![]() |
Quote:
pero' in linea di massima dovrebbero essere più rotondetti a mio avviso ,comunue sono un buon numero vedrai che appena si ambientano li vedi scorrazzare per tutta la vasca |
Quote:
|
io a loro non davo niente diciamo che servivano a mangiare gli avanzi dei dischi
|
Il problema è proprio che mangiano gli avanzi dei discus, un'alimentazione troppo proteica per loro.
|
Quote:
Aggiornamento sui valori dell'acqua: kH 2 gH 4 pH 6,5 NO2 0 NO3 0 |
Come mai tieni valori così bassi?
|
Quote:
E' l'acqua del mio rubinetto, senza osmosi. L'unica aggiunta che ho fatto è stato mettere la torba nel filtro interno. |
Che fortuna... non bisogno di osmosi. Stai attento però che non scenda troppo il KH.
|
Quote:
|
Il cambio parziale di acqua va fatto anche quando i nitriti e i nitrati sono a zero?
|
Puoi aspettare anche se è molto difficile che entrambi siano a 0.
|
Quote:
|
Ieri ho inserito anche i Cardinali. In negozio ne avevano solo 16, quindi appena possibile ne aggiungerò altri. A differenza dei Corydoras, che dopo l'immissione in vasca iniziarono a mangiare da subito, questi ancora non mangiano. Ieri ho provato con il granulato, mischiato con un po' di spirulina. Oggi con Chironomus, dopo averlo scongelato e lavato, ma hanno ignorato anche questo. I Corydoras invece lo hanno gradito. Sarà perchè i Cardinali devono ancora ambientarsi?
|
Strano perché solitamente sono molto voraci... probabilmente devono ambientarsi ancora. Ma la spirulina dici la polvere???
|
La spirulina è quella in granuli molto piccoli. Comunque i Cardinali sembrano stare bene: nuotonano tutti in gruppo, non ci sono pesci isolati, i colori sono molto accesi. Però finora fanno delle nuotate quasi esclusivamente vicino al vetro posteriore, dove c'è lo sfondo nero, percorrendo tutta la vasca. Raramente si avvicinano al vetro anteriore.
|
Oggi hanno mangiato ;-) Però forse il granulato è un po' troppo grosso per loro (uso il Vipagran della Sera): non riescono a ingoiare l'intero granulo, ma lo risputano fuori, ingerendo (credo) solo una parte del granulo.
|
Vedrai che si arrangiano :)
|
Oggi sono stato a visitare un negozio dove hanno varie specie di Discus. Quelli che mi sono piaciuti di più sono:
Mandarin Passion, 8 cm. € 60; Leopard Ring, 9-10 cm. € 70; Topaz, 7 cm. € 23; Yellow, 5 cm. € 15; Red Map Reflessia (full pattern), 6 cm. € 40; Albino Solid yellow, 7 cm. € 80. Mi chiedevo se è meglio prenderli tutti della stessa specie, anche se a me piacerebbe di più prenderli tutti diversi. Inoltre, come potete vedere, le dimensioni non sono tutte uguali. Ci possono essere problemi se inserisco Discus da 9-10 cm. con altri di dimensioni più piccole? |
Chiedo anche un'altra informazione:
oltre al filtro interno, nel Rio 300 ho anche un filtro esterno Eheim Professionel 3 2075. Siccome in vasca ho sempre notato un po' di pulviscolo, microparticelle e acqua non proprio limpida, specialmente nella parte superiore, questa mattina ho provato a posizionare la spray bar leggermente sotto al livello dell'acqua ed ho notato dei leggeri miglioramenti. Prima la tenevo un po' sopra al livello dell'acqua, ma l'eccessivo movimento creava l'effetto dell'acqua poco pulita. Leggendo poi alcuni articoli, mi sono reso conto che la spray bar messa sopra l'acqua disperde CO2 e di conseguenza innalza il pH. Però è anche vero che la spray bar, posizionata come ce l'avevo prima (sopra l'acqua) contribuisce ad una buona ossigenazione. A dire il vero, anche ora che l'ho messa sommersa, l'acqua in superficie è abbastanza movimentata, anche se non ci sono più le onde come prima :-) A questo punto, chiedo consigli sulla corretta posizione della spray bar, dovendo scegliere il male minore tra valori di pH superiori a 7 e acqua un po' meno ossigenata. |
Tienila appena sopra. Se devi spendere certe cifre per discus piccoli ti conviene preparare al meglio la vasca e acquistare pesci grossomodo della stessa taglia di quelli che hai già.
|
Possiamo chiederti qualche foto della vasca? ;-)
|
Ecco la foto:
http://s22.postimg.cc/og6sj6cgt/foto_28_aprile_2015.jpg La foto è stata scattata dopo che ho posizionato la spray bar leggermente sotto il livello dell'acqua, mentre prima l'acqua era un po' più torbida e c'era anche più pulviscolo. Provo a tenerla un po' così, ma se vedo qualche pesce boccheggiare la rimetto subito sopra. Al momento, non noto differenze nel comportamento dei pesci. Oggi, dopo circa tre mesi, ho pulito il filtro esterno. Per la pulizia ho usato la stessa acqua della vasca, conservata dopo il cambio. Ho strizzato le spugne ed ho messo in ammollo per qualche minuto i cestelli. Inoltre, ho sostituito la lana di perlon. Ho fatto bene? Come potete vedere nella foto, le piante sono Echinodorus, Anubias, Microsorum Pteropus e Limnobium Laevigatum. All'inizio avevo messo anche Vallisneria Spiralis ed Egeria Densa, ma l'acqua del mio rubinetto è talmente tenera che non hanno resistito a lungo. Infatti esce con kH 4, mentre in vasca il kH oscilla tra 2 e 3, anche grazie alla torba. Così, al posto della Vallisneria e dell'Egeria, ho messo le piantine che sono nate da due stoloni della Echinodorus. Credo che anche la Microsorum si stia riproducendo, perchè noto delle piccole piantine con radici sulle punte di alcune foglie. |
Grazie Orinoco! Non mi dispiace per niente il tuo allestimento, forse avrei messo un po` piu` di sabbia dietro per accentuare la profondita`.
Quello della limpidezza dell' acqua e` sempre stato un mio pallino, oltre al filtro buono ci vuole anche molta accortezza nella gestione e pulizia della vasca, quando avevo il Rio180 avevo trovato un punto di soddisfazione con filtro Eheim ed una puntuale pulizia da foglie morte e simili. Ti ho chiesto una foto perche` sto` pensando di prendere anche io un Rio300 ma non avendone mai visto uno dal vero, cercavo qualche scatto per capirne le dimensioni in ambiente.... se posso abusare del tuo ed hai qualche altro scatto, mi faresti una cortesia #70 |
La sabbia dietro un po' più alta ce l'avevo messa, ma alla fine si è ripianata. Per quanto riguarda la pulizia, anch'io sono abbastanza costante nel farla: cambio l'acqua del 20% ogni settimana, rimuovo foglie morte e sporcizia dal fondo, pulisco i vetri anche internamente con la spugna magnetica, ecc. Appena posso, cerco di aggiungere altre foto.
|
Vero, la sabbia dopo un po` di spiana #06
Cambi 60 litri d'acqua a settimana???? Mi fa paura solo il pensiero!!! #25 Ti posso chiedere come ti sei organizzato? |
Per togliere l'acqua, uso un tubo aspirarifiuti autoinnescante, riempiendo due volte una tanica da 30 litri. Per riempire la vasca, dopo aver fatto stabulare l'acqua in 3 recipienti da 20 litri cadauno, uso una pompa che immette lentamente l'acqua nell'acquario.
|
In questo momento avrei difficolta` anche a trovare il posto per le taniche da mettere a stabulare! #07
Avevo pensato anche ai contenitori da 50lt tipo questi http://www.cordivari.it/cordivari/im...VT_650X456.jpg mettendo sotto un carrello a 4 rotelle per non tirarli su di peso. Quote:
|
Penso che possano andar bene
|
Se sono a uso alimentare vanno bene
|
Oggi ho aggiunto altri cardinali, presi dallo stesso negozio dove avevo preso il primo gruppo. In tutto ora ne sono 32. Dopo l'ambientamento, sembrano stare tutti bene, tranne uno che è isolato dal gruppo. Potrebbe essere malato?
|
Vedo una grossa foglia sotto la radice a dx, che cosa e`? ;-)
|
E' una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.
|
Quote:
|
Quote:
|
Come monitori il ph?
|
Quote:
kH 2; gH 4; NO2 0; NO3 < 10; temperatura: 27°C. Uso solo acqua del rubinetto, niente osmosi. |
Metto qualche foto scattata mentre mangiano. I Cardinali sono diventati molto voraci, mangiano di tutto: granulato, artemie, Chironomus... e sottraggono persino i piselli ai Corydoras! All'inizio erano timidi e ce n'era anche uno che era staccato dal gruppo, ma solo il primo giorno, dopodichè si è unito al branco. Ormai quando metto la pasticca per i pesci da fondo la devo far cadere intera (mentre prima di inserire i Cardinali la dividevo in quattro pezzi), altrimenti non farebbe in tempo neanche a scendere sul fondo :-)
http://s23.postimg.cc/z00s6hjo7/2015_05_06_21_23_29.jpg http://s21.postimg.cc/7a2q8d6g3/2015_05_06_21_23_58.jpg http://s12.postimg.cc/62uuqooqx/2015_05_06_21_25_18.jpg |
Sono pur sempre "predatori".
|
A breve inserirò i Discus, credo che ne metterò 5. Il negoziante mi ha dato dei suggerimenti per l'ambientamento. Dice di metterli in un secchio con l'acqua del sacchetto (se non fa abbastanza caldo, bisogna usare anche un riscaldatore nel secchio) e i Discus si posizioneranno in orizzontale. Poi dice di far entrare l'acqua dell'acquario lentamente, possibilmente con l'aiuto di un tubicino, tipo quelli dell'areatore, oppure con un bicchierino, sempre poco per volta. Dopo un po', dovrebbero iniziare a mettersi in posizione verticale e iniziare a nuotare. Solo allora si possono inserire nella vasca, prendendoli delicatamente con un retino o con le mani. Questa è la procedura consigliatami dal negoziante. Leggevo però in rete che altri usano un metodo diverso, che poi è quello che si usa di solito un po' con tutti gli altri pesci, che consiste nell'inserire il sacchetto nell'acquario, lasciarlo lì per un po' e poi piano piano inserire l'acqua dell'acquario nel sacchetto, per poi trasferire i Discus in vasca, sempre senza introdurre l'acqua del sacchetto. In questo secondo metodo, non c'è bisogno di usare un riscaldatore ovviamente. Fra le due, quale procedura di ambientamento mi consigliate?
|
Usa il primo metodo ma senza il riscaldatore... alla fine visto che staranno nel sacchetto pochi minuti e non giorni come avviene quando si fa un arrivo dall'Asia o dal Brasile non è che sia necessario un ambientamento particolare, più che altro, avendo la possibilità, è necessario preparare la vasca con valori prossimi a quelli dell'acquario da cui provengono.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl