AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Guppy vermi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518604)

dolasilla 03-03-2017 17:42

Perfetto grazie mille davvero!

Sinbad 03-03-2017 18:47

E' vero, a volte spiegare le cose le fa sembrare più difficili di quello che sono in realtà... comunque, per qualsiasi dubbio, basta chiedere :-))

Per quello che riguarda i cannolicchi in siporax ti conviene prendere quelli più piccoli in modo da offrire più superficie ai batteri nitrificanti, ho visto che hai fatto il reso quindi bene così.

Non usare calze o altro, devi metterli nello scomparto a loro dedicato fino a riempirlo.

Per Ultraflò, invece, devi usarne quel tanto che basta per riempire lo scomparto sopra i cannilicchi, fai attenzione a non pressarla, se no rischi di non far passare l'acqua in modo idoneo.

Per il trattamento con Protazol, devi tenerlo in acqua per 24 ore, dopo fare un cambio di acqua e poi filtrare con i carboni. Il cambio, visto che lo hai già fatto nella misura del 30%, puoi farne un altro il giorno dopo e basta. Filtra con i carboni per 24 ore e stai a posto.

Se hai pesci che ancora presentano tracce di Ichthyo devi ripetere il trattamento.

Hai preso i batteri nitrificanti? Quelli devi usarli dopo il filtraggio con i carboni.

Per quanto riguarda l'alimentazione se riesci a fare il reso delle scaglie sarebbe meglio, non sono proprio il massimo per i pesci... molto meglio il granulare, ovviamente della granulometria adatta ai tuoi pesci.

michele 04-03-2017 00:15

Quote:

Originariamente inviata da dolasilla (Messaggio 1062831742)
Perfetto grazie mille davvero!

#70
per il resto di ho mandato il link in pvt

dolasilla 06-03-2017 12:17

Guppy vermi
 
Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062831770)

Per quello che riguarda i cannolicchi in siporax ti conviene prendere quelli più piccoli in modo da offrire più superficie ai batteri nitrificanti, ho visto che hai fatto il reso quindi bene così.



Non usare calze o altro, devi metterli nello scomparto a loro dedicato fino a riempirlo.



Per Ultraflò, invece, devi usarne quel tanto che basta per riempire lo scomparto sopra i cannilicchi, fai attenzione a non pressarla, se no rischi di non far passare l'acqua in modo idoneo.



http://www.aquatlantis.com/index.php...5&tbl=registos
@Sinbad io ho questo filtro e lo adatterò con i minisiporax,così mi e stato consigliato.

Cioe minisiporax spugna e lana

Le scatolette che sono incluse le apro e faccio i ricambi e in una metterò i minisiporax.







Poi per quanto riguarda l'aggiornamento tolti i carboni fatto cambi acqua messo il biocondizionatore , qualcosa per le piante e poi messo quella fiala. E cambiato spugna e lana.

Ora al momento sembra tutto ok,

Ho fatto i test e sono usciti così ( tenete conto che è la prima volta con quelli a reagenti)
Ph 7,5
Gh 7
Kh 7
No2 o,2
No3 75 mg/l


Metto qualche foto delle nuove piante https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...553134899b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e8fa67418f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a987eb31a2.jpg

Cosa ne dite?

michele 06-03-2017 18:07

Quale hai esattamente di quei filtri... sono leggermente diversi l'uno dall'altro. Quante scatolette hai dentro al filtro? Penso vada modificata la sequenza per aumentare la parte biologica.

Sinbad 06-03-2017 19:06

Sei un pò alta sia di Nitriti che di Nitrati... i primi devono essere a 0, i secondi massimo 50 mg/l.

Probabilmente il filtro deve ancora andare a regime per quello che riguarda i Nitriti, mentre per i Nitrati ti consiglio un ulteriore cambio di acqua, giusto per abbassarli un pò.

Non si capisce se le scatolette sono tutte uguali tra loro... in qualche foto sembra di sì, in altre sembra di no, comunque, riserva la più grande per i Siporax che dovrebbe essere posta per ultima. Per prima metti la spugna (per filtrare le parti grossolane), poi la lana (per filtrare le parti fini) ed infine i cannolocchi per la parte biologica.

dolasilla 06-03-2017 19:10

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062832604)
Quale hai esattamente di quei filtri... sono leggermente diversi l'uno dall'altro. Quante scatolette hai dentro al filtro? Penso vada modificata la sequenza per aumentare la parte biologica.



Ho il biobox2 con 4 scatolette 2 piccole e due L . Adesso ho dal basso verso L alto delle palline marroni poi la spugna e poi la lana. Il 4 era dei carboni ma lo tolto. Poi pensavo quando mi arrivano i minisiporax metto da infondo quelli poi la spugna e poi la lana.

michele 06-03-2017 19:13

Ma le scatolette riesci ad aprirle o sono sigillate? Puoi anche farne a meno comunque se ti ritagli la spugna della giusta misura così puoi aumentare molto la parte biologica.

dolasilla 06-03-2017 19:19

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062832634)
Ma le scatolette riesci ad aprirle o sono sigillate? Puoi anche farne a meno comunque se ti ritagli la spugna della giusta misura così puoi aumentare molto la parte biologica.



Le ho aperte (rompendole un po' perché non sono fatte per aprirsi)inserito le cose e poi chiuse con filo da pesca .
Comunque domani quando cambio l'acqua faccio la foto al interno per farvi capire meglio.

Sinbad 06-03-2017 20:08

ok, meglio. Comunque la disposizione che hai fatto direi che va bene. Come hai giustamente detto, i siporax li metti in fondo. Usa una delle scatolette grandi.

michele 06-03-2017 20:12

Quote:

Originariamente inviata da dolasilla (Messaggio 1062832631)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062832604)
Quale hai esattamente di quei filtri... sono leggermente diversi l'uno dall'altro. Quante scatolette hai dentro al filtro? Penso vada modificata la sequenza per aumentare la parte biologica.



Ho il biobox2 con 4 scatolette 2 piccole e due L . Adesso ho dal basso verso L alto delle palline marroni poi la spugna e poi la lana. Il 4 era dei carboni ma lo tolto. Poi pensavo quando mi arrivano i minisiporax metto da infondo quelli poi la spugna e poi la lana.


Puoi anche non usarle le scatolette in realtà come molti fanno anche con i filtri juwel se ritagli le spugne nella misura giusta, comunque potresti dedicare anche 2 scatolette ai siporax.

dolasilla 07-03-2017 17:42

Guppy vermi
 
Arieccomi allora cambiato L acqua e ora non so se fare subito il test o aspettare. Non ho capito se si posso subito ho bisogna aspettare. Fatemi sapere.

Poi per quanto riguarda il filtro ecco le foto @Sinbad e @michele

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ea62ac897d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c6c927cbc9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...59aa0c17e0.jpg

Per i siporax penavo di usare una grande scatola e poi vedere se c'è ancora posto!

michele 07-03-2017 18:12

Aspetta domani almeno hai un risultato un po' più stabile. Sì riempi una scatola grande più magari una piccola oppure due grandi oppure non usarle affatto (ti fai le spugne su misura e metti le siporax nella retina).

dolasilla 07-03-2017 18:22

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062832985)
Aspetta domani almeno hai un risultato un po' più stabile. Sì riempi una scatola grande più magari una piccola oppure due grandi oppure non usarle affatto (ti fai le spugne su misura e metti le siporax nella retina).


Nella retina? Cioè?

michele 07-03-2017 18:53

Se usi i box di plastica non ti serve se invece non li vuoi più usare i siporax non li puoi mettere dentro sparsi ma vanno tenuti insieme da una retina ma magari puoi pensare a questa modifica più avanti.

michele 07-03-2017 18:55

Secondo me è tanta quella lana e troppo pressata, ne metterei la metà o magari taglierei la spugna a metà dell'altezza e metterei lana e spugna in uno stesso scatolotto così ne liberi un secondo sempre per i siporax.

dolasilla 07-03-2017 19:08

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062833006)
Secondo me è tanta quella lana e troppo pressata, ne metterei la metà o magari taglierei la spugna a metà dell'altezza e metterei lana e spugna in uno stesso scatolotto così ne liberi un secondo sempre per i siporax.



Perfetto grazie appena mi arrivano i siporax farò così grazie

Sinbad 08-03-2017 02:18

Secondo me i box ti conviene tenerli. In questo modo sei molto facilitata nella manutenzione e puoi cambiare i singoli elementi o metterne altri, per esempio i carbini attivi da usare alla bisogna, in modo molto agevole, senza che ti rimanga tutto in mano quando sfili il filtro.

La lana devi metterla in modo molto "soffice" senza comprimerla, se no l'acqua non passa o passa molto male riducendo di molto la portata del filtro. Quello a cui devi fare attenzione è di non lasciare spazi vuoti, dove l'acqua trova facile passaggio evitando la filtrazione.

Le misurazioni, dopo eventuali cambiamenti, aggiunte, cambi d'acqua, correzioni etc. puoi farle dopo 6/12 ore.

michele 08-03-2017 02:51

Quote:

Originariamente inviata da dolasilla (Messaggio 1062833011)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062833006)
Secondo me è tanta quella lana e troppo pressata, ne metterei la metà o magari taglierei la spugna a metà dell'altezza e metterei lana e spugna in uno stesso scatolotto così ne liberi un secondo sempre per i siporax.



Perfetto grazie appena mi arrivano i siporax farò così grazie

Per ora fai funzionare il filtro così di fatto però i box in plastica sono inutili è solo una trovata per "obbligarti" a prendere ricambi originali e buttare via ogni volta tutto, la facilità di manutenzione è la medesima, anzi... poi se vorrai eliminare le scatolette di dirò come fare :-))

Sinbad 08-03-2017 03:02

I box li ha già aperti e non è vincolata a cambiarli per intero. Può tranquillamente cambiare i materiali filtranti senza necessariamente prendere gli originali.

dolasilla 08-03-2017 11:10

Allora ho misurato i no3 e sono sui 50 mg !
Vanno bene?
Come dovrei fare per abbassarli? Mettere più piante? Se si quali purtroppo una mi sta morendo ho messo quella nuova ma non so se basti.

michele 08-03-2017 17:41

Anche cambiando i materiali interni il passaggio dell'acqua è peggiore comunque tornando a cose più concrete per scendere sotto i 50 nell'immediato puoi fare altri cambi d'acqua... al momento fino a quando la situazione non è stabile non introdurrei nulla di nuovo.

dolasilla 08-03-2017 18:38

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062833250)
Anche cambiando i materiali interni il passaggio dell'acqua è peggiore comunque tornando a cose più concrete per scendere sotto i 50 nell'immediato puoi fare altri cambi d'acqua... al momento fino a quando la situazione non è stabile non introdurrei nulla di nuovo.



Mi puoi dire indicativamente che percentuali d'acqua e la frequenza!!! Grazie

Sinbad 09-03-2017 00:49

Adesso, per far scendere i Nitrati, cambia un 20/30 %, poi i cambi devi farli nell'ordine di un 10% a settimana.

Per mantenere i Nitrati ed i Fosfati bassi devi mettere delle piante a crescita rapida. Introducile appena hai stabilizzato l'acquario.

michele 09-03-2017 01:08

Quote:

Originariamente inviata da dolasilla (Messaggio 1062833282)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062833250)
Anche cambiando i materiali interni il passaggio dell'acqua è peggiore comunque tornando a cose più concrete per scendere sotto i 50 nell'immediato puoi fare altri cambi d'acqua... al momento fino a quando la situazione non è stabile non introdurrei nulla di nuovo.



Mi puoi dire indicativamente che percentuali d'acqua e la frequenza!!! Grazie


Fanne ancora uno del 30% circa e poi ne dovrai fare altri più piccoli nei giorni a seguire, acqua preparata in temperatura. #70

dolasilla 10-03-2017 12:11

Allora finalmente ieri mi sono arrivati quelli mini, così stamattina ho fatto un bel cambio del 30% e li ho messi quasi tutti. Me ne sono avanzati un po' , domani farò i test.
Allora la mia domanda è ogni quanto sono da cambiare la spugna la lana e i mini siporax? Per avere un idea.
E poi per il mangime quale mi consigliate?
Io avevo letto non so dove che quello in scaglie sarebbe meglio per i piccoli pesci tipo anche gli avannotti. È sbagliata?
Comunque io alterno con i cibi in scaglie di diverso tipo le pastiglie da fondo e i cibi tipo artemia e qlc d'altro.
Ho provato con le zucchine ma niente da fare !!!!!

michele 11-03-2017 00:02

Mangime in granuli se hai pesci piccoli basta prendere granulato fine. Le verdure le hai cotte? I materiali filtranti non puoi sapere quando sostituirli o lavarli in anticipo, devi provvedere a seconda di quanto si sporcano e rallentano il flusso d'acqua. I materiali biologici (cannolicchi) non li devi mai toccare passano diversi anni (se hai una buona filtrazione meccanica) prima di doverli gradualmente sostituire.

Sinbad 12-03-2017 00:00

I cibi in scaglie eliminali completamente. Prendi quelli in granuli con la giusta granulometria... ce ne sono di ogni tipo, dai micro ai macro :-))

Spugna e lana solo se vedi diminuire la portata del filtro, siporax mai (neanche sciacquare).

michele 12-03-2017 10:07

Sopra il box di lana puoi anche mettere un pezzettino leggere, leggero di lana che sarà il primo a sporcarsi e potrai andare a sostituire spesso quando necessario.

dolasilla 13-03-2017 10:32

Guppy vermi
 
Stamattina ho rifatto il test e ho ancora i no3 alti. ☹️
Continuo con i cambi?
Mi sorge un dubbio è possibile che è colpa delle filtro? Che ho messo tutto nuovo?

michele 13-03-2017 12:43

Alti quanto? Chiaramente avendo sostituito tutta la parte biologica un periodo di assestamento c'è per forza... avevi anche utilizzato i batteri?

dolasilla 13-03-2017 13:39

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062834661)
Alti quanto? Chiaramente avendo sostituito tutta la parte biologica un periodo di assestamento c'è per forza... avevi anche utilizzato i batteri?



Di nuovo 75. I batteri li ho usati anche perché ho fatto la cura per i puntini!

Sinbad 13-03-2017 13:51

Gli NO3 sono il risultato finale del ciclo dell'azoto e vuol dire che il filtro biologico sta funzionando egregiamente. Se il filtro avesse dei problemi avresti gli NO2 alti. Ovviemente, inutile dirlo, controlla gli NO2 e verifica che siano a zero.

Il punto è capire perchè questi Nitrati solo alti.
In prima battuta direi il carico organico eccessessivo: quanti pesci hai in vasca attualmente?
In seconda nattuta direi l'assenza di piante a crescita rapida atte a consumare l'NO3. Metti del Ceratophyllum (anche solo galleggiante) e vedrai come scendono.
In terza battuta i cambi di acqua, forse sono troppo pochi, il termini di qualtità d'acqua, o troppo lontani nel tempo.

Altro non c'è... in mezzo a questi tre punti hai la soluzione, anche un insieme dei tre...

dolasilla 13-03-2017 14:10

Guppy vermi
 
@Sinbad purtroppo appena letto ho fatto il test e mi da 1 no2 [emoji20]
Quindi cambi d'acqua vero? Se si quanto?

Comunque appena ho tempo faccio un bel ordine di piante e prima di confermare scrivo qui e vedo cosa mi dite.
La popolazione è così ( lo so che è da rivedere ancora quindi accetto consigli)


2guppy maschi
5 guppy femmine
1 pulitore nero
1 pulitore arancione
3 hasemana nana
4 hemigrammus bleheri
3 pesci pulitori piccoli con strisce nere
2 brachidayno franki
3 barbus
1 rosso che non so
1 giallo e nero
11 neon
Ricevuti ieri
2 pulitore piccoli bianchi
4 pesci strani con il collo largo che stanno in superficie ( prime che mi sgridate io lo detto che non voglio più pesci regalati ma .... )

E mi sembra 15 avannotti

Sinbad 13-03-2017 14:35

NO2 a 1 è altissimo, quindi subito cambio di acqua e controllo del filtro che, a questo punto, ritengo non sia ancora maturo e i batteri nitrificanti non sono ancora a pieno regime, visto che lo hai appena allestito.

Senza che torno indietrro a rileggere tutti i post, perdonami ma la memoria vacilla :-)) , di quanti litri è la vasca?

Contestualmente al cambio aggiungi altri batteri nitrificanti, a proposito ricordami, che tipo di batteri hai inserito? Nel tuo caso userei Prodibio StartUp. E' un composto che ti permette di abbattere subito NH4 e NO2 oltre a fornire i batteri nitrificanti.

dolasilla 13-03-2017 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062834696)
NO2 a 1 è altissimo, quindi subito cambio di acqua e controllo del filtro che, a questo punto, ritengo non sia ancora maturo e i batteri nitrificanti non sono ancora a pieno regime, visto che lo hai appena allestito.

Senza che torno indietrro a rileggere tutti i post, perdonami ma la memoria vacilla :-)) , di quanti litri è la vasca?

Contestualmente al cambio aggiungi altri batteri nitrificanti, a proposito ricordami, che tipo di batteri hai inserito? Nel tuo caso userei Prodibio StartUp. E' un composto che ti permette di abbattere subito NH4 e NO2 oltre a fornire i batteri nitrificanti.


ho ancora 2 fiale di questo Prodibio Bio Digest
ora faccio un cambio del acqua del 30 % e rimetto una fiala giusto?e basta?
questo è il mio acquario Aquatlantis 90 litri cm80x30x48h
e quelle altre fiale le ordino subito allora

queste piante andrebbero bene?
Ceratophyllum demersum 1 che galleggia
Echinodorus tenellus 2 davanti al filtro
Vallisneria asiatica 2 infondoa destra
Cryptocoryne beckettii 2 pensavo davanti da qualche parte
Cryptocoryne balansae2 nel angolo infondo a sinistra

Sinbad 13-03-2017 15:07

La popolazione andrebbe rivista per dargli un certo equilibrio... abbiamo un pò il classico "fritto misto", oltre che essere un pò sovraffollata. Da qui il carico organico che ti genera parte del problema.

Sì, adesso utilizza la fialetta di Bio Digest. Lo Start Up è composta da quattro fialette, due Stop AMMO e due Bio Digest... devi usarne una e una, previo controllo dei valori.

Per le piante direi che per iniziare può andare, solo che la Echinodorus tenellus è più una pianta da primo piano che da sfondo... Metterei anche un paio di Limnophila heterophylla sessiflora sullo sfondo.

dolasilla 13-03-2017 16:14

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062834714)
La popolazione andrebbe rivista per dargli un certo equilibrio... abbiamo un pò il classico "fritto misto", oltre che essere un pò sovraffollata. Da qui il carico organico che ti genera parte del problema.

Sì, adesso utilizza la fialetta di Bio Digest. Lo Start Up è composta da quattro fialette, due Stop AMMO e due Bio Digest... devi usarne una e una, previo controllo dei valori.

Per le piante direi che per iniziare può andare, solo che la Echinodorus tenellus è più una pianta da primo piano che da sfondo... Metterei anche un paio di Limnophila heterophylla sessiflora sullo sfondo.



Fatto tutto ora speriamo bene.
Comunque domani ho la possibilità di mandare qualcuno ha fare acquisti gli ho dato la lista delle piante e le fiale anche. Ora vedo cosa trova e semmai domani faccio L ordine.
Poi si la popolazione va rivista lo so,
Quello poi con calma vediamo cosa tenere e cosa no. Poi mi consigliate bene e porto via o regalo quello che non va.

michele 13-03-2017 16:43

Il filtro ancora non funziona bene dovrai fare alcuni cambi d'acqua fino a quando non entrerà a regime, controlla bene che le fiale che metti siano diverse. Prenditi qualche vallisneria e Ceratophyllum, prova a vedere le Cladophora, anche se a crescita lenta per il tuo acquario tieni presente anubias, microsorium... lascerei stare per il momento l'Echinodorus tenellus, vedi anche un po' cosa ti piace a livello estetico ;-)

michele 13-03-2017 17:24

Intanto portiamoci avanti e cerchiamo di riconoscere tutti i pesci che hai :-))

2guppy maschi
5 guppy femmine
1 pulitore nero ancistrus?
1 pulitore arancione ancistrus?
3 hasemana nana
4 hemigrammus bleheri
3 pesci pulitori piccoli con strisce nere corydoras panda?
2 brachidayno franki
3 barbus Barbus Tetrazona
1 rosso che non so Foto?
1 giallo e nero Foto?
11 neon
Ricevuti ieri
2 pulitore piccoli bianchi Corydoras aeneus albini?
4 pesci strani con il collo largo che stanno in superficie Carnegiella


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14852 seconds with 13 queries