AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472096)

stefano.c 02-01-2015 23:38

Ma dentro casa dici che ti arrivano così in basso? Le caridine dovrebbero resistere a temperature basse, ma sotto i 16-17 gradi, non so se ne escono illese

mc2 02-01-2015 23:49

Io so di casi limite di alcune red cherry sopravvissute all'inverno in vasconi all'aperto..(non ricordo però la località precisa, cioè se nord, centro o sud Italia)..
Strano che a Roma ti scendono così tanto..
Da me, col freddo di questi giorni addirittura il 31 mattina ho trovato la neve fuori (rara), e nelle vasche avevo 19 gradi (senza riscaldatore)..boh..
Comunque resistono, tranquillo..;-)

andre8 02-01-2015 23:52

Quando vai via puoi mettere un piccolo termoriscaldatore, magari impostato a una soglia più bassa, diciamo come paraculo di emergenza :-))

Luigi Del Vecchio 03-01-2015 00:31

No vabbe forse ho esagerato io con le minime hahahah

L'ultima volta che son tornato a casa ho trovato 15 gradi in vasca.. in effetti credo che la minima effettiva sia questa.

Quando sono a casa la temperatura pero e sempre sui 20 gradi, a volte anche qualcosa in piu #70

andre8 03-01-2015 00:37

Se il termoriscaldatore ce l'hai già allora forse è ora di impostarlo bene o, se è rotto, di comprarne uno nuovo ahhahaha

Luigi Del Vecchio 03-01-2015 00:40

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062563370)
il 31 mattina ho trovato la neve fuori (rara)

È pure qui, in un paesino in provincia di Caserta (sto dai nonni in pratica) è nevicato eci son state delle temperature piuttosto basse.. cosa che qui al sud insomma.. non e che le vedi tutti i giorni:-D

E cosi mi son preoccupato per quello che magari aveva fatto a Roma (pensavo di peggio li)


Mah speriamo bene, la volta scorsa che ho lasciato la vasca al ritorno lho trovata meglio di prima :-)) ( alcune filamentose che avevo erano sparite :P)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062563412)
Se il termoriscaldatore ce l'hai già allora forse è ora di impostarlo bene o, se è rotto, di comprarne uno nuovo ahhahaha

La seconda hahahahah

mc2 03-01-2015 13:14

Si, non preoccuparti, anche perchè sono comunque in una vasca in casa e non fuori, cioè anche se fuori fa freddo, comunque in casa la temperatura è superiore..;-)

Luigi Del Vecchio 05-01-2015 20:26

Ragazzi in settimana spero di poter passare dal negoziante per farmi analizzare i valori e chiedere dei margaritatus.

Allora proprio su quest'ultimi volevo una vostra conferma: un gruppetto da quanti esemplari posso inserire? Ovviamente dopo aver siatemato i valori (devo abbassare leggermente il pH)


Grazie ragazzi #70

stefano.c 05-01-2015 22:00

8-10

andre8 06-01-2015 21:32

Visto che devi modificare i valori, che ne dici ti comparti i test così te li fai tu e li tieni sotto controllo da te senza andare sempre dal negoziante. Anche perché se decidi di acidificare IMHO sono essenziali

Luigi Del Vecchio 06-01-2015 22:32

Si in effetti hai proprio ragione.
Per il momento ho quelli del pH e del Gh, quando andro dal negoziante vedo di prendere i rimanenti.
Penso prendero gli aquili se li ha :-))

Luigi Del Vecchio 10-01-2015 17:15

Ragazzi, per il momento il negozio da cui mi rifornisco e chiuso e non riesco a capirne il motivo. Adesso vedro, appena vado da qualche altra parte vedo di prenderli altrimenti li ordino online.


Comunque pH e Gh sono rispettivamente 7.7 e 10

Oggi faccio il cambio d'acqua che purtroppo non svolgo sempre con precisione tutte le settimane.

In che percentuali devo mettere osmosi e rubinetto per apportare buoni risultati anche alle piante?

P.s. ho ancora il dubbio fra endler e margaritatus, se avevte altre specie adatte per un 40 litri (lato lungo di 50) proponete :-)

stefano.c 10-01-2015 18:07

se prima non scegli i pesci e non misuri il kh, non puoi sapere quanta osmosi usare. Ad esempio per gli endler o per degli erytomicron, l'acqua va bene così. per dei margaritatus va abbassato il ph.
Come altri pesci mi vengono in mette solo i colisa chuna, in un 40 litri un gruppetto di 3-4 ci dovrebbe stare bene, ma se non sbaglio l'allestimento non era adatto.

Luigi Del Vecchio 13-01-2015 16:14

Popolazione scelta
 
Ragazzi, finalmente, mi son deciso sulla scelta degli abitanti e mettero i danio erytomicron.

Ieri ci ho pensato un po e alla fine era la scelta migliore: evito lo "sbattimento" di osmosi, ph etc. che avrei avuto con i margaritatus e non hanno il difetto di femmine piu grandi come negli endler.

Perfetto#70 A breve comincio la ricerca in qualche negozio:-))

stefano.c 13-01-2015 16:35

Assicurati che siano esemplari in salute, al 99% saranno di cattura, se trovi uno che li alleva sarebbe meglio.

Luigi Del Vecchio 14-01-2015 15:52

@stefano.c e @steek spero solo che non mi odierete se vi dico che ho un'altra idea per la testa #17

Per le boras brigittae un gruppetto andrebbe bene nella mia vasca? (Lunghezza 50)

Scusate per le troppe domande e abbiate pazienza, ma non voglio poi pentirmi di scelte errate..

Come valori mi sembra che ci siamo, dovrei solo leggermente abbassare il pH, magari provvedo anche con qualche foglia di quercia/catappa.


Fatemi sapere :-)

stefano.c 14-01-2015 16:02

ahahahah incontentabile :-))
Io è da più di un anno che cerco dei pesci da mettere in acquario e mi decido mai.
Comunque il discorso è identico, anche le boraras sono spessissimo di cattura, sono timide e non sempre accettano i cibo secco, valori richesti: ph 6-7 (sotto il 7 è sempe meglio), gh sotto il 10. Gradiscono molto l'acqua ambrata

Luigi Del Vecchio 14-01-2015 16:18

Diciamo che cercavo un gruppetto di pesci colorati, che pero mi dava quel pizzico in piu di "sfida" che ci deve essere fra me e loro.
Insomma, se mettevo gli endler mi dovevo accontentare di un trio (certo si sarebbero riprodotti, ma le femmine essendo poco piu grandi non mi piacevano assai)

Rimanevano gli erythmicron che pero a dirla tutta non mi piaceva molto la livrea.. abbiate pieta hahahah adesso sono io stesso a dirvi di non farmi piu cambiare idea! :-))
Se me ne esco con un'altra proposta dovete promettere che mi rimettete sui binari :-D

Allora è per le boras brigittae, questa volta sul serio ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, di sicuro all'arrivo degli ospiti mi attrezzo con il congelato.
Purtroppo, un po per mancanza di tempo e bottigliette e compagnia bella per casa che i miei non vorrebbero vedere, il vivo lo escludo.

Qualche prova pero magari la faccio d'estate, in modo da mettere le vaschette fuori e tentare qualcosa #70

andre8 14-01-2015 16:30

Sennò una volta ogni tanto fai schiudere una manciata di cisti di artemia se hai voglia

stefano.c 14-01-2015 16:38

il congelato va bene pure, e piano piano cerchi anche di abituarli un pochino al secco.

Luigi Del Vecchio 14-01-2015 18:33

Ragazzi credo che la prima difficolta sara trovarli hahahah

steek 14-01-2015 19:18

io non le ho mai avute ma ho sempre sentito che si adattano facilmente al secco...magari non da subito....ti scrivo in pvt un altro negozio ;)..........

ah.....almeno per quanto mi riguarda ti dico.......MAGARI FOSSERO TUTTI COME TE E CI PENSANO COSI TANTO PRIMA DI FARE UNA SCELTA VISTO CHE SI PARLA DI ESSERI VIVENTI!!!!!

mc2 14-01-2015 20:10

Dalla primavera puoi provare ad allevare fuori in semplici contenitori alimentari pieni d'acqua le Moine d'acqua dolce..
Sono come le dafnie grosso modo, ma più piccole e quindi una valida alternativa al secco..
Sul forum ho visto spesso annunci di vendita di inoculi di questi crostacei..ci proverò anch'io quest'anno se trovo tempo, perchè voglio qualcosa di più piccolo delle dafnie (oltre ai naupli d'artemia)..e soprattutto di poco impegnativo..;-)
Per le piccole bocche delle Boraras sarebbero perfette..;-)

Luigi Del Vecchio 14-01-2015 21:49

Grazie ragazzi per gli aiuti #70

Ehh Robe, non vorrei fare come prima.. prendo senza pensare e poi mi tocca darli via (con il rischio che qualcuno ci rimette, son sempre esseri viventi) come ho fatto in passato (vedi le rasbora all'inizio di questa discussione)


Comunque ho una novita: allora mi ha risposto oltrenatura dicendomi che, attualmente, le brigittae non sono disponibili ma che ha le Boraras Urophtalmoides.

A parte il nome impronunciabile, leggendo un po su nanofish e altri portali, sono molto simili alle brigittae e sembrebbero quasi identiche.

Che mi dite, aspetto per le Brigittae vedondo fra altri negozi, o potrei prendere in considerazione queste nuove?

Luigi Del Vecchio 16-01-2015 18:02

Ragazzi, sono appena tornato da oltrenatura dove ho comprato le Boras.
Mentre vi scrivo il sacchetto è galleggiante sull'acqua per cercare di raggiungere la stessa temperatura.
Ho spento le luci per tranquillizzare gli abitanti e aspettero per circa altri 10 minuti.

Dopodiche aggiungero lentamente poche gocce al sacchetto per farli abituare ai valori della vasca.

Dimenticavo, ne ho prese 8 + un gamberetto finito involontariamente nel sacchetto.

Procedo bene?



Per le foto adesso vedo, cerco prima di farli ambientare a luce spenta, semmai se ne parla stasera. #70

plays 16-01-2015 18:23

Mi raccomando i valori sennò tanto vale prendere i danio... e non dare troppo cibo. Più le lasci tranquille meglio è, poi dipende sempre dal loro carattere quando arrivano

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio 16-01-2015 18:57

Certo #70
Per il momento ho aperto il sacchetto e mi limito ad aggiungere pochi ml di acqua alla volta.

Con la poca luce che è diffusa in casa pero ho appena scoperto che sono 7 invece di 8..

Anche se non proprio alla pari, l'ottavo e il gamberetto :-))

plays 16-01-2015 20:28

Non preoccuparti, il numero è buono. Poi eventualmente vedrai se aggiungere qualcosa al layout come piante. Al max ci stanno un altro paio di esemplari, ma anche così potrebbe andare bene

Inviato dal mio Asus Memopad 10

andre8 16-01-2015 22:07

Quindi il pescivendolo ti ha paccato? #rotfl#

Luigi Del Vecchio 16-01-2015 22:21

Mah il negozio era fantastico, vasche in ogni angolo curate alla perfezione, pesci nelle vasche in salute (nessuno sofferente etc.)

Probabilmente ha perso il conto e si e ritrovato a doverle contarle nella brocca, per poi metterle nel sachetto dove mi son accorto che ce ne era una in meno.
Mah vabe, per ora sembrano stare tutte bene #70

Vi metto una foto fatta al volo, domani semmai carico un video che fotografarli è quasi impossibile #17

http://s11.postimg.cc/q5ri0cofj/20150116_195738.jpg

plays 16-01-2015 23:30

Belle :-) mi raccomando poco cibo... parti molto leggero.
Non so se hai pratica con pesci piccoli, per cui te lo raccomando ancora

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c 17-01-2015 02:46

Aspetta che prendano colore e vedrai che spettacolo

steek 17-01-2015 16:05

#70#70#70#70#70#70#70 che surgelato hai preso??

Luigi Del Vecchio 17-01-2015 19:03

Avevo intenzione di prendere l'artemia, ma se avete suggerimenti su qualcosa che e meglio per loro consigliatemi che ne ho bisogno#70


Oggi pomerriggio ho fatto una modifica all'illuminazione: la barra a led l'ho quasi oscurata con del nastro isolante.

Vi spiego meglio, da un po di tempo mi sono accorto della presenza delle fastidiose alghe sui muschi il che mi aveva spinto a lasciare spesso la vasca con il coperchio aperto

http://s3.postimg.cc/756w2vuz3/20150117_145355.jpg

Dato che pero la luce dava abbastanza fastidio quando si guardava la vasca, ogni volta mi toccava abbassare il coperchio dove si trovavano poi i led vicini al muschio.

E insomma, questa e la soluzione finale:

http://s17.postimg.cc/shug6t9dn/20150117_152826.jpg

Risultato? Una vasca piuttosto buia appena la si guarda ma di sicuro dove staranno molto meglio i pesci e le piante, essendo poco esigenti.

Sinceramente mi piace molto cosi, rende la vasca piu "intrigante" ed e piu bello osservare le Boras, che escono anche piu facilmente. :-)



http://s21.postimg.cc/co8b1na43/20150117_152846.jpg

P.s. Sti cav¤li di chi magari viene e mi dira che e buia hahah, di sicuro dentro gli abitanti stanno meglio #70

Che ne pensate? :-)

andre8 17-01-2015 20:28

Dico che se hai problemi di alghe forse sono i led...
Nel dolce i led sono ancora in sperimentazione e molti di quelli che li usano si fanno la plafo fai da te...
Io con le alghe ho notato miglioramenti pazzeschi con quel lavoretto che avevo descritto...

stefano.c 17-01-2015 21:11

In generale i muschi soffrono un pò la luce diretta, io ho risolto con le galleggianti che mi schermano la luce. Alla boraras come la luce diretta da parecchio fastidio da quel che so, quindi hai fatto bene a diminuire la luminosità, hai pensato di ambrare l'acqua con qualche pignetta?

plays 17-01-2015 21:39

Per l'habitat l'unica è verificare seriously fish, lì si hanno indicazioni chiare

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio 17-01-2015 22:01

Si @stefano.c :-)

Non so se puo andare come idea (datemi un vostro parere #70) avevo intenzione di mettere un paio fi foglie di quercia e pignette d'ontano sul fondo, quasi creando un letto di questi ultimi.

@andre8 Per i led sinceramente non lo sapevo.. infatti anche nel precedente allestimento (l'ex 40 litri nell'album) ho avuto problemi di alghe dopo circa sei mesi dall'avvio (provabilmrnte pero era anche colpa del caldo)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062574103)
Per l'habitat l'unica è verificare seriously fish, lì si hanno indicazioni chiare

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Stando a seriously fish: http://www.seriouslyfish.com/species...ophthalmoides/
Vivono in zone non molte profonde, con acqua chiara; e preferibile metterli in acquari densamente piantumati e con piante galleggianti #70

plays 17-01-2015 22:24

I valori devono essere quelli indicati. Come habitat è diverso dalle brigittae, l'ambratura va bene solo leggera. Quindi quercia ok, ontano e catappa meno. Piante devi aggiungerne ma la luce deve filtrare, passare...

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c 17-01-2015 22:26

Sicuro? A me risulta che vivano in ruscelli montani con acqua scura e durezze nulle. Nella sezione biotopi trovi un utente, alex007 mi pare che ha aperto una discussione sul biotopo di questi pescetti con tanto di foto valori e tutto il resto. La vasca ha l'acqua molti ambrata, un fondo pieno di foglie e moltissimi rami secchi, le piante mi pare siano tutte galleggianti o in idrocoltura, perché l'acqua è proprio scura.
------------------------------------------------------------------------
Ho letto ora il commento sopra


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11963 seconds with 13 queries