caso ogni acquario è diverso dall'altro e ogni pianta assimila le sostanza in quantità diverse e con tempi diversi quindi è per questo che ti dico che è meglio fare i test una volta a settimana per vedere come si è evoluta la situazione, in tempi più brevi sarebbe più difficile capire cosa è stato assorbito e in che quantità, poi con il tempo si può definire meglio un piano di fertilizzazione più o meno periodico.

Pissa 10-01-2021 15:05

Ciao Manu,
giro settimanale di test.
Ricordo che questa settimana ho somministrato solo cifo azoto 0,3ml (lun, mer e ven). Questi i risultati:

PH 7,6
GH 16
KH 6
NO2 0
NO3 0
PO4 0,50
EC 860

Sostanzialmente i valori sono quasi invariati rispetto al controllo del 02/01.
Rilevo che:

- GH e KH sono scesi di mezzo punto, tornado ai valori pre-cambio totale acqua, mi aspetto pertanto che ora si stabilizzino su tali valori e non scendano più
- NO3 sempre a zero, nonostante l'aumento di 0,1ml di azoto
- PO4 allo stesso valore del 02/01, quindi come se in questa settimana non sia stato assimilato nulla
- EC +20, secondo me frutto del rinverdente e del mezzo stick npk introdotti il 03/01, comunque un aumento direi minimo

Il problema secondo me restano i valori di NO3 e PO4. Fosfati troppo alti rispetto ai nitrati assenti. Questa settimana le BBA hanno proliferato parecchio e ora ne sono di nuovo mezzo pieno. Dovrò di nuovo inventarmi qualcosa per ripulire tutto. Con le rocce è facile, con i legni e le pareti è un casino. Non ne posso più. Tra l'altro anche il piccolo test che ho fatto con acqua ossigenata non ha funzionato, nel senso che l'alga è diventata rossa mattone ma non è assolutamente morta, si è solo fermata per qualche giorno.

Non capisco dove sto sbagliando, la vasca la stai seguendo anche te e mi pare che i valori di massima siano ok, dobbiamo solo trovare la quadra con azoto e fosforo. Le piante crescono pure troppo, quindi non mi pare ci sia un problema di rallentamento che favorisca le alghe. Io non capisco. Perchè ste alghe continuano ad infestarmi l'acquario?!?!

Manu1988 10-01-2021 17:34

Ok allora aumentiamo a 0,4 l'azoto, io ne do 0,6 in 200 litri ma voglio farti aumentare piano piano.
Che il fosforo non sia stato assimilato non è vero perché se no sarebbe aumentato.
Il fattore limitante per il momento è sempre lazoto.
Per il momento continuano a rimuovere le alghe manualmente finché non troviamo la quadra ma secondo me siamo sulla strada giusta.

Pissa 10-01-2021 19:29

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062961891)
Ok allora aumentiamo a 0,4 l'azoto, io ne do 0,6 in 200 litri ma voglio farti aumentare piano piano.

Ok fatto.
Per questa settimana direi di andare avanti così?
O somministreresti qualcos'altro? Tipo potassio, ferro, ecc.
Evieteri sicuramente il rinverdente, qualche gg dopo che l'ho dato il vetro si è riempito di polverose.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062961891)
Che il fosforo non sia stato assimilato non è vero perché se no sarebbe aumentato.

Ah questo non lo sapevo. Come mai, perchè sarebbe aumentato?
Davo per scontato che stesso valore = mancanza di assimilazione.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062961891)
Per il momento continuano a rimuovere le alghe manualmente finché non troviamo la quadra ma secondo me siamo sulla strada giusta.

Fatto, per lo meno il grosso.
Praticamente un pomeriggio a fare quello.... #28g

Manu1988 10-01-2021 20:28

I fosfati come anche i nitrati si generano da soli, quindi se settimana scorsa avevi 0,5 e non fossero stati assimilati per niente avresti avuto quei 0,5 più quello che si è creato naturalmente.
Andare in pari è già un buon punto ma penso che i nitrati siano ancora il fattore limitante dato che vengono assorbiti sia quelli che si creano da soli sia quelli che mettiamo.
Finché i nitrati saranno a 0 a fine settimana vuol dire che alle piante non basta e ce un momento in cui ne vorrebbero ancora e invece sono finiti.
Il rinverdente per almeno 15 giorni niente, la prossima volta che lo dai ne metti un paio di ml in meno e vedi se vengono le alghe polverose, se arrivano la volta dopo ne dai qualche ml in meno fino a che trovi la dose che non fa comparire le polverose.
Comunque niente per questa settimana vai ancora di azoto e basta.

Pissa 10-01-2021 20:34

Perfetto grazie.
Ci riaggiorniamo come al solito

P.S: non ti ho mai chiesto del tuo acquario.
Hai per caso fatto un thread apposito, che me lo vado a leggere volentieri?

Ciao!

Manu1988 10-01-2021 20:40

1 allegato(i)
L'avevo fatto tempo fa poi ho cambiato un po di cose e non ho più aggiornato il thread, adesso è così

Pissa 10-01-2021 20:57

Bellissimo, complimenti! #70

Vedo che sei di Racconigi, la prima volta che vieni in Riviera tira un fischio che ti offro da bere! -97c

Manu1988 10-01-2021 21:40

Grazie.
Ahaha ok#70

Pissa 13-01-2021 21:53

1 allegato(i)
ciao Manu,
scusa se ti disturbo, ho una mini emergenza.

Domenica ho dato una potata alle piante, tra cui per la prima volta alla alternanthera che era arrivata a pelo d'acqua. Ho tagliato gli steli e li ho ripiantati.

Lunedì ancora tutto ok, martedì ho iniziato a notare qualche frammento di foglia, ieri e oggi il disastro, le foglie delle piante si sono praticamente sbriciolate, si stanno completamente sciogliendo. Sia le piante madri che gli steli ripiantati. Credo che la foto in allegato valga più delle parole (me la gira sempre, boh). Domenica e lunedì le foglie erano sanissime, apparte un pò di alghe su quelle più basse.

Non so cosa sia successo. Come fertilizzazione, ho solo aumentato il cifo azoto a 0,4ml, domenica ho usato piccolissime dosi a spot di acqua ossigenata nei punti dove non riuscivo a levare le bba (mai sulle piante, ma su pareti/arredi), operazione che comunque avevo già fatto in passato senza alcuna controindicazione, nè per la fauna che per la flora. Tutte le altre piante stanno benissimo.

Altre cose in vasca non le ho fatte.

Secondo te?!?!

Manu1988 14-01-2021 13:34

Eh bella domanda, mi era successo anche a me tempo fa con una ludwigia.
Prova a lasciarle galleggiare qualche giorno e poi ripiantate in piena luce e metti un pezzettino di stick npk vicino a loro.

Pissa 15-01-2021 09:07

Nel frattempo ho buone notizie per il discorso pH. #70

Ieri è venuto un mio amico che ha un albergo con piscina qua in zona, e ha portato il suo rilevatore di Ph diciamo un pò più professionale del mio.... :-D

Risultato: pH 6.9!! -:33

A quel punto mi ha lasciato un pHmetro portatile, non preso su Amazon, e abbiamo verificato che rileva sostanzialmente come quello professionale, lo scarto massimo è stato di 0,1.

Quindi tutte le pippe che mi ero fatto erano in realtà legate ad un funzionameto difettoso del pHmetro!! A quel punto labbiamo provato a ricalibrarlo con le tre bustine e niente.... sempre uno scarto per eccesso di 0,7/0,8 punti.... e non a caso io rilevavo 7,6.

Quindi adesso uso quello che mi è stato lasciato, se uso l'altro so che devo sottrarre circa 0,7/0,8.

Per quel che riguarda il misuratore di EC, secondo lui:
- la compensazione la fa, ma se il delta rispetto alla temperatura di calibrazione (24°?25°? non c'è scritto) è minima, nell'ordine dei 2/3 gradi massimo. Se il delta è maggiore i dati non sono compensati. Per cui se io adesso misuro acqua di rubinetto che esce diciamo a 10°, la rilevazione sarà totalmente errata.
- detto questo, misurando un campione portato a 25°, secondo lui anche questo misuratore rileva per eccesso, e nemmeno di poco, perchè a memoria non gli risulta assolutamente che l'acqua che esce qua abbia una conduttività così alta.

Purtroppo non ha nulla di professionale per testare, ma ricordava che in sede di analisi il valore era nettamente inferiore, diciamo di almeno 150 microsiemens.

Manu1988 15-01-2021 13:30

Molto bene quindi il problema del ph è risolto meno male.
Per il discorso del conduttimetro può anche essere che è come dice lui.
Comunque a noi interessa poco sapere se la ec è in realtà 500 o 600 per farti un esempio, a noi serve sapere che se registri 500 prima di inserire potassio e dopo averlo messo registri 530 sai che prima di rimetterlo la ec dovrà tornare pressoché al valore iniziale.
Poi si fa la differenza avere 100 o 200 punti in più per sapere se c'è già un eccesso in partenza, forse sarebbe meglio cambiarlo se misura così tanto sballato.

Pissa 17-01-2021 13:22

Giro test della domenica

PH 6,9
GH 16
KH 6
NO2 0
NO3 <5
PO4 0,50-0,75
EC 880

1) Finalmente sugli NO3 l'acqua non è più limpida e trasparente, ma il viraggio è veramente minimo, sicuramente dovrò aumentare ancora. C'è anche da dire che la settimana scorsa (che ero a 0) avevo introdotto azoto il venerdì e testato la domenica, mentre questa settimana ho introdotto ieri, quindi c'è caso che se riprovo domani magari sono a zero. Boh, ma è normale tutto questo assorbimento?
2) Per i fosfati il viraggio mi sembrava leggermente più intenso, per cui ho messo qualcosa sopra i 0,50
3) EC aumentata di 20, noto che ho un aumento costante di 20 tutte le settimane (era 840, poi 860, adesso 880)

Tutto il resto non si è mosso.

Manu1988 17-01-2021 14:27

Ciao pissa.
Secondo me va bene questo dosaggio del cifo azoto per adesso, conta che comunque stai apportando azoto in 3 forme diverse e con il test no3 ne puoi misurare solo 1 quella nitrica mentre ci sono ancora quella ammoniacale e quella urea.
Continua con quel dosaggio e vediamo se la prossima settimana il valore rimane costante o aumenta.
Le piante crescono bene?

Pissa 17-01-2021 15:42

Ok perfetto grazie.
Infatti te lo volevo chiedere, se il valore degli NO3 che rilevo lo devo in qualche modo moltiplicare/aumentare oppure no.

Le piante direi stanno bene. L'unica eccezione è l'alternanthera: le foglie della la talea che ho ripiantato si sono sostanzialmente sciolte, è rimasta sola la talea per l'appunto, le madri hanno subito anche loro un pò di danni a livello fogliare ma sono messe benino.

Continua ad esserci con persistenza la presenza di BBA sulle foglie della Anubias, mentre sulle altre piante la presenza è solo sporadica. Direi che il grosso è sulla parte alta delle rocce, che non avevo ripulito. Tengo sotto controllo i legni, che è dove attecchisce di più.

Mega OT

1) Ne arrivo adesso dalla spiaggia che ho portato i cani a correre. Certo che se il legno che si trova sulla battigia in questo periodo andesse bene, potrei fre allestimenti da qui all'eternità.... :-D Si trovano dei pezzi veramente belli e dalle forme più svariate.

2) Ho visto la tua vasca (che ho votato :-))), ho visto che hai la superficie quasi totalmente piena di salvinia (credo). Ma non ti tappa troppo? E come fai con le manutenzioni? Io tutte le volte che dovevo mettere le mani in vasca poi me ne portavo fuori a chili e odiavo sta cosa, alla fine ho tolto tutto....

Manu1988 17-01-2021 17:24

Non credo sia il caso di usare legni raccolti al mare.
No non è salvinia, ho soltanto pistia stratiotes e lemna minor, comunque ne tolgo a quintali tutte le settimane#rotfl#, per la manutenzione cerco di mettere le mani in vasca meno possibile.
Grazie del voto#70.
Le anubias le hai in ombra?

Pissa 17-01-2021 19:44

No sono in luce piena.
Lo so che non va bene.
Immagino che la presenza di BBA sia dovuta anche a quello.

Ma sono ancorate ai legni, che sono messi nella porte frontale della vasca, per spostarli più indietro dovrei rivedere tutto il layout e proprio non ne ho voglia.

Ho provato come ti dicevo con delle galleggianti (salvinia), ma:
1) non mi piacciono
2) vanno delimitate e con la vasca semicircolare è una rottura
3) rompono durante la manutenzione della vasca

Manu1988 17-01-2021 21:03

Neanche la pistia ti piace? Puoi anche mettere qualche pianta alta che crescendo la copre un po' se no avrai sempre problemi di alghe sulle anubias.

Pissa 18-01-2021 19:35

Perchè ho fatto la cavolata (prima vasca, tutta esperienza!) di mettere sul frontale i legni, davanti ai legni le Cryptocoryne.

Morale: se lascio crescere le Crypto diventano delle bestie che coprono le Anubias, ma di contro non vedo più una mazza in vasca! :-))
Per cui le tengo "basse", tagliando le foglie più vecchie e grosse e lasciando quelle più giovani e piccole. Le Anubias così restano perennemente esposte.

Detto questo: questa setttimana sempre solo azoto? Resto niente?

Manu1988 18-01-2021 21:42

Ah ok:-D.
Si solo azoto vediamo se si sblocca la ec e smette di salire.
Comunque non mi ricordo se te l'ho già detto cerca di misurarla sempre più o meno alla stessa ora e più o meno nello stesso punto della vasca.

Pissa 18-01-2021 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062962317)
Comunque non mi ricordo se te l'ho già detto cerca di misurarla sempre più o meno alla stessa ora e più o meno nello stesso punto della vasca.

Yess faccio sempre domenica tarda mattina.
Grazie.

Pissa 24-01-2021 13:57

Giro test della domenica

PH 6,9
GH 16
KH 6
NO2 0
NO3 0
PO4 0,50
EC 880

EC e PO4 invariati rispetto alla settimana scorsa.
NO3 tristemente a zero (ultima somministrazione venerdì pomeriggio).

A me pare che per quel che riguarda il cifo azoto dovrei aumentare o la dose o la frequenza di somministrazione. Ormai è un mese che uso il pmdd e sostanzialmente non mi sono mai mosso tra 0 e 5. E' sempre un valore basso, specialmente in confronto al fosforo.

L'heternathera, che so essere pianta affamata di nitrati, mi sembra un pò in difficoltà.
Invece noto lenti ma costanti miglioramenti per quel che riguarda le BBA, che sono in regressione. #36#

La EC non si è mossa, quindi penso di poter dare qualcosa tipo potassio e ferro?


OT: ho visto un video in cui si può calibrare il misuratore EC usando un il solfato di magnesio del pmdd, penso lo farò pomeriggio in maniera da avere valori reali. #70

Manu1988 24-01-2021 16:30

Certo puoi aumentare il cifo azoto ma sempre facendo molta attenzione che non salgano gli no2.
Ok prova a calibrare il conduttivimetro poi fammi sapere, così ci regoliamo per il potassio, comunque se le piante fanno getti laterali e gli steli sono croccanti e si tagliano facilmente con le dita vuol dire che c'è ne ancora.
Ferro è un po che non lo dai giusto? Non esagerare vai fino ad arrossamento.
Se le alghe stanno diminuendo è un buon segno cerchiamo di continuare così.

Pissa 24-01-2021 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062962666)
Certo puoi aumentare il cifo azoto ma sempre facendo molta attenzione che non salgano gli no2.

Ok.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062962666)
Ok prova a calibrare il conduttivimetro poi fammi sapere, così ci regoliamo per il potassio, comunque se le piante fanno getti laterali e gli steli sono croccanti e si tagliano facilmente con le dita vuol dire che c'è ne ancora.

Allora ho fatto la calibrazione, a 20°. Secondo il video la soluzione doveva essere a 247 us, mentre il mio ha rilevato 332 us, per cui misura 85 us in più. Come da previsioni rileva per eccesso. Per cui attualmente il valore reale della vasca dovrebbe essere di circa 800, tenendo conto che l'acqua è a 24°, non so se quei 4 gradi me li compensa o no.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062962666)
Ferro è un po che non lo dai giusto? Non esagerare vai fino ad arrossamento.
Se le alghe stanno diminuendo è un buon segno cerchiamo di continuare così.

Direi che adesso metto azoto, stasera quasi al buio il ferro resto sui 20ml così sto tranquillo.
Per il potassio dimmi te, adesso che hai un valore più o meno veritiero. Radici avventizie laterali non ne vedo in nessuna pianta, per gli steli l'unica pianta che posso valutare è sulla limnophila ma quella mi cresce anche se la pianto nel cemento. :-))
Comunque ultima somministrazione ferro 26/12, ultima potassio 31/12.


Apro parentesi. Avevo fatto la soluzione di magnesio per il pmdd un mese va assieme alle altre soluzioni. Da allora il contenitore di plastica (non è trasparente, ed era stato lavato ed asciugato bene) non l'avevo mai più aperto, ed è dentro al mobile dell'acquario completamente al buio. Adesso aprendolo ho notato una leggera muffa sul coperchio, e qualche spora in sospensione nella soluzione. E' normale sta cosa? Non credo. Devo rifare tutto? Ma non capisco come mai si è creata....

Manu1988 25-01-2021 13:38

Io potassio non lo metterei ancora se non ci sono carenze e visto che la ec è ancora alta.
Ok vai solo di azoto e ferro.
Le soluzioni se puoi dagli un giro di carta stagnola, comunque quella del magnesio la rifarei per sicurezza.

Pissa 31-01-2021 13:46

ciao, nessuna novità settimanale.
valori assolutamente stabili, sono sorpreso dal fosforo è sempre presente in discreta quantità, sembra quasi auto-regolato, e l'ho introdotto solo un'unica volta un mese fa....

in settimana ho lievemente alzato l'azoto a 0,6ml, ma il risultato è sempre zero, e ho solo dato il ferro lunedì sera prima che le luci si spegnessero.

proseguirei così alzandolo ancora gradualmente.
nell'articolo sul pmdd si diceva che "per una vasca da 80 litri 1ml potrebbe essere una base di partenza", in effetti per la mia essendo più di tre volte più grande probabilmente la dose continua ad essere troppo scarsa?

devo fare un lieve rabbocco dell'acqua evaporata, lo farò con acqua demineralizzata per evitare di introdurre microelementi inutili in vasca.
non so se mettere anche un pochino di potassio o no, la ec è stabile direi.

Pissa 31-01-2021 18:16

2 allegato(i)
L'heteranthera è sostanzialmente morta, amen.
Invece questa che carenza potrebbe essere?

Manu1988 02-02-2021 00:54

Il rinverdente lo hai dato un mese fa l'ultima volta giusto? Metti pure 5 ml e poi proviamo con 10 ml di magnesio.

Pissa 02-02-2021 08:37

sì rinverdente solo una volta il 03/01.
magnesio mai.

Pissa 03-02-2021 18:40

mhh stanno peggiorando.
i buchi sulle foglie non sono causati da mancanza di potassio normalmente?

proverei....

Arcibaldo 03-02-2021 22:32

Da quel po' che ho capito e sperimentato, il potassio anche se un po' in eccesso non causa grandi danni.
Dai buchini può sembrare una carenza di potassio.
Io lo metterei ...
Le foglie bucate non credo proprio si riprenderanno, tieni d'occhio le altre.
Comunque aspetta consiglio dagli esperti.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Manu1988 03-02-2021 23:36

Ti posso assicurare che anche al contrario un eccesso di potassio può manifestarsi come una carenza, su alcune piante può anche portare ad uno scorretto assorbimento di magnesio e di calcio e quindi può sembrare come se ci fosse una carenza di questi ultimi.
Purtroppo non è semplice recuperare la situazione in questi casi senza poter fare un bel cambio di osmosi per eliminare questi eccessi e l'acqua del rubinetto in questo caso è peggio che andar di notte ma mi rendo conto che la vasca è grossa e sarebbero tanti litri da movimentare.

Pissa 04-02-2021 08:56

non so cosa fare.

però ok la ec è alta, ma è anche vero che l'ultima volta che ho dato potassio era il 31/12.
come potrebbe essere un eccesso?!

Manu1988 04-02-2021 13:38

Puoi provare a metterne qualche 10 ml e vedere se noti miglioramenti magari mi sbaglio.

Pissa 04-02-2021 21:25

ne ho dato 10ml, vediamo.

una cosa: domenica ho tolto un paio di litri d'acqua e ne ho messi 5lt di demineralizzata, per ripristinare quella evaporata.
oggi prima di mettere il potassio ho misurato la conducibilità e.... sorpresa: era scesa a 720 circa.
contando che ero a 900, con soli 5lt è scesa veramente di tanto, anzi mi sembra onestamente troppo, ma ho misurato più volte e l'esito è stato quello.

c'è anche da dire che di solito misuro il mattino a vasca spenta dalla sera prima, mentre oggi erano le 18 con vasca al 100% dell'illuminazione, non so se la cosa possa aver influito.

l'ho rimisurata adesso dopo 2h30min dalla somministrazione, salita di circa 100 us tondi tondi.
quindi sono sugli 820, tenendo conto che il tester misura circa 90us in più vuol dire che dovrei essere sui 730 us.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20062 seconds with 13 queries