![]() |
i nitrati sono a 23... sono buoni?
|
Beh... Non sono ottimi... (Sempre meglio dei 50 :-)) )
Io di rete li ho a 9, ma stando ad altri utenti, la media è compresa fra 10 e 20 |
Se dimezzo con osmosi diventerebbero 11/12 no?
|
Si
|
http://shrimpscape.com.au/viewtopic.php?f=29&t=188
Un allestimento simile andrebbe bene per i colisa? |
È acquascape, è bellissimo ma non ha nulla di naturale IMHO
------------------------------------------------------------------------ Ma tu vuoi acquascape o avvicinarti a un biotopo? |
Quasi. Le piante alte devono fare un gruppo più grosso. I pesci non amano la luce, i colisa in particolare, quindi le piante alte o galleggianti devono schermare una buona parte della vasca. Diciamo che allestimento di quel genere, poco si prestano alla presenza di pesci.
|
Andre8 a me piace gli aquascape però con pesci! Senza pesci che acauario sarebbe?? Ma purtroppo ho capito che non si può..
Stefano al limite potrei fare un gruppo più compatto di vivipara... Ma la calli sotto non mi crescerebbe se dovrò mettere delle piante galleggianti.. >:-( Che pizza... |
Come pesci hai fatto una scelta su cui sei sicuro? Almeno sappiamo per consigliarti in modo giusto :-)
|
Ahahah credo di si... Però avete visto anche voi che mi vengono in mente idee nuove di continuo! Comunque prenderò una coppia di colisa, cercherò di farli riprodurre e poi aggiungerò un bianchetto di 6/7 come dicevamo ieri..
|
6/7 di cosa?
|
Rasbore
|
Con le quali non penso tu riesca a riprodurre nuovamente i colisa, però...
|
Va bè intanto ci provo solo con loro poi vediamo... Devo rivedere l'allestimento quindi..
|
ma è vero che i colisa si mangiano le caridine??#06 io volevo far riprodurre anche loro! >:-(
|
Quella piccole si. Ma tutti i pesci mangiano le piccole caridine. Basta avere una vasca con molto muschio e piante e se ne salvano tante. Le adulte invece vengono attaccate solo all'inizio, poi si abituano e non le toccano più
|
visto che un aquascape non lo posso fare mi potete far vedere degli esempi di vasche dedicate ai colisa? vediamo se riesco a convincermi.... #07
|
Intendi delle vasche che si avvicinino a un biotopo? Cerca su google immagini "biotopo palude sudest asiatica colisa". Più tardi te ne carico qualcuna che ho sul cell delle mie preferite:-))
|
Quote:
roba del genere va più che bene: guarda la foto 38 dei ryoboku http://www.adaitaly.com/galleria.html ------------------------------------------------------------------------ o anche la 33 |
Stefano questo sono vasche da 200l minimo... Saranno almeno un metro più lunga della mia... Ahahah
Non riuscirei mai nella mia vasca a fare un layout come questi.. (Anche perché mi sembrano abbastanza complessi per me ) Ma se mettessi delle rocce nel centro destra infossate come si vedono negli aquascape, con una folta vegetazione di vivipara sul fondo destra fino al centro vasca, lasciandola crescere da coprire un po la superficie, omettendo quindi le galleggianti che proprio non mi ispirano e quindi in automatico sotto andrebbe la calli :-D:-)) Non potrebbe andare??#22 |
Sono fattibili. Devi solo prendere spunto non copiarle.
L'importante è che ci siano molte piante alte, per il resto puoi fare come vuoi. Puoi dividere in due la vasca, nella parte anteriore fai il pratino in quella posteriore sistemi radici e piante alte, basta che quasi mezza vasca abbia piante che arrivino alla superficie. |
Dai simile a questo!
http://shrimpscape.com.au/viewtopic.php?f=29&t=188 Si poco naturale... Ma quanto mi piace... |
http://s24.postimg.cc/fgvhxsgsh/image.jpg
O questa... Anziché le rocce un bel tronco con tante anubias nane... |
piace anche a me (nonostante sia tra i generi di acquascape che meno mi attraggono), però si dovrebbero aumentare le piante alte, se fai arrivare la vivipara fino a dove ci sono le pietre, sei a posto.
Come ho già detto, non sono vasche pensate per ospitare al meglio dei pesci, infatti molto spesso vengono smontate dopo poco tempo. Anche perchè nel lungo periodo annoiano, perchè la vasca è sempre quella, non si assiste a tutti i cambiamenti che avvengono in una vasca più naturale (formazione di alghe, di microorganismi, stagionalità delle piante, ecc..). Quindi si deve trovare il compromesso, alla fine basta raddoppiare le piante alte, lo spezio per il pratino c'è comunque. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Mi sa che prendo spunto da questa allora #70
|
Ciao a tutti... Avendo scelto finalmente l'allestimento giusto mi trovo con un problema.. Volendo lasciare i tronchi uscire dalla vasca e legarvi delle piante photos, non potrei mettere il coperchio! Quindi come faccio con i colisa!?? #13
|
Non li puoi mettere.
Vedi che comunque in questo modo avrai molta evaporazione, e l'acqua evaporata va reintegrata con sola acqua osmotica. |
Si lo so.. Con il marino ci ero abituato ormai. Ho l'impianto ad osmosi... Per i pesci mi piacevano quelli! Adesso mi tocca tornare sui poecilidi??
|
No.
Il fondo lo hai già preso? Puoi mettere una coppia di apistogramma borelli o trifasciata se fai un fondo di almeno 5cm di sabbia fine 0-1mm Però devi usare qualche legno basso che faccia da barriera visiva. Oppure metti solo un gruppo di rasbora, che sarebbe la cosa migliore in questi tipi di vasca. |
Ma perché rinunciare al progetto? Cambiare piante? Poi fai come vuoi eh
|
Potresti farti un coperchio in plexiglas con dei buchi o con un angolo tagliato per lasciare uscire il ramo ed il pothos.
Spedito con un pandarmato |
Andre8 vorrei per prima cosa una bella vasca... Poi i pesci si certo se sono belli meglio ancora.. Ma non mi piace avere una vasca non di mio gusto per avere dei bei pesci :-))
Non so se mi spiego... L'idea dei tronchi fuori dalla vasca mi è sempre piaciuta... Poi ci metterò delle photos attaccate... Se tengo un ph a 7 guppy e platy non ci starebbero?? (Poi per le sfornate dei piccoli se riescono a sopravvivere li sposterò in un 80l solo vasca e riscaldatore in attesa di regalarli) |
Stefano bellissimo l' apistogramma borelli! Forse più bello anche del colisa! 2 maschi e 3 fammine ovviamente sarebbero troppi vero?
|
No 2 maschi no. Domani guardo di che misure hai la vasca perché ora vado a dormire. Comunque un maschio, non di più :-)) poi non mi ricordo che vasca hai e se va bene:-)
|
Si ma con questi la calli me la sogno...
|
non avevo pensato alla calli.
Mi pare che ci siano i laetacara che non scavano, quindi andrebbero meglio. Però nn li conosco come pesci. Mi pare che @Emiliano98 conosca bene la specie |
Ho cercato un po' su internet... Sembra che scavi purtroppo..
|
Ma sei anche disposto a ricominciare da zero o non vuoi perdere la maturazione?
------------------------------------------------------------------------ Quali sono le misure della vasca? Non le trovo più. Ha uno sviluppo in lungo o è più sul cubico? ------------------------------------------------------------------------ Sto pensando a delle specie che ci possano stare e che ti possano piacere... Solo che seguendo diverse discussioni spesso mi dimentico (sto cercando indietro ma hai dato sol il litraggio r non le misure mi pare) ------------------------------------------------------------------------ Provo a dire un alternativa: I killifish? |
Quote:
|
Sisi lo so. Come abbiamo buttato li l'idea degli anabantidi butto lì anche quella dei killi, poi se gli piacciono si approfondisce:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl