![]() |
intanto il sinottico prende forma
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...245cb0688f.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ragazzi mi raccomando, se parlate tra ingegneri, usate un linguaggio che possiamo coprendere anche noi comuni mortali :D
|
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...8015c41915.jpg
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Bello il sinottico web! Con cosa lo fai?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
tutte le sensoristiche che ho costruito comunicano su un bus I2C.
un rasberry che è anche lo schermo touch di controllo dell'acquario (in puthon) legge regolarmente i dati sul bus, aggiorna il display e scrive i dati in un database mysql sul raspberry... sul raspberry c'é installato un apache server che oltre a fornire le schermate al touch (in php) legge i dati dal mysql e crea il sinottico e i grafici delle variazioni dei parametri... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...a3da606930.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...37e57b671f.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Ah ok.. ma la comunicaziome raspberry arduino la fai via usb o sempre i2c? Io ho fatto una cosa molto simile in php mysql che prende i dati via modbus tcp dal plc che ho sotto la vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
intanto sono arrivati i vetri x orologi bombati che useró come lenti sui led...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...87bad04275.jpg per il momento ho messo la colla sui bordi avendo cura di non metterla sui led direttamente. domenica colo la resina sulla vaschetta. http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...2351df4471.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ in i2c, ho 4 arduini indipendenti che controllano il processo, ciascuno è uno slave con un indirizzo diverso. il raspberry fa da master su quel bus e interroga tutti i registri che contengono i valori dei processi ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ ieri notte ho programmato l'arduino che controllerà i flussi delle pompe, i livelli nelle vasche, ecc... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...d98c71f78d.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...0d4fe6bee0.jpg non ho ancora fatto la parte di programma che gestisce l'I2C perchè ho ancora tanti sensori da collegare... ma appena la faccio la inserisco nel sinottico... per ora si possono vedere i 3 flussi in litri al minuto delle 3 pompe principali e i litri che ha pompato da quando l'ho acceso 22h e 45 minuti fa... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
il flussimetro è molto importante x capire se le pompe girano ed avvisarmi via email in caso di guasto... se mi collegavo alla linea di alimentazione e guardavo gli assorbimenti magari la pompa girava ma la girante era rotta... così verifico che funzionino effettivamente.
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Sicuramemte meglio o flussimetri anche se quasi sicuramente l'assorbimento va fuori curva con problemi alla pompa..che flussimetri hai usato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
adafruit versione in plastica
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Sono a paletta? Sono affidabili con l'acqua dell'acquario che forma incrostazioni e melma batterica?
Interessante comunque l'elettronica DIY.. sono uno smanettone anch'io su queste cose ☺☺ Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
sono a palette... con un magnetino...
all'asciutto l'elettronica ha un sensore a effetto hall che rileva il semigiro. con 4 viti lo apri, c'è un oring di tenuta ... prendi in mano la paletta che gira su un perno in inox. non credo che con la spinta della pompa si possano bloccare, ma se dovesse succedere te ne accorgi perchè segna 0... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ http://pages.ebay.com/link/?nav=item...obalID=EBAY-IT http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...fa36156697.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
resinati 4 lampadari... ma ho finito la resina!http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...1ba402626f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...1e2fbe3f9d.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...dc0e73dbaa.jpg ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
ma così facendo la resina nn ti si è infiltrata tra il vetrino e il led?hai provato l'effetto ottico finale?
|
la lente era incollata con una colla con la quale ho formato un anello che isola il centro
... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Accendi prima di continuare ... così per scrupolo! Che resina hai utilizzato?
|
uso la resina BARRIER della VENEZIANI reperibile presso Nautimarket.it...
durante l'incollaggio tengo i led accesi per far diventare tiepida la plafoniera e accelerare il processo, inoltre se calda è più fluida, spariscono le bolle formate mentre mescolavo... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Testala a lungo,....perche' il rischio che crepi ed ingiallisca e' alto.
|
la uso da 15 anni e ho già fatto 2 lampadari che lavorano in ambienti umidi immergendoci i led e non da problemi...
è la resina che siusa x impermeabilizzare l'opera viva delle barche, x ripararle quando hanno problemi di osmosi, ecc... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
La preoccupazione e' solo per le grandissime temperature che si verrebbero a creare a contatto con il led,...sicuramente non paragonabile al calore sprigionato da led provi di dissipazione forzata. Io ti consiglierei di testare un modulo testa in giu', alimentato al 90% per 12 ore. Se va bene, tutto perfetto, se dovesse andar male saprai come intervenire per tempo.
|
il led è appoggiato sul retro dove ha una piastra di 4 cm2 a contatto con la struttura di alluminio con pasta conduttiva per migliorare la conduzione, l'alluminio è raffreddato a acqua... non dovrei superare i 35 gradi nel punto più caldo...
per fare asciugare la resina più in fretta li ho tenuti accesi con il led rivolto verso l'alto al 92% della potenza in laboratorio con 32 gradi e appoggiati sul banco in gomma isolante, senza raffreddarli a acqua. dopo 8 ore erano a 43 gradi ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Be, allora non dovrebbero esserci problemi.
|
arrivate le celle di peltier
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...ea683455d8.jpg prendo un vaso di vetro e ci immergo il blocco di alluminio raffreddato, mentre dall'altra parte raffreddo con una ventola da processore http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...26ddeadf12.jpg metto il tutto nel filtro... speriamo che funzioni http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...c952a48189.jpg il dubbio è se basta la ventola che ho montato... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
ciao una curiosità, ma le celle di Peltier la immergi in acqua salata?
|
non sono immerse...
se guardi la foto c'è un blocco di alluminio immerso in acqua dolce, nella parte superiore ci sono le celle ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Hai fatto un calcolo per il Delta T° in base a quante celle utilizzare? Speriamo funzioni ... :-)
|
quindi la piastra di alluminio fa sia da supporto che da piastra radiante se ho capito bene?
|
si
non ho fatto conti sul delta T perchè avrei dovuto conoscere la resistenza termica del vaso, della ventola, ecc ho fatto incece un conto spannometrico sui W... con 3 celle ho 130W di assorbimento elettrico, supposto un rendimento dell'80% ho 100 w raffreddanti... basteranno? resta incognita la temperatura del lato caldo, che voglio vedere a che temperatura va... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
ti seguirò con interesse perchè è interessante questa tecnologia,
da quello che ho capito non ha rendimenti pazzeschi però i costi iniziali dovrebbero essere più bassi rispetto ad un equivalente a compressore? poi magari con la giusta dimestichezza con l'elettronica si può perfino arrivare al recupero energetico, scusa l'off ma ho letto un articolo che una versione della serie 1 bmw monta un sistema simile "non so che tipo di celle utilizzano ma il principio è lo stesso" per recuperare energia dal calore disperso del motore e ributtare tensione alla batteria. |
sicuramente sibaserà sull'effetto seebek (credo si scriva così ma non so se è corretto) che è alla base delle termocopie di caldaie e fornelli, solo che le celle sono ottimizzate x funzionare da pompe di calore..
alle fine ho aggiunto altre 2 ventole... il calore in questi giorni è impressionante! ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Panoramica della vasca?
Quando farai i primi test all'acqua? |
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...083c37dc91.jpg
nella foto i colori sono accentuati colpa del telefono... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07...53b68293ec.jpg schiumatoi... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
sto procedendo a controlli dell'acqua ogni 15 giorni
i fosfati e i nitriti sembrano diminuiti leggermente (queste scale colorimetriche sono sempre difficili da leggere...) per entrambi mi sembra che si sia spostato al colore subito a sinistra... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Finalmente si comincia a vedere la vasca. Con l'illuminazione pero', devi impegnarti di piu'.
|
l'effetto dal vivo è bello... solo sulla destra il rosso è un po isolato...
l'effetto led bianco e led azzurro sulle rocce è suggestivo ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Non mi riferivo al gisto estetico, potessi, illuminerei la mia vasca di fuxia. Mi riferivo alla distribuzione dello spettro. Ricordo che in fine decodesti di mantenere un lato piu' scuro e va bene, ma....""comprendendo la resa cromatica dello smartphone", e' una festa di colori,...marginalmente accettabile se fosse stata ottenuta con fonti a largo spettro quali le Hqi,....ma con i led, non e' il massimo.....e mi riferisco agli animali che fotosintetizzano a scheletro duro. I led in vasca sono sempre un gran grattacapo e potendo, io avrei fatto una superplafo a 7/800 led da 1w. Puoi comunque ancora giocare con i moduli, ne aggiungi di piu', ottimizzi la distribuzione e ne diminuisci la corrente di alimentazione.
|
concordo con vikyqua, ovviamente tanto di cappello per tutto il progetto che seguo interessato fin dall'inizio, però questa disuniformità dei colori è proprio un peccato.. forse i led messi un pò più in alto non darebbero quell'effetto, ma come già detto più che il fatto estetico, cosi avrai coralli che cresceranno solo sotto luce blu, solo sotto verde, solo sotto gialla ecc e non è proprio l'ideale.. prima anche in un altro post discutevo di una cosa simile e mi trovo daccordissimo con la questione dei led (magari a 3W meglio) piuttosto che cosi grossi, secondo me se vorrai inserire coralli un pò più esigenti dovrai sistemare un pò questa cosa, almeno provare ad alzarli se è possibile
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
purtoppo tra l'acqua e il vetro ho solo 90mm
e la plafoniera è spessa 20... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte ------------------------------------------------------------------------ vorrei segnalare a chi sta usando raspberry, arduino o altri controller simili il sito http://www.yaler.net qui inserendo qualche riga di codice su arduino o aggiungendo un programmino su raspberry permette di raggiungere il dispositivo da internet senza ip fisso, saltando router e firewall al costo di 10 chf all'anno. ho attivato il servizio di prova gratuito x testarlo e devo dire che funziona molto bene... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
si immaginavo visto la posizione dell'acquario, comunque potresti provare con dei fogli di queste coperture per plafoniere da esterno,
http://s27.postimg.cc/b0cpawkkv/mode...a_neon_NG1.jpg mio padre una volta trovo dei fogli belli grandi fatti cosi, sono di plexyglass, e poi hanno quelle linee che non sono altro che curvature tipo a zig zag, e servono proprio a far diffondere meglio i fasci di luce |
Guarda monte, per recuperare cio' che gia' hai costruito sudando, io farei cosi', con 4 barre, composte da led 3w e lenti a 120°.
http://s8.postimg.cc/tro0z90kh/vasc.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl